Nasce il Contemporary Classic 41: old fashion con una carena ultraveloce
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Unire le linee delle barche di una volta, quelle eleganti chicche del New England che hanno fatto la storia dello yachting, a linee e materiali moderni: ecco l’idea alla base del Contemporary Classic 41 (un nome che rende bene l’idea), il nuovo modello in costruzione presso il Cantiere Alto Adriatico di Monfalcone.
Lungo 12,37 metri e largo 3,85, colpisce in coperta per il suo pozzetto estremamente riparato, dove spiccano le originali (se confrontate con i modelli made in USA) due ruote del timone. I quattro winch ai lati del pozzetto rendono le manovre sicure in ogni condizione meteomarina. Interessante la scelta di posizionare il rollafiocco sulla delfiniera, così da sgomberare completamente la prua, rendendola adatta al relax, anche perché a poppa, rispetto alle barche cui siamo abituati, non c’è spazio prendisole.
Se il concetto di questa barca si deve al project manager Luigi De Cesco, l’ingegneria navale è frutto di una penna di alto livello del panorama italiano, quella di Marco Lostuzzi. Una garanzia in termini di prestazioni della carena, come dimostrano i suoi Sly Yacht e il recente Grand Soleil 46 LC. Per la tecnologia di costruzione si è optato per lo strip planking con laminazione esterna in carbonio.
Il layout degli interni propone spazi generosi (personalizzabili su specifiche richieste dell’armatore), con arredi in stile classico marinaresco, ricchi di tientibene (ultimamente un po’ sottovalutati dai cantieri) e la totale assenza di spigoli. Tutto fa riferimento allo stile del New England, con l’alternarsi di legno verniciato bianco opaco e legno naturale.
Dati principali
L.O.A 12,37 mt.
B.max 3,85 mt.
T.max 2,2 mt.
Displ. Kg 8000
Randa 48,6 mq.
Genoa (95%)32,8 mq.
Gennaker 110 mq.
www.alto-adriatico.it
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per