Il mistero del campeggio nautico, un assurdo divieto italiano

Triptique-3bProbabilmente, se i vostri genitori erano appassionati di vela già da piccoli, ve lo potranno confermare: un tempo in crociera si faceva… campeggio! Oppure, senza andare troppo indietro nel tempo, se avete gironzolato per le coste francesi, probabilmente avrete visto intere famigliole a zonzo con “derivone” e tende. Calcolando quante piccole barche ci sono in Italia, perché da noi non si fa?

UN DIVIETO POCO COMPRENSIBILE
Semplice, perché da noi è vietato. Portare in secca sulla spiaggia la propria barchina e trascorrere una notte in tenda può costare multe salatissime. Eppure stiamo parlando di un tipo di turismo che potrebbe avere un impatto decisamente positivo sul comparto nautico. In questi anni sono state lanciate diverse proposte, ma non si è mossa foglia. Sarebbe bastato posizionare pontili mobili in alcuni dei molti tratti di litorale italiano difficilmente raggiungibili da terra e darli a un gestore in grado di farsene carico. Niente da fare: le principali obiezioni riguardano la sicurezza e l’eccessivo affollamento delle spiagge nei mesi estivi. In realtà i diversi tentativi (uno fra tutti lo ricordiamo da parte di Cino Ricci, molti anni fa, a proposito della portualità romagnola) che sono stati portati avanti, sono naufragati nell’intrico di cavilli burocratici (leggi qui la nostra inchiesta) tipici del nostro paese…
Eppure sarebbe una buona idea per rilanciare il turismo nautico anche tra i giovani! Siete d’accordo?

RILEGGI LA NOSTRA ANALISI SUL PROBLEMA BUROCRAZIA

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

6 commenti su “Il mistero del campeggio nautico, un assurdo divieto italiano”

  1. ciriani paolo maria

    il divieto deriva dal generico o generalizzato divieto di campeggiare fuori dalle aree destinate a ciò (ovvero i campeggi) così come anche in montagna non si può piantare la tenda su un bel prato dove capita! Se ti becca la forestale sono guai così come se in ispiaggia ti becca la g.costiera o la GdF così come nei parchi cittadini dai vigili urbani! Sopratutto per motivi di igiene!

  2. Avevo sempre sognato di fare il giro dell’Italia con il mio FJ fermandomi la notte a campeggiare… fortuna che non lo ho mai fatto non sapevo fosse vietato . Pero’ che tristezza!

  3. questo divieto assurdo è un altra botta in testa all industria nautica, al turismo in generale e a tutti i giovani e non giovani, i quali, non avendo molti soldi, vorrebbero vivere una nautica più semplice ed economica.

  4. Vincenzo Ippolito

    Il livello culturale ed intellettivo degli italici burocrati si commenta da se, a ben pensarci è inutile sprecare questa mail

  5. Che voi sappiate il divieto è esteso a tutto l’adriatico? Pensavo al campeggio nautico in Croazia, noi dormiremmo il più delle volte in barca, naturalmente se il tempo permette e troviamo qualche meravigliosa rada l’intenzione era di dormire a terra, chiaramente senza accendere fuochi o altre cose vietate…pensate sia impensabile? Sto cercando info..Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Onda e vento? Niente paura, ecco come cavarsela

Gestire la barca con onda formata e vento forte è da sempre considerato un argomento spigoloso. Sia in regata, dove la velocità fa la differenza, che in crociera, dove certamente fa comodo raggiungere la nostra meta il più presto possibile

Torna su

Registrati



Accedi