Togli 2.000 chili all’ICE 52 per farlo volare senza rinunciare al comfort

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

ice52Neppure 11.000 chili di dislocamento per  la nuova versione “race” dell’ICE 52 attualmente in costruzione. Il nuovo ICE 52 RS è una versione “cattiva” del progetto dello studio Felci che ha già sei esemplari in costruzione, a pochi mesi dalla presentazione sul mercato. L’operazione è la stessa che da sempre si fa in campo automobilistico dove alle versioni “normali” si aggiungono versioni ad altissime prestazioni.

IMG_3717IMG_3719Ma come si fa in una barca a risparmiare quasi 2.000 chili mantenendo il comfort di una barca da crociera? Lavorando sui particolari. Sul 52 RS vengono alleggeriti decine e decine di elementi, grazie al supporto di un esperto spagnolo di Coppa America che si è aggiunto ai responsabili tecnici del cantiere come Enrico Malingri, Roberto Marchesi direttore produzione e falegnameria, Paolo Ferrari responsabile compositi (nelle foto qui sopra).

Già perché è un uso sapiente del carbonio e dei compositi che permette di risparmiare peso, senza che si veda. Così i legni del mobilio e i piani di calpestio vengono alleggeriti con l’anima in composito, le lande diventano in carbonio, l’albero e il sartiame sempre in carbonio, della Hall Spar e senza volanti.

E ancora, l’uso di batterie al litio e l’adozione di una pinna realizzata in acciaio Weldox ad alte caratteristiche meccaniche e di un siluro in piombo fresato a controllo numerico che offrono il vantaggio di ridurre percentualmente il peso della zavorra e quindi il dislocamento totale dell’imbarcazione, a parità di momento raddrizzante. In coperta invece del pesante teak tradizionale, un elegante colore di antisdrucciolo o, in alternativa, un teak ultralleggerito.

ICE52_RS_01

Questi duemila chili in meno, alleggerendo soprattutto i pesi alle estremità e concentrandoli in basso a centro barca, migliorano sensibilmente le prestazioni a vela, sia in bolina sia alle andature portanti. Per non parlare della velocità di crociera a motore che è stimata in 9.2 miglia all’ora.

Il risultato è una barca ad alte prestazioni che puo’ ben figurare anche in regate di alto livello senza perdere niente delle caratteristiche di barca da crociera comoda e sicura. Quelli di ICE non nascondono neppure il prezzo, 689.000 euro. IVA esclusa ovviamente.

Le caratteristiche dell’ICE 52 RS
Lunghezza ft: m.15,80
Lunghezza al galleggiamento: m.14,84
Larghezza massima: m.4,65
Pescaggio: m. 3.00
Dislocamento:  kg.10.900
Zavorra: kg.4.200
Motore: 75CV
Acqua: 500LT
Carburante: 360LT
www.iceyachts.it

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Marinariello

Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!

Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello

Torna in alto