TEST – Sono stato a bordo della barca-sogno di Jimmy Cornell!

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

almodovardiplopie_4523_25703054760_o“Allora, come ti sembra la barca?”, mi chiedono. “Sa di tappo”. Si mettono a ridere. Per fortuna i francesi hanno il senso dell’umorismo. Sono al largo di Cherbourg, in una giornata primaverile sulla carta ma non di fatto. Dieci gradi, ceratona gialla, vento gelido da nord. Sono venuto qui a provare il nuovo Garcia Exploration 52, fratello maggiore, in termini di dimensioni, del 45 che Garcia Yachting (attualmente facente parte del gruppo Grand Large Yachting, che comprende anche marchi quali Allures e Outremer) ha realizzato seguendo religiosamente i consigli di Jimmy Cornell. Anche in questo caso, il cantiere si è affidato a Berret-Racoupeau Yacht Design per la progettazione.

Particolare del Marine Deck, composito a base di sughero che "sostituisce" il teak sul modello che abbiamo provato
Particolare del Marine Deck, composito a base di sughero che “sostituisce” il teak sul modello che abbiamo provato

La barca “sa di tappo” perché in coperta è stato utilizzato a mo’ di teak, in questo modello numero 1, il Marine Deck, ovvero un composito a base di… sughero. “Presenta numerosi vantaggi”, mi spiegano quelli del cantiere a bordo con me, “oltre ad essere più economico del legno, si asciuga rapidamente, è un buon antiscivolo, non necessita di manutenzione e per tornare al colore originario basta una lieve carteggiata. Ma non solo, è un ottimo isolante e in più non si scalda al sole”. Mi hanno convinto. Anch’io voglio farmi la coperta in sughero.

LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO
Ma questa è soltanto una delle tante particolarità (opzionali) di questa barca speciale, lunga 16,65 metri e larga 4,80. Caratterizzata dallo scafo interamente in alluminio, è una trasposizione, su scala maggiore, delle idee di Cornell, inventore della ARC e uno dei più famosi navigatori “long range”. Uno che ha solcato tutti i mari e che ne ha viste di tutti i colori: proprio per questo ha voluto che la barca dei suoi sogni, in grado di sfidare i ghiacci come i caldi equatoriali, fosse prima di tutto sicura.

20160421_100009E sicurezza, già quando vado a visitare il modello numero 2 in costruzione nel capannone di Cherbourg, è la parola che mi viene in mente appena guardo la struttura metallica dello scafo. Un intreccio di longheroni, ordinate e madiere che sembra di essere nella tela di un ragno: sia a prua che a poppa si trovano due paratie stagne, in modo tale da dividere lo scafo in tre compartimenti “indipendenti” (in caso di falla, si riempirà d’acqua soltanto un compartimento, quindi la barca è quasi inaffondabile). Il serbatoio del carburante (1.000 litri) è praticamente integrato nella struttura ed è anch’esso in alluminio, quello dell’acqua (800) è in plastica.

Il gavone per la catena dell'ancora è sottocoperta, sistemato presso il piede d'albero, per una maggiore concentrazione dei pesi al centro
Il gavone per la catena dell’ancora è sottocoperta, sistemato presso il piede d’albero, per una maggiore concentrazione dei pesi al centro

Sono posti a centro barca in modo da concentrare al massimo i pesi per una maggiore stabilità: molto interessante anche la posizione del gavone per la catena dell’ancora, anch’esso sottocoperta in corrispondenza del piede d’albero (bisogna solo ricordarsi di non aprirlo mentre siete in navigazione mure a dritta o la catena uscirà tutta!). Sulle murate interne, viene apposto un doppio strato di neoprene isolante (due strati da 4 centimentri): l’alluminio è suscettibile di cambi di temperatura quindi è bene isolarlo. Ma non con la schiuma: “La parola chiave è sicurezza”, mi ripetono quelli di Garcia, “tutto deve essere amovibile per facilitarne il controllo”. Sempre in ottica sicurezza, tutte le prese a mare sono state posizionate sopra il livello dell’acqua.

