Cinque icone dell’usato per ogni tipo di velista.VOTA!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Che tipo di velisti siete? Fatevi questa domanda prima di scegliere la barca usata che fa per voi tra quelle che abbiamo selezionato in calce. Amate la crociera costiera comoda? Volete unire la comodità ma vi piace correre? Volete un monotipo pratico, carrellabile ma che possiate facilmente condurre anche in famiglia? Siete dei macinamiglia incalliti o non potete fare a meno dell’adrenalina di una regata tra le boe e vi entusiasmate per la vela olimpica? Per ognuno di voi abbiamo scelto la barca top, una vera e propria icona nel mercato dell’usato… se non vi basta, fate un giro sul nuovo sito Top Boat Market per trovare il meglio dell’usato a portata di click!
PER UNA CROCIERA ALLA GRANDE – GRAND SOLEIL 39
Bello, bellissimo. Parafrasando una famosa pubblicità, il 12 metri del Cantiere del Pardo, progetto di Alain Jezequel, è “la barca più amata dagli italiani”, per la sua praticità e eleganza. Prodotto tra il 1983 e il 1990, è tuttora la “regina” dell’usato. Le sue forme si ispirano agli scafi finlandesi della Nautor: in ambito internazionale il GS 39 è infatti soprannominato “Spaghetti Swan”.
IL REGATA/CROCIERA IDEALE – FIRST 40.7
Ennesimo capolavoro di Bruce Farr lungo 11,99 metri, il Beneteau First 40.7 non è una semplice barca a vela, ma costituisce una vera e propria filosofia di progettazione. Accanto all’affidabilità e al comfort che lo scafo è in grado di garantire in crociera, in regata se la gioca tranquillamente con le barche “tirate”. Troverete First 40.7 ovunque, dalla regata del raviolo al Fastnet. Prodotta dal 1998 al 2008, con 600 esemplari venduti, deve il suo successo al formidabile rapporto qualità prezzo.
PER DIVERTIRTI UN GIORNO IN FAMIGLIA – MUMM 30
Adesso si chiamano Farr 30, dal nome del progettista, ma il Mumm 30 ha conosciuto un buon successo tra il 1994, anno del suo lancio come monotipo, fino all’arrivo dei Melges. Lungo 9 metri, con albero in carbonio e appendici sottilissime, è stato protagonista di circuiti mozzafiato. Il Mumm 36 (imbarcazione che, a livello di diffusione, rispetto al 30, raccolse scarsi risultati) Mumm A Mia timonato da Tommaso Chieffi e Capricorno, condotto da Flavio Favini vinsero l’Admiral’s del ’95 in squadra con Brava di Pasquale Landolfi.
SE VUOI ANDARE LONTANO – SUPER MARAMU
Prodotto dal cantiere francese Amel dal 1988 al 1998, il primo modello di Super Maramu ha sicuramente stabilito un record di longevità e non solo, con 230 esemplari venduti (non male per un 16 metri). Si tratta della classica “barca comoda”, verso la quale i velisti purosangue hanno spesso rivolto critiche per le interpretazioni tecnologiche quali avvolgifiocco e avvolgiranda elettrici: è lo scafo di serie che vanta il maggior numero di giri del mondo all’attivo. Del Super Maramu 2000, evoluzione della barca, in produzione dal 1998 al 2005, sono stati venduti 260 esemplari!
PER SENTIRTI CAMPIONE OLIMPICO – STAR
Centocinque anni di vita per la “regina” della vela. Nata nel 1911 dalla matita di William Gardner, su studio navale di Francis Sweisguth, è la classe olimpica per eccellenza, dove si sono cimentati velisti del calibro di Paul Cayard, Lowell North, Dennis Conner, Tom Blackaller, Torben Grael, Mark Reynolds, Buddy Melges e il nostro grande Agostino Straulino. L’elenco potrebbe continuare. Il segreto della Star? La sua estrema tecnicità: per eccellere a bordo di questo doppio lungo 6,91 metri bisogna possedere il giusto mix di tecnica, tattica, strategia e fisico. L’ISAF l’ha buttata fuori dalle medaglie olimpiche a partire da Rio. Scelta incomprensibile.
[socialpoll id=”2350355″]
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Se.Ri.Gi (Solaris)(12 – 17 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
2 commenti su “Cinque icone dell’usato per ogni tipo di velista.VOTA!”
Mi spiace, quella piu’ adatta a me e’ quella che ho: un Moody 56′ ancora costruito dal cantiere inglese nel 2004/2005
nessuna fra queste…