Cari velisti, è giunto nuovamente il momento di mettervi alla prova. Sapreste rispondere correttamente a tutte e 10 le domande che vi poniamo qua sotto? Scoprite se siete dei perfetti marinai o delle schiappe senza speranza! Buona fortuna! In calce, scorrendo lo schermo, troverete le risposte e i profili corrispondenti al numero di risposte corrette. Vi consigliamo di non fregare andando a curiosare sul web: ingannereste soltanto voi stessi!
QUIZ – “VELA” SENTITE DI RISPONDERE?
1. Per ridurre il beccheggio durante ua navigazione con mare formato conviene:
A) ridurre la superficie del fiocco
B) poggiare di circa 10° rispetto alla rotta
C) spostare i pesi posti alle estremità della barca il più possibile al centro e in basso
2. L’innalzamento del livello dei mari è causato da:
A) ghiacciai
B ) banchisa
C) iceberg
3. Qual è la differenza di un armo velico a sloop o a cutter?
A) Lo sloop ha un solo albero e il cutter due alberi
B) La superficie della randa è superiore a quella del fiocco nello sloop e viceversa per l’armo a cutter
C) Lo sloop è armato con una sola vela di prua e il cutter con due vele di prua
4. L’andatura definita “lasco” a quanti gradi di rotta di avanzamento della barca rispetto alla direzione del vento è?
A) 120°
B) 150°
C) 90°
5. Un famoso scrittore finanziò una lunga crociera per i mari del mondo scrivendo in navigazione almeno un articolo al giorno. Chi è?
A) Jack London
B) Andrea De Carlo
C) Andrea Camilleri
6. Un’ancora ultima generazione quante volte tiene sul fondale rispetto al suo peso?
A) 10/15 volte
B) sino a 150 volte
C) da 50 a 70 volte
7. Quando va controllato il sartiame di una barca da diporto?
A) ogni 3 anni
B) ogni 10 anni
C) ogni 35/40.000 miglia di navigazione
8. Cosa fa un’elica a passo variabile automatico?
A) adatta automaticamente i giri motore a seconda della spinta richiesta
B) modifica automaticamente il passo a seconda della spinta richiesta
C) regola automaticamente la rotazione delle pale
9. A cosa serve l’EPIRB?
A) a segnalare la posizione di una barca in emergenza allertando i soccorsi
B) a segnalare la propria posizione ad una nave
C) a effettuare una chiamata via VHF di emergenza
10. In caso di rimorchio della barca da parte di un altro natante cosa conviene fare per evitare eventuali richieste di rimborso esorbitanti?
A) conviene lanciare la propria cima
B) conviene non prendere ne lanciare nessuna cima
C) conviene prendere la cima della barca che rimorchia
SCORRI IN BASSO PER VEDERE LE RISPOSTE
LE RISPOSTE CORRETTE
1. A
2. A
3. C
4. A
5. A
6. C
7. B e C
8. B
9. A
10. A
CHE TIPO DI VELISTI SIETE?
1-3 RISPOSTE GIUSTE: “LA RANDA E’ UN PESCE” Sei un perfetto profano dei mari. Credi che la randa sia un pesce, per te il vang è una modello di auto tedesco. Potrai migliorare con qualche buona lettura e un corso di vela!
4-6 RISPOSTE GIUSTE: “MARINAIO IN ERBA” Hai ancora molto da imparare, ma sei sulla buona strada. Ancora non sei in grado di avventurarti in navigazioni impegnative, ma percorri ancora qualche miglio e studia di più. Presto potrai diventare un marinaio provetto.
7-9 RISPOSTE GIUSTE: “VELISTA COMPLETO” Sulla carta sei preparato: se alla teoria corrisponde la pratica (e se non hai utilizzato wikipedia o altre fonti web per rispondere) sei un marinaio completo.
10 RISPOSTE GIUSTE: “TABARLY DE NOANTRI” Sei un velista esperto, in grado di far fronte a tutti i problemi durante la navigazione. I tuoi amici ti considerano con grande rispetto e qualcuno ha azzardato a soprannominarti il “Tabarly de Noantri”. Ma non sederti sugli allori. In mare, come nella vita, non si smette mai di imparare.