PROVA. A bordo del nuovo Vismara V50 Dragon, nata per osare
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Una barca diversa. Senza dubbio è questa la definizione che più si adatta al Vismara V50 Dragon. Questo perché, dobbiamo dirlo, lo studio tecnico di Vismara Marine non ha avuto paura di osare, seguendo i desideri dell’armatore e realizzando un quindici metri di carattere, una barca che o piace, o non piace. Senza mezzi termini.
Il V50 rientra nel progetto “Pret-a-porter” che il cantiere italiano ha varato nel 2013 e che indica quelle imbarcazioni che vengono pensate e presentate “pronte alla boa”, con un altissimo tasso di personalizzazione per venire incontro alle esigenze dei più diversi armatori. Lo scafo è stato costruito realizzando una struttura a sandwich laminata in infusione sottovuoto, con tessuti unidirezionali e biassiali, impregnati usando una matrice vinil epoxy. L’anima del sandwich può contare su rinforzi strutturali in carbonio nelle aree di maggiore sollecitazione. Anche le paratie interne dello scafo sono realizzate con tessuti unidirezionali e biassiali, su anima e con riforzi in carbonio. Una scelta costruttiva che ha consentito di contenere i pesi, per un dislocamento di 13.300 kg. La chiglia è invece costituita da una lama in acciaio collegata a un bulbo a siluro realizzato in piombo antimonio al 2%.
UN PROFILO PARTICOLARE
Impossibile non partire ad analizzare il V50 Dragon se non partendo dalla sua tuga. Realizzata in composito con le stesse tecniche dello scafo, è dotata di vetri stratificati e temperati termicamente con spessore di 16 mm. Come ho potuto appurare nel corso della prova, il principale timore che avevo era infondato: nonostante la sua imponenza, non infastidisce la visuale del timoniere durante la navigazione.
L’hardtop protegge bene la sezione del pozzetto dedicata agli ospiti anche in caso di maltempo (una specifica richiesta dell’armatore). Tutto è stato improntato all’insegna di un easy sailing estremizzato: il timoniere lavora in posizione sopraelevata rispetto al resto del pozzetto sfruttando le due ruote Solimar in alluminio, montate su colonnine inclinate. Tutte le manovre sono rinviate qui, in prossimità degli unici due winch da 40’ (elettrici) presenti, con i quali si può governare davvero tutta la barca e utilizzabili anche come winch di tonneggio.
SCOPRI LA PROVA COMPLETA SUL NUMERO DI MAGGIO DEL GIORNALE DELLA VELA
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per