Brutto tempo: vuoi salvarti la vita? I VOSTRI COMMENTI

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

SNC00612
La tragica morte della velista britannica Sarah Young, avvenuta in Pacifico durante la nona tappa (Qingdao-Seattle) della Clipper Round the World Race
(il giro del mondo a tappe ideato da Sir Robin Knox-Johnston) a seguito di dell’impatto con un’onda che l’ha scaraventata in acqua mentre non era agganciata alla lifeline, ha suscitato discussioni e commenti sui social. Riportando l’attenzione su un concetto fondamentale: legarsi sempre al primo segnale di brutto tempo, per non rischiare la vita. Ecco una parte di vostri commenti (anche coloriti, in alcuni casi) alla vicenda.

I VOSTRI COMMENTI
Come già commentato in altro post, penso che l’eccessiva sicurezza e confidenza della velista le siano state fatali, la mia opinione personale è che in certe situazioni la sicurezza non è mai abbastanza. Life line sempre quando il gioco si fa duro, meglio un minuto in più per fare una manovra, un livido o una caduta innocua restando sulla barca piuttosto che finire fuori bordo! Matteo Cogliati

Siamo tutti d’accordo che è sempre meglio legarsi, come di fronte ad una tragedia è sempre meglio dedicare un pensiero in silenzio. Luca Mattei

Se sento ancora dire che non serve ad un cazzo la lifeline in altura(principalmente in banchina), gli spacco i maroni. Prima di tutto è la sicurezza è quel che conta per divertirsi in barca. Ho visto e sentito fin troppe volte gente finire in acqua perché non tiene conto al minimo indispensabile alla sicurezza. Come quando si vede gente che prende il Boma sul capoccione……..hai tenuto i parametri di sicurezza? ( tu che hai preso la botta e l’altro al timone che non ha valutato bene). Giu Miglia

Il comandante gestisce tutto.Chi non si adegua resta in cabina.Ordini perentori per la sicurezza. Daniele Donadio

Lifeline armate prima di uscire! E tutto ciò che serve per tornare a terra soddisfatti. La mia domanda però è che cosa succede davvero: se un’onda mi butta fuori dallo scafo e resto legata con vento forte e mare formato, credo che le conseguenze siano ben più dolorose di un livido.
Qualcuno ha esperienza? Alessandra Tedeschi

Proprio una decina di giorni fa, aprivo un post in merito ai sistemi di sicurezza da indossare, in diversi hanno confermato di non utilizzarli, ne ora ne mai…che questa tragedia possa loro, far cambiare idea… buon vento. Rocco Skipper

Il mare ogni anno chiede un tributo. Purtroppo in uno sport molto rischioso e quasi estremo quanto è la vela d’altura succede e succederà ancora di vedere professionisti perdere la vita . I se, i ma non servono….tabarly docet…BV Manfredo Toninelli

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico

  Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per

Torna in alto