Vismara, De Cesari e Bert Mauri: quelli che la barca te la fanno su misura come vuoi tu

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

velafestivalNon solo cantieri di serie per questa quarta edizione del VELAFestival, avremo anche cantieri capaci di accontentare le esigenze degli armatori più capricciosi. Ci saranno infatti tra gli espositori anche i cantieri Vismara, De Cesari e i progetti di Bert Mauri, ognuno con una sua precisa peculiarità: il primo specializzato i crusier racer capaci di vincere in regata e poi trasformi in comode “residenze” per le vostre crociere, il secondo capace di costruire barche in legno in legno lamellare con fasciame incrociato più leggere di quelle in vetroresina e l’ultimo capace di costruire i migliori one-off per gli appassionati di oceano.

vis1

Il cantiere Vismara sarà presente con la barca campione del mondo mini-maxi: Supernikka,il Vismara 62 candidato a vincere premio di Velista dell’Anno 2016 e con il nuovissimo Vismara V56 in anteprima mondiale al VELAFestival, che ancora prima di toccare l’acqua è già stata inserita tra le nostre barche CULT, perché punta a essere lo scafo perfetto, disegnato “su misura” in base alle esigenze del suo armatore, desideroso di farsi costruire la barca da crociera ideale, che navighi veloce come un racer ma con equipaggio ridotto, a pescaggio moderato senza rinunciare alle prestazioni, confortevole e ad autonomia energetica.

Adriano De Cesari

 

Il Cantiere De Cesari di Cervia invece è un marchio esclusivo della nautica internazionale specializzato, oltre che in prestigiosi restauri, anche nella costruzione di leggerissime barche in legno: gli ultimi progetti in cantiere sono il CYD 146 progettato da Giovanni Ceccarelli: un natante sotto i 10 m e costruito da maestri artigiani in legno lamellare di mogano con ponte rivestito in teak e l’R30, il nuovo prototipo Day Sailer disegnato da Alessandro Comuzzi e destinato anche a persone disabili, costruito in legno lamellare con fasciame incrociato e resine West system. 

8200732314_33002b3950_b

Bert Mauri da vent’anni costruisce barche e accessori fuori dall’ordinario. Nato e cresciuto sulle coste della Romagna, è figlio della cultura velica dell’Adriatico. Mentre il Tirreno è storicamente il gran teatro delle regate in tempo compensato, il mare da Trieste in giù è sempre stato il covo degli Open, che corrono in tempo reale. “In Adriatico vince chi mangia le tagliatelle calde, non chi arriva ultimo e poi si porta a casa la coppa. Qui da noi facciamo barche interessanti, curiose e diverse dal comune perché è rimasta la voglia di sperimentare e modificare che c’era ai tempi delle regate lunghe Open, quando per far andare la barca veloce si tentava ogni soluzione. Non pensiamo mai che una cosa non si possa fare: se uno ha un’idea, proviamo a realizzarla per vedere poi cosa succede; ovviamente, sempre con attenzione alla sicurezza”. Statene certi: se qualcuno ha un progetto particolare, suona al campanello di Bert Mauri, sicuro di essere compreso: “Se devo fare la solita barca, per carità, la faccio perché devo lavorare e vivere, ma mi diverto di meno”, ammette con totale sincerità, una qualità del suo carattere, sia nella vita, sia nella professione”. Per tutti i giorni del VELAFestival sarà esposto in banchina a Santa Margherita il Class 40 costruito da Bert Mauri per Gateano Mura: un’occasione unica per fare due chiacchiere con entrambi se vi frulla in testa l’idea di buttarvi prima o poi da soli in oceano.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto