developed and seo specialist Franco Danese
L’idea nasce da un gruppo di amici viaggiatori con passioni disomogenee ma contagiose e il sogno di metterle insieme in una sola avventura. “Da un lato abbiamo sempre seguito la Dakar e la Volvo Ocean Race con entusiasmo ed attenzione, dall’altro, nei nostri viaggi abbiamo spesso intervallato tragitti in macchina, a quelli in moto, in traghetto, in barca… E’ mettendo tutto insieme e unendo un team di professionisti del mondo della vela e del rally, che abbiamo creato Elements race » – commenta Guglielmo Fontana-Rava, co-fondatore insieme a Danil Kuzvesov, milanese di nascita e olandese di adozione. E’ sua l’idea di questa doppia competizione metà in mare e metà a terra che vedrà i partecipanti sfidarsi per quattro giorni consecutivi in mare e su terra nella cornice dell’Arcipelago della Maddalena e dell’entroterra Gallurese.
GUARDA IL VIDEO
La formula di gara prevede 2 giorni di vela e 2 giorni in off-road con tappe ad anello dalla base di Porto Pollo. Ogni equipaggio, formato da 4 partecipanti, dopo le 2 giornate di vela continuerà il Challenge diviso in coppie per riempire i veicoli 4×4 bi-posto. Il medesimo equipaggio dovrà quindi coprire una tratta gareggiando in acqua e una tratta gareggiando su terra. Una specie di biathlon tecnologico. Il serratissimo programma della 4-giorni sarà battezzato da una giornata di allenamento in acqua per dare il tempo agli equipaggi di affiatarsi con le imbarcazioni che utilizzeranno nella regata costiera della seconda giornata. Il terzo giorno si riparte in fuoristrada con casco e roadbook per le 2 prove di regolarità nelle sterrate vicino Arzachena e Luogosanto. Tutte le prove saranno conteggiate per la classifica finale che definirà il team vincitore assoluto della competizione.Il sogno? “Arrivare a una formula ancora più impegnativa” – mi racconta Guglielmo Fontata Rava, ideatore dell’evento – “Un’idea che mi frulla in testa è partire dalla Spagna con i Mini 650 arrivare in barca in Marocco e continuare nel deserto come le moto. Oppure raggiungere la Tunisia partendo da Malta sempre con la stessa formula. Gli elementi che secondo noi legano i rally desertici (Dakar, Faraoni…) e le grandi regate di altura sono la percorrenza di paesaggi sconfinati in totale autonomia, la navigazione (nei rally si usa il road book, mentre nella vela bisogna seguire il meteo) e l’endurance fisica e mentale a cui vengono sottoposti i partecipanti. Quello che secondo noi spinge il velista a fare una regata in solitaria non è molto diverso da quello che spinge un pilota di moto o auto a partecipare ad un grande rally africano o sud-americano. In modo simile gli avventurieri (non competitivi) d’acqua e di terra secondo noi condividono parecchie similitudini e vogliamo quindi metterli insieme in questa competizione”.
ELEMENTS RACE SARDINIA
Oltre all’inedita formula sportiva, è innovativo anche nell’approccio che offre ai suoi partecipanti, i quali potranno configurare la loro esperienza di gara scegliendo tra 3 diversi veicoli ATV e 2 soluzioni di alloggio. Sarà l’organizzazione a mettere a disposizione Este 24 nel reparto vela e CFMoto, Polaris e Arctic Cat nel reparto Off-road. Le iscrizioni sono aperte su www.elementsrace.com.
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi