Addio al papà del Laser e al designer dei superyacht più belli del mondo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Brutta Pasqua per il mondo dello yachting. In questi giorni due mostri sacri della vela ci hanno lasciato, Ian Bruce ed Ed Dubois. Il Giornale della Vela li vuole ricordare perché il primo, Bruce, è il papà della barca a vela più diffusa della storia, il Laser, e Dubois, è uno dei progettisti e imprenditori che più hanno influenzato le barche dell’ultimo quarantennio.
Ci piace ricordare il canadese Ian Bruce, morto di cancro a 82 anni, con un aneddoto. Si narra che il Laser nacque da una telefonata tra lui e il suo amico progettista Bruce Kirby. Volevano realizzare una deriva da portare sul tetto dell’auto, che costasse poco e fosse facile da armare, a differenza delle complicate e pesantissime barche sino ad allora progettate.
Così nacque il Laser, la barca più diffusa della storia. Ma Ian Bruce va ricordato anche come velista, due partecipazioni olimpiche con il Finn (guarda caso un singolo) e per la sua grande abilità di ingegnerizzazione industriale. Il Laser fu, nel 1971 anno della sua prima apparizione al Salone Nautico di New York, la prima barca costruita non in modo artigianale per pochi pezzi, ma per una produzione di grande serie. Oggi navigano oltre 200.000 Laser, record assoluto e irraggiungibile.
La storia di Ed Dubois è altrettanto affascinante e significativa. Nel 1979 si presenta all’Admiral’s Cup, la regata inglese per squadre nazionali allora più importante, una barca totalmente diversa dalle altre. Più piccola, con un sacco di vela, con una poppa larghissima e mai vista sino ad allora. Dubois è inglese ma Police Car, da lui progettata, gareggia per per gli australiani. Vince l’Admiral’s tra lo stupore e l’invidia di tutti, uno sconosciuto batte i mostri sacri. La carriera dell’allora, 27enne Ed, decolla.
Prima nell’allora fiorente mondo delle barche da regata, poi diventando uno dei più affermati progettisti di superyacht. Talmente tante e prestigiose sono le barche da lui progettate che ogni anno si tiene a Porto Cervo una regata tra velieri di oltre 100 piedi da lui progettati, la Dubois Cup.
La sua barca preferita, tra le decine progettate, è il 110 piedi Imagine, costruito nel 1993. “Ero praticamente innamorato di quella barca“, confessò. Tra le sue barche più famose ricordiamo Timoneer, Janice of Wyoming, Tiara, Silvertip, Kokomo, Ganesha.
Dubois Cup Highlights 2015 from BREED.media on Vimeo.
Nel 2017 verrà varata la sua barca simbolo: il gigantesco 190 piedi Ngoni, il soprannome è “la Bestia”, considerando il suo albero alto 233 piedi. Tra i suoi amici più cari Sir Robin Knox-Johnston, per cui ha progettato i Clipper 68, usati da Clipper Ventures per le regate intorno al mondo, gestite dallo stesso Sir.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Se.Ri.Gi (Solaris)(12 – 17 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come