“Le donne in barca lavorano meglio”: parola di Capitano Liz
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Liz Gillooly è una bella ragazza di 25 anni. Ma ciò che più conta, è un vero marinaio. Skipper professionista, ha tante storie da raccontare: ha cavalcato i delfini a Tortola, cucinato pancakes mentre navigava sulla barriera corallina, sfidato tempeste a 700 miglia dalla costa. Autrice del blog “Moxie and Epoxy”, chi meglio di lei può raccontare la vita di bordo dal punto di vista di una donna?
IL LAVORO PERFETTO
“Ho trovato il lavoro perfetto”, spiega, “unendo la mia passione per la vela all’amore per il viaggio. Sono incredibilmente fortunata ma questo stile di vita richiede un sacco di duro lavoro”. Da bambina Liz ha odiato la vela, perché i genitori l’avevano iscritta a un corso e lei, priva di spirito competitivo, non sopportava che gli istruttori costringessero i ragazzi a gareggiare tra loro. “Cinque anni fa mi hanno offerto un lavoro a bordo di una un racer di 80 piedi che da New York era diretto ai Caraibi. Ho capito che quella era la mia vita, da allora ho lavorato su tante imbarcazioni diverse in giro per il mondo. Trovare lavoro a bordo è più facile di quanto sembri. Ho fatto esperienza sia nel day-charter che in situazioni in cui c’era da vivere in barca per mesi”. I suoi posti preferiti? “Le Isole Vergini Britanniche, gli arcipelaghi della Grecia e Maui, alle Hawaii, dove consiglio di andare durante la stagione delle megattere”.
MENO MUSCOLI, PIU’ CERVELLO
Le ragazze che lavorano sulle barche, di solito, hanno una bella ‘scorza’. “Non importa se ci sporchiamo mentre siamo nel vano motore a smanettare, o impegnate in lavori manuali qua e là. Siamo brave a trovare soluzioni che non richiedano troppo sforzo. Non è vero che le donne in barca lavorano di più degli uomini, lo fanno in maniera più furba, usando la testa! Ho lavorato con tanti colleghi e da loro ho ottenuto sempre grande rispetto e stima”.
VELA UGUALE LIBERTA’
Che cosa è la vela per il capitano Liz? “Per me, vela significa libertà. Libertà finanziaria, libertà fisica (da un lavoro dietro una scrivania), libertà di vedere il mondo”. Quando si dice avere le idee chiare.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio