La sicurezza secondo monsieur Le Cardinal – Prima Puntata

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

hugues-le-cardinalHugues Le Cardinal si sta preparando alla Transquadra 2017-18, la regata in solitario “per dilettanti” (i concorrenti si ritroveranno sulla linea di partena di Lorient nel luglio del prossimo anno per arrivare in Martinica), a bordo di un JPK 9.60, “Mascarade”. Pubblichiamo qui la prima parte di una guida alla sicurezza che proprio l’esperto Hugues, da buon ingegnere aeronautico qual è, ha realizzato appositamente per noi e nella quale compie uno studio accurato dei rischi e delle misure di sicurezza da adottare se si naviga in solitario o in equipaggio ridotto. Facciamone tesoro e appuntamento a domani con la seconda puntata!

LA SICUREZZA SECONDO HUGUES LE CARDINAL
Navigando in solitario, c’è un pericolo. Abbiamo studiato i rischi e immaginato le contromisure da prendere. I rischi identificati in questa puntata sono: la caduta in mare, la caduta dall’albero, la collisione con un nave o una barca di pescatori e la perdita di lucidità.

man-overboardLa caduta in mare

Il rischio

La storia della navigazione d’altura dimostra che le cadute in mare avvengono spesso in condizioni metomarine tranquille, durante momenti di “vigilanza ridotta” e, di frequente, mentre si sta urinando.

Accorgimenti

  • Giubbotto di qualità CERTEC, che non fa male alla schiena
  • Cintura di sicurezza obbligatoria se si esce dal pozzetto
  • Di notte, in condizioni dure e al primo segnale di stanchezza, cintura obbligatoria
  • Non fare la pipì senza essere legato (la si fa inginocchiati contro le draglie o all’interno)
  • Giubbotto autogonfiabile con una PLB e una torcia elettrica impermeabile
  • Barca con una life line nel pozzetto e sulla coperta. Legati, non è possibile cadere in acqua.

mastLa caduta dall’albero

Il rischio

La Transquadra 2008-2009 ha dimostrato il pericolo di salire sull’albero in solitario con 2 cadute dalle conseguenze gravi.

Risposta

Per non avere bisogno di salire sull’albero, approntiamo, oltre alla drizza della randa, un’altra che faccia da drizza di scorta. A prua, c’è una drizza per il genoa e due drizze spinnaker. Tutte le drizze sono di alta qualità LIROS con sovra calza nei punti chiave.

Ma se dovessimo comunque salire sull’albero in navigazione:

  • Si aspetta che le condizioni si calmino
  • Si utilizza un sistema di alpinismo


2008-10-08_9996_CloseShave.tifLa collisione con un’altra imbarcazione

Il rischio

Nonostante il fatto che il mare sia immenso, le collisioni sono sempre dietro l’angolo; ma il navigatore solitario deve poter riposare. Come fare?

Risposta

  • Installazione a bordo di un AIS sempre in funzione; il signale trasmette la nostra posizione, la nostra direzione e la nostra velocità agli altri scafi dotati di AIS, a loro volta ricevuti dal nostro AIS.
  • Tempo di riposo adattato alla zona di navigazione (non vado a dormire davanti, ad esempio, a Livorno o Genova, dove c’è traffico navi. Il riposo massimo, non deve superare i 20 minuti, ovvero 2-3 miglia).

tired sailorLa perdita di lucidità

Il rischio

Da solo uno deve fare tutto. Preso dall’adrenalina e dallo spirito agonistico, può accumulare troppa stanchezza, che significa perdità di lucidità e pericolo.

Risposta

Gestione della propria energia
Come imparato durante la Course des îles o la Roma per Uno, la gestione della propria energia è la cosa più importante per il navigatore solitario. Bisogna idratarsi, mangiare e riposare bene. Bisogna essere all’ascolto del proprio corpo. Non esiste una regola, siamo tutti diversi. Appena le condizioni lo permettono, il solitario deve riporsarsi. Deve anche bere al primo accenno di sete e mangiare quando ha fame, anche se è stanco. L’altra regola è che il solitario deve sempre anticipare. Su questo sono ben preparato. Alla fine della manovra, si riordina la coperta in modo che sia pronta per la prossima manovra. Il livello di sicurezza non deve essere abbassato per motivi agonistici. Mi sono già trovato in una grossa tempesta durante la TRANSQUADRA 2008-2009. Con il mio co-skipper abbiamo messo la regata in stand-by per qualche ora.

Semplificazione delle manovre
La scelta di navigare su un JPK 9.60 mi ha permesso di avere delle manovre facili e non stancanti. Un’altra qualità di questa barca è la sua ottima stabilità al lasco.

NON PERDETE LA SECONDA PARTE DELLA NOSTRA GUIDA
MARTEDI’ 17 MAGGIO

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico

  Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per