Il mistero della nuova barca di Jeanneau. Dietro le quinte si dice che…
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La scorsa settimana siamo stati alle prove organizzate da Jeanneau a Cannes (ricordate, vi abbiamo raccontato la nostra prova del sistema AST a bordo di un Sun Odyssey 519), che sono state anche l’occasione per fare quattro chiacchiere… dietro le quinte. Negli ultimi due anni il cantiere transalpino, oltre ad aver rinnovato tutti i modelli Oceanis, ha puntato forte anche sul potenziamento della sua gamma Jeanneau Yacht (l’ammiraglia, per intenderci).
Rumors di banchina vogliono pronti per la prossima estate i disegni di un nuovo modello, che dovrebbe affiancare i già conosciuti Jeanneau 54, 57 e 64. O forse andrà a sostituire proprio il modello di mezzo, il più attempato dei tre. Qui siamo nel campo, come detto delle illazioni, ma quel che è certo è che riprenderà gli stilemi e le caratteristiche del 54 e del 64, pluripremiati sia in Europa sia negli Stati Uniti.
QUANDO ABBIAMO PROVATO LO JEANNEAU 54
Ci sono sorprese che riescono meglio di altre. Quella di Jeanneau è venuta benissimo. Il cantiere francese è infatti riuscito a tenere nascosto fino all’ultimo momento il lancio del suo nuovo 54 piedi, grande novità della prossima stagione, che sarà presentata ufficialmente a Cannes a settembre.
Si tratta di un modello dalle linee accattivanti, caratterizzate dalla grande finestratura ai lati della tuga, che riesce a mantenere il profilo basso senza limitare la luminosità interna (qui intervengono anche i quattro oblò a murata), tratto distintivo dell’accoppiata Philippe Briand e Andrew Winch, già autori del 64 piedi.
. Si punta, seguendo anche le richieste del mercato, su un pozzetto extralarge, che risulta ancora più vivibile grazie allo specchio di poppa abbattibile, che non si limita a diventare una plancetta bagno, ma come si può vedere nelle foto è dotato di cuscineria per creare due veri lettini.
I winch sono posizionati subito a proravia delle due ruote del timone, in una posizione che, a prima vista, appare corretta per lavorare comodamente sulle scotte. Il paterazzo sdoppiato appare, e questo è un dettaglio azzeccato, lontano dalla testa del timoniere (quante volte capita di doverlo schivare?). Il piano velico conta una randa allungata e un genoa a bassa sovrapposizione, segno evidente della volontà di ottenere una barca facile da gestire e manovrare.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per