Ice 33 Evo, il nuovo fulmine da regata tutto in carbonio e… pure carrellabile!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Un DNA corsaiolo caratterizzato da linee potenti, poppa d’inspirazione Volvo 70, prua rovescia e strutture a vista. E’ l’Ice 33, che nasce dalla matita di Umberto Felci aaposta per correre in regata: realizzata completamente in carbonio, con tecnica d’infusione sotto vuoto a tre step, pesa solamente 1800 kg con un’immersione di 2.50mt e lunghezza al galleggiamento pari a 9.99mt. Dal punto di vista strutturale e costruttivo, tutte le scelte sono state fatte con l’obiettivo di arrivare alla realizzazione di un composito leggerissimo e allo stesso tempo che rispondesse alle normative ISO.
Sul nuovo ICE33EVO è vietato avere peso extra a bordo. La barca è vuota, l’unico compromesso raggiunto al fine di agevolare i turni di riposo nelle regate lunghe sono il frigo portatile, il wc chimico e le cuccette in tubotela.
La coperta pulita e il triangolo di prua sgombro consentono la massima agilità nel cambio delle vele. L’ampio pozzetto, concepito per facilitare le manovre, ha 2 winch dedicati alle volanti, 2 per le scotte del genoa / gennaker e 1 per la batteria degli stopper. Pulpiti e candelieri in carbonio contribuiscono a minimizzare i pesi.
Il piano velico, ulteriormente migliorato dopo l’esperienza acquisita con i primi modelli, consta ora di un rig di Hall Masts con due ordini di crocette acquartierate in carbonio ed è divisibile in due parti per agevolare il trasporto (già, perché si tratta di una barca carrellabile) e il sartiame in PBO ha due volanti a poppa. Le lande sono senza arridatoi e nascoste nello scafo. La superficie velica in bolina con randa square top e genoa è di 72mq, mentre nelle andature portanti è di 210 mq con gennaker in testa albero.
I quattro esemplari varati in meno di due anni, due in mano ad armatori italiani e due gestiti in Francia da un nome mitico della vela come Marc Pajot, hanno ottenuto ottimi risultati in regata, dimostrando di essere capace di superare i 25 nodi alle andature portanti. Un DNA sportivo che risalta anche quando naviga a motore: con il fuoribordo da 9.9 cavalli ha superato i nove nodi di velocità. Il prezzo si attesta a 150.000 euro. Addirittura a motore ( fuoribordo montato entrobordo ribaltabile e a scomparsa) con soli 9.9 cavalli supera i 9 nodi e mezzo a dimostrazione delle sue linee filanti.
www.iceyachts.it
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
KiSS25: la nuova sportboat italo-danese (9m) in carbonio one-design
Dalla collaborazione tra Danimarca e Italia arriva una novità destinata a farsi notare nel panorama delle regate one-design: la KiSS25, una barca da regata lunga 25 piedi, interamente realizzata in fibra di carbonio e pensata per essere un’arma definitiva in
USATO CLASSIC BOAT | 5 scafi fuori dal coro firmati Sparkman & Stephens (12-16 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Vuoi valorizzare la tua Classic Boat? C’è un Registro dedicato! Scopri come fare
Il Classic Boat Club è sempre più vivo, e le barche iscritte al Registro Ufficiale delle Classic Boat di Valore Storico sono sempre di più! Per chi si fosse perso qualche passaggio, il Classic Boat Club è la nuova community
Classic Boat Club: marea di barche storiche a Cala De Medici
Buona la prima per il Registro Ufficiale del Classic Boat Club, che alla Vela Cup Toscana ha registrato ampi risultati. In loco, infatti, abbiamo ispezionato decine di Classic Boat, che andranno presto ad affiancare le oltre 40 barche già presenti