Da 6 a 8 metri low cost: ecco le barche giuste per divertirsi
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Avete voglia di vela, ma non volete ridurvi sul lastrico? Investendo cifre non esorbitanti si può veleggiare con una barca performante, ma al tempo stesso facile da condurre anche con la famiglia. Tutti i modelli che vi proponiamo – da 19 a 45 mila euro – sono carrellabili e rappresentano la soluzione ideale per non rinunciare alla voglia di vela senza dover investire troppi soldi e con divertimento assicurato: sia per la regata pura (come l’H22) che per piccole crociere in famiglia. Eccoli, in ordine di grandezza crescente.
ELAN E 1
L’ Elan E1, soprannominato “il razzo tascabile”, è stato progettato per la massima facilità d’uso e di gestione garantendo prestazioni di navigazione superiori in linea con i suoi fratelli più grandi. L’ Elan E1 offre un nuovo concetto di proprietà: minimizzare ogni fase di preparazione per una vacanza a vela, una serie di soluzioni innovative consentono di confezionare, guidare e navigare in pochissimo tempo. Come altri day-sailer l’ Elan E1 non richiede un ormeggio nel porto turistico, risparmiando così un notevole costo, mentre il suo peso contenuto rende il traino possibile a tutti. Prezzo: 26.490 euro + IVA. Lft. 6,34 m; largh. 2,50 m; disk. 990 kg; sup. vel. 28,10 mq. www.adriaship.it
H22 ONE DESIGN
I costi contenuti, le buone performance e il calendario di regate, rendono l’H22 One Design una barca davvero interessante. E’ un’imbarcazione monotipo di 22 piedi, progettata da Rob Humphreys, impegnato nella campagna inglese do Coppa America 2002/2003 e ottimizzata, nella costruzione e nel layout del piano velico e di coperta, da New Wind di Roberto Spata. Si tratta di un’imbarcazione molto “marina” (anche se è sul lago che ha conosciuto la sua maggior diffusione), costruita in sandwich sotto vuoto, con un raddrizzamento marcato che perdona anche degli errori e grazie al quale è possibile navigare in qualsiasi condizione di vento. Prezzo: circa 19.000 euro + IVA. Lft. 6,70 m; largh. 2,5 m; disk. 770 kg; sup. vel. 30,5 mq. www.nwind.it
J/70
Perfetto da manovrare anche in tre persone, non necessariamente forti o pesanti. Albero ad un solo ordine di crocette e boma entrambi in carbonio, semplici da regolare. La stabilità di forma delle linee d’acqua ed il basso rapporto dislocamento/zavorra sono elementi essenziali nel J70. Ma soprattutto ideale per chi vuole divertirsi in regata grazie a una classe attivissima (www.j70.it). Prezzo: 28.900 euro + IVA. Lft: 6,93 m; largh. 2,25 m; disk. 780 kg; sup. vel. 21 mq. www.jboats.it
SEASCAPE 24
Dopo il 18 e il 27 piedi, Seascape decide di “riempire il gap” e annuncia un nuovo 24 piedi che sarà varato quest’anno. Ha le stesse caratteristiche “corsaiole” del suo fratello minore, ma in questo caso le cuccette sottocoperta sono quattro (una doppia a prua e due laterali in quadrato) rendendolo interessante anche per la crociera in famiglia o con amici. E’ carrellabile con deriva completamente sollevabile e lo scafo è progettato per essere planante, per cui la velocità non è legata alla lunghezza, a differenza di una tradizionale barca dislocante: il cantiere si è focalizzato sulla capacità di planata anche in condizioni di vento leggero. E in questa direzione va anche la scelta di soluzioni improntate all’easy sailing. La randa square top autodepotenziante, il gennaker facilmente manovrabile, il layout di coperta semplificato con tutte le manovre alla portata del timoniere, la stabilità dello scafo e la doppia pala del timone. L’albero è stato realizzato in fibra di carbonio. Prezzo: 45.000 euro + IVA. Lft. 7,30 m; largh. 2,5 m; disl. 960 kg; sup vel. 42 mq. www.thinkseascape.com
FIRST 25
Linee slanciate ed eleganti, piano velico generoso: il First 25 di Beneteau si distingue sull’acqua. Con il suo sartiame autoportante è dotato di una randa a corno, di un avvolgifiocco, di un Code Zero versione 2016 e di uno spi asimmetrico (in opzione) che rendono la navigazione sempre più rapida e piacevole. Grazie al suo livello di confort e abitabilità, il First 25 si dimostra una barca da crociera completa. L’integrazione del puntello alla paratia a prua permette di disporre di un ampio spazio sul quadrato, illuminato da legni interni tonalità teak chiaro. Con la sua cabina doppia a prua, i numerosi alloggiamenti, un lavandino, bagni e due cuccette nel quadrato offre un’ottima capacità di accoglienza. Prezzo: 44.730 euro + IVA. Lft. 7,90 m; largh. 2,75 m; disk. 2.150 kg; sup. vel. 26,19 mq. www.beneteau.com/it
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 6 barche eccezionali firmate German Frers (sotto i 45 piedi)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
KiSS25: la nuova sportboat italo-danese (9m) in carbonio one-design
Dalla collaborazione tra Danimarca e Italia arriva una novità destinata a farsi notare nel panorama delle regate one-design: la KiSS25, una barca da regata lunga 25 piedi, interamente realizzata in fibra di carbonio e pensata per essere un’arma definitiva in
USATO CLASSIC BOAT | 5 scafi fuori dal coro firmati Sparkman & Stephens (12-16 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Vuoi valorizzare la tua Classic Boat? C’è un Registro dedicato! Scopri come fare
Il Classic Boat Club è sempre più vivo, e le barche iscritte al Registro Ufficiale delle Classic Boat di Valore Storico sono sempre di più! Per chi si fosse perso qualche passaggio, il Classic Boat Club è la nuova community
3 commenti su “Da 6 a 8 metri low cost: ecco le barche giuste per divertirsi”
Sono molto interessato alle soluzione di vele anche con deriva mobile bravo il migliore il Leonardo della vela.io penso di partecipare alla prossima barcolana con un gommone a vela due derive istraibili e timone pieghevole per bassi fondali ci vediamo a ottobre.
Bellissime barche , si potevano forse far vedere anche gli interni, o disegni cifra Max da spendere 30.000
Patente ??
Assolutamente no.
Sono tutti piccoli natanti