Lele Panzeri: “A 65 anni ce l’ho fatta. E vi svelo com’è davvero una traversata atlantica!”
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Incredibile: ce l’ho fatta! Sono le due del mattino locali, qui a Tobago Cays nelle Grenadines e non ho sonno, per cui scrivo, cercando di mettere ordine nei recenti avvenimenti. Il progetto è, come al solito, demenziale: fare il giro del mondo a 65/66/67/68/69 anni in barca a vela (un Grand Soleil 46” del 1987) verso Ovest e in macchina (una Land Rover 110 con tenda Maggiolina sul tetto) verso Est col ritmo delle stagioni favorevoli all’una e all’altra cosa, cercando di metterci più tempo possibile.
Bene, il ghiaccio è rotto. Il primo tratto, quello anche psicologicamente più impegnativo, è fatto. Il resto sarà tutta discesa. Quindi, ripenso a un anno fa: Cala Galera, barca sull’invaso, fatta carena, cambiati anodi, smontato e rimontato timone, aggiunta catena, sigillato candelieri deboli, controllato sartiame e albero, cambiate scotte e drizze, installato AIS, presi salvagenti esplosivi con MOB, pertica con boa e bandiera per eventuali caduchi, barilotti stagni e taniche acqua legati a zattera revisionata, controllato impianto elettrico, scovata e riparata perdita tubatura, cambiato membrane e filtri desalinizzatore, rifatta cassetta attrezzi con nuovi meno inclini ad arrugginire, convertito cuccetta in cambusa, comprata ogni diavoleria nautica possibile, e infine fatto “tagliandone” al vecchio, capriccioso, burbero Garibaldi, il mio fossile di Volvo Penta.
“Dottore, questo motore meno lo tocchiamo e meglio è. Appena smette di partire con regolarità lo cambi”. Detto, fatto. Partiti verso le Canarie l’agosto scorso, giunti nella ridente località di Motril, in Andalucia, ci siamo resi conto che le parole del meccanico avevano un che di preveggente. Garibaldi si dà per malato e non parte più. Vacanza rovinata, programmi cambiati, un milione di congetture su cosa sia meglio fare, richiesta di consigli su Facebook in qualche gruppo di fanatici velisti col risultato di ottenere, in mezza giornata, almeno un migliaio di opinioni completamente diverse.
Ho seguito l’istinto: ho acquistato (arf…) uno Yanmar 75 cavalli turbo nuovo di zecca. Appena l’ho visto l’ho battezzato Robocop. Avete idea del casino che scoppia in una barca se gli cambi il motore? Non vi voglio annoiare, ma sappiate che ho vissuto momenti di grande sconforto. Comunque alla fine tutto è andato a posto e il giorno dopo Natale (potevo dire il 26 dicembre) alla Malpensa ci si imbarca. Con me il mio amico Ezio, Fabrizia, Andrea L. e mio figlio Giovanni. All’ultimo momento siamo abbandonati da un sesto componente che sostituisco al volo pescando dai miei contatti Facebook tra quelli (sconosciuti) che si erano proposti…
SCOPRITE COME CONTINUA LA PAZZA AVVENTURA DI LELE PANZERI SUL NUMERO DI APRILE DEL GIORNALE DELLA VELA, ORA IN EDICOLA E IN DIGITALE
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio