Senza benzina, senza energia, il tuo tender va che è un piacere

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

free-wheelingMa quale benzina, ma quale energia. Il futuro della propulsione, per quanto riguarda tender e persino piccole derive “didattiche”, è… l’olio di gomito. Non stiamo parlando di tornare ai cari vecchi remi, ingombranti e difficilmente stivabili, ma vi suggeriamo un nuovo aggeggio che arriva direttamente dall’Australia, il Free Wheeling. Altro non è che un leggero fuoribordo “a mano”, dotato di elica con ampie pale e di una staffa che ne consente il montaggio sullo specchio di poppa.

IMG_1959ECONOMICO, ECOLOGICO, SILENZIOSO
I vantaggi sono tanti. Innanzitutto, rispetto a un fuoribordo, la leggerezza. Essa è garantita dai materiali, l’elica è in nylon e fibra di vetro: la manovella con la quale azionerete il propulsore è dotata di marcia con cambio 3:1 nell’anello di collegamento al tubo portante (a forma di “S”). Girandola in un senso andrete in avanti, nell’altro farete retromarcia. Poi, oltre ad essere una soluzione ecologica e silenziosa, è totalmente priva di costi di manutenzione.

BOOM DI PREORDINI AL METS
L’inventore del dispositivo Ron Marks, ha fatto incetta di preordini allo scorso METS di Amsterdam: pensate che gliene sono arrivati 38.000! Ve lo potete portare a casa, ordinandolo online, per 119,99 sterline (circa 150 euro). www.thewetworks.co.uk

GUARDATE IL FUNZIONAMENTO DI FREE WHEELING

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

17 commenti su “Senza benzina, senza energia, il tuo tender va che è un piacere”

  1. Sari Lindholm

    Hello! Regarding this article, where can I see more of Free Wheeling in order also to buy it? The site “www.thewetworks.co.uk” does not work….

    Best regards

    1. Hi – we are The Wetworks and are confused that you say the site does not work. Please call us on +44 16321 786413 or email me directly to discuss the product (and to help us know why the web site is not responding).

      Thanks

      Mick Hill

      1. Sari Lindholm

        Yes, I’m trying to go in the site from Italy, it doesn’t bring me anywhere… Can you give me another some other e-mail address or site?
        I’d like to know if the wheel is sufficiently resistant to move the tender fluently also with persons or other weight on board? Are the any contraindication of use? Where could I buy one, in case I decide to buy and what are the costs and terms?
        Thank you

  2. We are having a lot of contact on the Freewheeling product with some taking the product to checkout but not placing order. We suspect this is due to shipping costs. We can organise a separate quote once we know your location and expect to achieve a better cost.

    Please email your interest to me and we will arrange shipping quotes

    Mick Hill

  3. An attempt to translate the last message into Italian – hope it is OK

    Stiamo avendo un sacco di contatto sul prodotto a ruota libera con alcuni di prendere il prodotto alla cassa ma non di inoltro dell’ordine. Abbiamo il sospetto che questo è dovuto ai costi di spedizione. Possiamo organizzare un preventivo separato una volta che conosciamo la vostra posizione e aspettarsi di ottenere un migliore rapporto costo.

    Si prega di e-mail il vostro interesse per me e provvederemo a organizzare spedizioni preventivi

    The Wetworks

  4. We have been looking at the carriage costs – for mainland Italy it is between £18 – £20.00 and please ask for quotes for other areas. We will need your location to confirm. Contact sales@thewetworks.co.uk

    Ci sono state guardando i costi del carrello – per l’Italia continentale è tra £18 – £20.00 e si prega di richiedere dei preventivi per altre aree. Abbiamo bisogno della tua posizione per confermare. Contattare sales@thewetworks.co.uk

  5. We are very happy that you like our innovative product Freewheeling. We have other products that are also very new to Europe including a robotic hull cleaning system from your country Italy and a fantastic portable water maker and desalinator from Australia which produces up to 130litres of freshwater per hour. It would be great if, like the Freewheeling, we could get an article put in your magazine so that the readers can learn about such innovations. You can see them on our website with the videos. Please contact me if there is a way we can collaborate. mick.hill@thewetworks.co.uk

  6. In effetti il “robotic hull cleaning system from your country” che ci segnala il simpatico Mick è prodotto da un’azienda di Como, la Aeffe srl, che sul sito lo presenta con un interessante video dimostrativo, girato a un pontile di distanza dalla mia barca (per la cronaca, al Marina di Varazze). Quindi Italians do it better? o al contrario, i soliti imbranati, se ci vuole un rivenditore inglese per darcene notizia? Il robottino è tale e quale come quelli che si usano come pulitori per le piscine e – stando alla demo – riesce a rimanere aderente alla carena e a ripulirla per benino. Ora dovremo scoprire se c’è qualcuno che presta il servizio (con tanto di video per documentare il risultato) o se bisogna investire l’equivalente di 3.300 sterline per portarselo a casa.

  7. Yes indeed the product is from one of our partners at Como and we agree it is a great example of Italian engineering. It was very popular at the UK London Boat Show with most people buying if they had a boat longer than 25 metres, where they suffer from high levels of growth, for small businesses, for clubs and in the main where three or four boat owners have collected together to buy – especially if racing. Remember that the unit can also carry out underwater surveys and has the ability to check anodes, damage etc. There are service points around Italy – look up Keelcrab and on their site you can see local service agents. If however we can help in any other way then just call. And don’t forget the other innovations we mention. See you on the water _ The Friendly Mick at the The Wetworks

    1. Great Post Leila! I was just thinking about this same thing the other day.I always feel guilty when I see all those emails in my inbox, I will get back to you, sometimes it just takes a bit longer when there is so much going on. Thanks for reminding us all about what is impottanr.

    2. Zainteresirana sam za casove meditacije.Da li se mogu prikljuciti u novembru 2012 ili sam zakasnila?Takodjer ako mozete malo detaljnije da mi opisete sta sve obuhvata taj kurs i koliko traje, tj da li ima neki program ili covjek dolazi na casove koliko mu je potrebno.Hvala unaprijed.

    3. Ah, moi j’ai trouvé dur de résumer en si court! Pour ça que je me suis un peu lâchée de ce côté sur mon blog. Ceci dit, si j’avais à faire un article là-dessus différent plusieurs fois par an, je ferais peut-être moins la maligne….

  8. Hey Kate,Yes! When I say it out loud to myself, I do tend to stumble over the words a bit–which is definitely not businesslike. Another vote for 4am, I’m jotting it down. I like your idea of Scribbling Studio, to&no8230;Tha#ks for the congrats and the comment.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico

  Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per

Torna in alto