LA FURBATA DELLE PALE DEL TIMONE
Molto interessante, ho modo di notare in cantiere, la struttura delle doppie pale del timone (dotate peraltro di cuscinetti autoallineanti), comune alla gamma Exploration. La porzione superiore, quella più vicina alla carena, presenta un’area “vuota” che può essere sacrificata, senza danneggiare lo scafo, qualora la pala picchi sul fondo: l’asse del timone risulterà un poco spostata, ma la carena non subirà danni. 

timone sacrificaleGuardate le foto qua sopra: questa è la pala sinistra del timone del Garcia Explorer 45 Aventura, la barca con cui Cornell ha effettuato il passaggio a Nord Ovest. Cornell ha urtato il fondo e la pala si è inclinata deformando il giunto, inclinando l’asse del timone di alcuni gradi ma senza danneggiare lo scafo.

garcia exploration
UN SUPER-POZZETTO

La coperta, caratterizzata da un design “spigoloso” (a me piace) dettato dalla costruzione in alluminio, ha nel pozzetto il suo punto di forza. Ben riparato dallo sprayhood rigido, munito di tavolino in legno pieghevole, offre una postazione sicura dalla quale avere sotto controllo ogni manovra. Dal genoa all’autovirante in dotazione, dalla randa alle varie regolazioni, tutto è rinviato in pozzetto, sui winch ai lati delle panche o su quelli elettrici proprio davanti alle due ruote del timone, grazie ai quali il timoniere può gestire la situazione in totale tranquillità, anche in equipaggio ridotto. Se nel 45 la visuale anteriore risultava un po’ sacrificata dalla copertura rigida, nel 52 il problema non sussiste. Grazie a due aperture nella tuga e all’ampio ingresso sottocoperta, potrete vedere tranquillamente attraverso il quadrato ciò che succede a prua stando al timone senza dovervi necessariamente spostare troppo a dritta o a sinistra.
almodovardiplopie_4534_25703053630_oLe murate ospitano sei finestrature ciascuna, quattro orizzontali in corrisponenza delle cabine e due verticali a metà scafo, in corrispondenza della cucina. A prua una solida delfiniera e un piccolo frangionde nel dritto prodiero conferiscono alla barca un aspetto da vera “rompighiaccio”. Altre caratteristiche, queste, ereditate dal 45′: “Jimmy, mentre era impegnato nel passaggio a Nord Ovest”, mi raccontano in cantiere, “è andato a sbattere contro un iceberg a 6 nodi di velocità. La barca non si è fatta niente”. Fine del flashback, ora sono di nuovo in mare, sul modello di Garcia 52 numero 1.

Provo a camminare lungo il ponte: gli spazi sono ottimi, ogni punto della barca è raggiungibile facilmente e in sicurezza, sono solo un po’ bloccato dalle sartie basse, che ostruiscono leggermente il passaggio. Forse, dato che si tratta di uno scafo completamente in metallo, l’attacco di queste ultime poteva essere realizzato leggermente più all’interno invece che in corrispondenza con le sartie principali. A poppa, dietro alle ruote del timone (forse un poco basse per me, che sono alto 1,80), uno scalino ed eccovi sopra a una comoda piattaforma da bagno. La zattera è alloggiata in un gavone dedicato sotto la postazione del timoniere a sinistra, pronta all’uso. Cornell ha pensato proprio a tutto!

Dal quadrato, la visuale è perfetta: qui stavamo lottando contro un piùpiccolo Allures 39.9
Dal quadrato, la visuale è perfetta: qui stavamo lottando contro un piùpiccolo Allures 39.9

SOTTOCOPERTA CONTROLLI TUTTO
Prima di prendere il timone, mi faccio un giro sottocoperta, mentre la barca fende l’oceano e le sue onde: siamo usciti con il mare piatto ma ora che il vento soffia a 15-16 nodi ha fatto presto ad incresparsi. Sopra c’è un signore svizzero al timone: ho modo di apprezzare la stabilità della barca, anche tra le onde. Merito della succitata concentrazione dei pesi, della deriva sollevabile completamente abbassata (a proposito, il pescaggio varia da 3,00 a 1,27 metri, quindi potrete avventurarvi con il Garcia in lagune, fiumi e zone soggette a pesanti maree) e, perché no, anche del signore svizzero. Ho mangiato tanto, troppo a pranzo e il fatto che non venga assalito da conati significa che si, la barca è stabile.

