Vi sveliamo tutti i segreti del nuovissimo Melges 40
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ed ecco, finalmente, i rendering del nuovo, attesissimo, Melges 40, (il primo esemplare andrà in acqua a setembre): quando il cantiere americano lancia un modello sul mercato, si annuncia sempre una rivoluzione. A cominciare dalla canting keel, per la prima volta su un monotipo. Il progetto dell’imbarcazione one-design è stato affidato allo studio di Marcelino Botin, famoso soprattutto per i TP52.
GUARDA I RENDERING DEL NUOVO MELGES 40
ULTRALEGGERO
Il 40 piedi sarà realizzato a Dubai presso Premier Composite Technologies: sarà realizzato in epossidica e carbonio, in modo tale da ottenere un dislocamento ultraleggero a fronte di una struttura che presenti la massima rigidità (grazie anche alla tecnologia del cantiere emirate, che prevede la fresatura a 5 assi). La barca avrà un peso di 3.250 chili – davvero niente male per un 12 metri – e, dotata di un piano velico importante, si annuncia molto divertente da timonare.
IL SEGRETO DELLA CHIGLIA
Torniamo sulla chiglia: sarà controllata elettricamente grazie a un sistema dell’italiana Cariboni, che ne prevede l’inclinazione fino a un massimo di 45°. Il problema dell’inclinazione della chiglia, e quindi della diminuzione della sua portanza (con conseguente aumento dello scarroccio), è stato risolto con la presenza di un daggerboard centrale.
SOLUZIONI “BOTINIANE”
Il fatto che il nuovo Melges 40 sia frutto di una filosofia di più ampio respiro rispetto agli altri modelli del cantiere, studiati per le regate tra le boe, è messo in evidenza anche dalla presenza della doppio timone. A poppa uno spigolo accennato, reminescenza “botiniana” dei TP52. Il punto di baglio massimo è spostato molto a poppa: questo lascia intendere una capacità di planata piuttosto accentuata. Anche il timone a barra avanzato è molto TP52 (si è visto anche sui Maxi 72), studiato per concentrare meglio i pesi a centro barca. L’armo prevede una randa square top. www.melgeseurope.com
SCHEDA TECNICA
Lunghezza ft 11,994 m
Lunghezza al galleggiamento 11,10 m
Baglio max 3,53 m
Dislocamento 3.250 kg
Pescaggio 3,20 m
Equipaggio 8 persone
Motorizzazione 20 hp
Sup. Randa 72 mq
Sup. fiocco 49 mq
Sup. gennaker 200 mq
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come