Cinque ristoranti… dove si mangia con i piedi nell’acqua!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Gli italiani, si sa, sono un popolo molto sensibile al richiamo della tavola, anzi della buona tavola. E per quegli italiani che amano anche andare per mare, potere coniugare il mangiar bene e lo stare a tavola a un passo dal mare sul quale si è appena navigato, è il top. Ecco allora che siamo andati alla ricerca di quei ristoranti, sparsi per tutto l’ampio bacino del Mediterraneo – in modo che, quale che sia la vostra meta, potreste averne sempre uno a portata di mano – che uniscano proprio queste due caratteristiche. Ovvero l’essere ad un passo, quando non proprio affacciati, sul mare, e l’offrire una cucina di buon livello, fatta naturalmente con materie prime di qualità. Si spazia allora dalle Isole Baleari alla greca Creta, passando per la costa francese, il mare italiano e lo splendido litorale della Croazia.
LA CONCHIGLIA – PROCIDA (NAPOLI)
Siamo sulla splendida isola di Procida, nel Golfo di Napoli: sulla spiaggia della Chiaia si affaccia questo locale (via Pizzaco 10, tel. 081 8967602) dal quale si gode di una vista unica su Marina Corricella. A tavola si gustano piatti tradizionali di pesce e pasta fatta in casa. www.laconchigliaristorante.com
LA CAYENA – MINORCA (BALEARI, SPAGNA)
Non proprio sul mare, ma a circa 500 metri dal porto di Ciudadela, posto in fondo al fiordo che si insinua nell’antico centro del borgo di Minorca (Carrer d’Alaior 40, tel. 0034 971482212), si scopre questo speciale indirizzo che offre ricette di pesce rivisitate con estro e sapori internazionali. http://lacayena.blogspot.it
LIONS – CRETA (GRECIA)
Affacciato sulla spiaggia di Matala (tel. 0030. 2892045759, a Creta, si trova un locale dal look un po’ retrò ma dalla proposta gastronomica davvero interessante. Da provare l’aragosta e la grigliata di pescato. La pagina Lions su Tripadvisor
PLAVI PODRUM – OPATIJA (CROAZIA)
I suoi tavolini sono tutti all’aperto, a pochi metri dal porticciolo cittadino della graziosa Opatija (Frana Supila 12, tel. 00385 51701223), ma il vero top sono i suoi piatti a base di pesce fresco, declinato in preparazioni creative e originali. Da abbinare ai vini locali. www.plavipodrum.com
LA PLAGE D’ARGENT
Affacciato sull’omonima selvaggia spiaggia di Porquerolles (tel. 0033 0494583248), è il locale da raggiungere a nuoto, dopo avere gettato l’ancora in rada. Ai tavoli sulla fresca veranda si possono gustare pochi ma raffinati piatti a base di pesce e non solo. www.plage-dargent.com/
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
USATO CLASSIC BOAT | 6 natanti da Champagne-Sailing, però per tutti (<10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
USATO CLASSIC BOAT | 5 GLOBETROTTER per girare il mondo in serenità (16-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
1 commento su “Cinque ristoranti… dove si mangia con i piedi nell’acqua!”
Ottimi consigli, ma ci sono anche “ristoranti” -IN- mare, o meglio in barca, il nostro ne é un esempio… http://www.crocieraromantica.net