La deriva viene sollevata e abbassata manualmente, con delle cime. E' facilmente ispezionabile dal quadrato
La deriva viene sollevata e abbassata manualmente, con delle cime. E’ facilmente ispezionabile dal quadrato

Ancora una parola sulla chiglia, o meglio, la pinna: molto leggera, la sua funzione è esclusivamente di deriva, perché l’architettura navale della barca prevede che la stabilità in navigazione sia raggiunta attraverso la concentrazione dei pesi e con i ballast. Così leggera che viene sollevata e abbassata a mano, tramite un normale winch in coperta.

big_Garcia_Yachting_(10)_1452785182Sono colpito dalla luminosità in quadrato e dalla visuale a 270° che le ampie finestrature nella tuga consentono. Da sottocoperta, nella postazione di carteggio collocata davanti al tavolo da pranzo, avrete sempre una perfetta visuale di ciò che accade fuori. In teoria, potete condurre la barca in solitario, a vela (con il comando remoto dell’autopilota) comodamente da qua sotto.

La finestrata anteriore presenta un dritto rovesciato per meglio affrontare rifrazione e spruzzi
La finestrata anteriore presenta un dritto rovesciato per meglio affrontare rifrazione e spruzzi

La finestrata frontale è inclinata in avanti in modo tale da garantire una buona visibilità anche in caso di rifrazione (idea di Cornell) e di spruzzi. Bella e accessoriata la cucina longitudinale a sinistra davanti al bagno (con vano doccia e persino uno spazio per alloggiare i vestiti bagnati), comodi i divanetti attorno al tavolo da pranzo rialzato, di pregio le finiture, innumerevoli gli spazi di stivaggio. A prua la cabina armatoriale prevede il letto matrimoniale a dritta (a sinistra un altro piccolo tavolo da carteggio) e il bagno con doccia a prua. Tutti gli ambienti sono divisi, anche in questo caso, da portelli stagni. L’armatore potrà scegliere tra varie configurazioni, a due, tre o quattro cabine: quest’ultima opzione prevede una piccola cabina (ideale per un bambino) al posto dell’area tecnica al di sotto del deck saloon, oltre alle due poppiere.

20160421_155643IN NAVIGAZIONE
Ma, chiederete voi, questa barca – che pesa 19 tonnellate e pronta alla navigazione, dotata di tutti gli accessori del caso, arriva a sfiorare il milione di euro (700.000 euro + IVA la versione base) – si comporta bene? Vale la spesa? Non ho testato la barca a Capo Horn, ma posso assicurarvi che velocità e affidabilità sono i suoi due punti forti. Con mare piatto, vento di 12-13 nodi, in bolina larga (45°-50°) sono arrivato a toccare i 7,8 nodi. In bolina più stretta (35°) l’ho portata soltanto con vento più leggero (8-9 nodi), raggiungendo i 6 nodi.

20160421_153449Stessa velocità che ho registrato a 52°, con vento di 9-10 nodi ma con il mare più formato. Al traverso, ho toccato i 9 nodi con 16 di vento. Per quanto riguarda la regolazione delle vele (fiocco e genoa, non ho provato altro), è tutto molto agevole, grazie ai lazy jack e la lazy bag, il rollafiocco Facnor e i winch elettrici.

La randa è comandata grazie a un sistema alla tedesca "doppio"
La randa è comandata grazie a un sistema alla tedesca “doppio”

La randa è comandata da due circuiti indipendenti tra loro: la scotta di sottovento, nelle andature di bolina, serve più come secondo vang. Durante le virate, ho notato la tendenza della barca a “scodare” un poco, effetto tipico delle barche dotate di doppia timoneria. Per rispondere alla domanda di cui sopra, se volete navigare in totale sicurezza, se volete sentirvi a casa anche in barca, se volete contare su un after-sale service efficiente e disponibile (il modello 3D virtuale della vostra imbarcazione è conservato presso gli uffici tecnici di Garcia: basterà che chiediate loro consulenza in caso di riparazioni o di richiesta di pezzi di ricambio), l’Exploration 52 è la barca che fa per voi. Eugenio Ruocco

IL VIDEO IN NAVIGAZIONE

garcia-exploration-52-rs-fc3a9vrier-2014-v1-page-001SCHEDA TECNICA
Lunghezza fuori tutto 16,65 m
Lunghezza scafo 15,84 m
Lunghezza al galleggiamento 14,59 m
Baglio max. 4,80 m
Pescaggio 3,00/1,27 m
Altezza in testa d’albero 21,50 m
Dislocamento 18,88 t
Serbatoi diesel 1.000 l
Serbatoi acqua dolce 800 l
Numero posti letto 4/6/8
Progetto Berret Racoupeau Yacht Design
Costruzione Garcia Yachting
Consulenza tecnica
Importato da Sail Away

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto