VIDEO Nuovo Ikone 750, ma quali sartie, ma quale fiocco!

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

IMG_9230
Espace Vag è un cantiere bretone che ha scelto di intraprendere una strada ben definita: armare i propri modelli a “cat”, ovvero con un albero senza sartie e molto appruato e senza la presenza… del fiocco!
Un armo molto usato in passato, che il cantiere francese ha scelto di ripresentare ammodernato e con un largo utilizzo di carbonio. Facciamoci un giro, con questo video, a bordo del nuovo Ikone 7.50.

UN GIRO A BORDO DELL’IKONE 7.50

NIENTE FIOCCO, MA UN BELLO SPI
Nello specifico si tratta di un albero in carbonio autoportante, sul quale lavora una randa steccata semi fullbatten di ben 36 metri quadri. La scotta è rimandata nella parte anteriore del pozzetto (comunque a portata di mano del timoniere, grazie alla barra del timone telescopica) ma, a nostro parere, viste le forze che è in grado di esercitare, è utile che vi si dedichi un membro dell’equipaggio. Per divertirsi e godere appieno delle andature portanti, il cantiere bretone ha previsto la presenza di un asimmetrico di media grandezza (45 metri quadri).

STABILITA’ PRIMA DI TUTTO
Nel disegnare l’Ikone 7.50, il progettista Julien Marin ha puntato su uno scafo dal baglio importante (3 metri per 7,50 di lunghezza) e decisamente zavorrato: sotto l’acqua troviamo infatti una doppia chiglia, per una zavorra complessiva di 930 kg. La coperta invece è caratterizzata da un pozzetto non ma adatto ad accogliere fino a tre persone, fondamentale perché a prua, ovviamente, di spazio ce n’è ben poco, ben protetto dalla tuga rialzata. fondamentale per garantire i corretti spazi degli interni.

INTERNI EXTRALARGE
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Ikone 7.50 grazie all’assenza dell’albero passante, ha interni che non esitiamo a definire… XXL! Tutto lo spazio è giocato su un unico ambiente; a prua ecco la grande cuccetta matrimoniale (due metri di lunghezza per 1,74 di larghezza massima). A poppa, lungo la murata di dritta, c’è un terzo vero posto letto (205×107 cm). Ma l’ottimizzazione è ancora più evidente in due elementi solitamente sacrificati, se non addirittura assenti, su questa misura: il mobile cucina accoglie fornelli, forno, frigorifero e spazi si stivaggio di tutto rispetto. Poi, il bagno. Un vero bagno dove solo la presenza di un wc chimico fa capire che non siamo su una barca più grande. Il tutto a un prezzo base di circa 62.500 euro.

SCHEDA TECNICA
Lunghezza m 7,50
Largh. al b. max: m 3,00
Pescaggio: m 1,20
Dislocamento: kg 1950
Zavorra: kg 430×2
Sup. velica: mq 36
Gennaker: mq 45
Progetto: Jules Marin
Prezzo Iva esclusa: euro 62.500
Costruita da: Espace VAG
www.espace-vag.com

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche