Pasqua in barca? Ecco cinque baie giuste per te!

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

pasquaAvete in programma di passare una Pasqua in barca? Eccovi cinque baie giuste per rilassarvi lontani dal tran tran quotidiano immersi in una natura incontaminata.

LE CINQUE BAIE GIUSTE PER LA VOSTRA PASQUA IN BARCA

capo-caccia-e-portoconte1. Capo Caccia e Porto Conte in Sardegna
Il punto più emozionante della costa occidentale sarda, con tappa alla Grotta di Nettuno, fenomeno carsico sotto il promontorio. All’interno gallerie e cunicoli, “sale” e laghi. Area marina protetta, Porto Conte è un vero porto naturale lungo circa 3 miglia, dove rifugiarsi dal maestrale. Un corridoio di transito al centro della rada. Due ormeggi principali: Cala Tramariglio, ad occidente, ancoraggio su fondale di sabbia e alghe di circa 3-5 metri o ai pontili galleggianti. Sul fronte opposto, all’estremità meridionale di Cala Torre del Conte, si trova il Marina di Porto Conte, con circa 250 posti barca.

biodola2. Golfo della Biodola e Viticcio all’Isola d’Elba
Ci siamo stati a gennaio in una giornata con un leggero maestralino e 20 gradi ed era un paradiso. Il Golfo della Biodola, all’isola d’Elba è un ancoraggio fuori stagione che merita assolutamente se il tempo è buono. Un’acqua limpida e cristallina, fondale sabbioso con a vostra disposizione 600 metri di spiaggia di sabbia finissima. è vero, a terra è molto costruita, ma l’abbondanza di locali può tornare utile per un pranzetto sulla spiaggia prendendo il sole. Se poi avete tempo, a pochi minuti, fate un salto anche nell’ansa di Viticcio, più selvaggia e rocciosa, dove si gode, grazie all’esposizione uno dei tramonti più spettacolari di tutto il Mediterraneo.

title_Ponza3. Chiaia di Luna e Cala Feola a Ponza
Fate rotta sull’isola di Ponza, quando la folla estiva è meno di un ricordo. Gettate l’ancora a Chiaia di Luna, la cala e la spiaggia più famosa di Ponza, scendete a terra per percorrere il tunnel di 200 metri dei tempi dei Romani. Poi fate rotta su Cala Feola sul versante di Ponente, con l’unica spiaggia interamente sabbiosa e le piscine naturali del Fontone. Per finire, nelle vicinanze, date la caccia al piccolo scoglio della tartaruga per la sua forma simile, appunto, ad una tartaruga. Dopo una giornata così tornerete sul continente felici di aver visto la vera Ponza. Bellissima.

CS_28_saleccia 34. Baia di Saleccia nel nord della Corsica
A poche miglia dal delizioso porticciolo di Saint Florent, sulla costa nord ovest della Corsica, non si può mancare la Baia di Saleccia, (42°44’N 09°12’E). Sembra di essere in un paradiso tropicale, mai troppo affollata perché da terra è difficile da raggiungere da terra. L’unico problema è che non è molto riparata e se volete passare la notte il tempo deve essere buono. Imperdibile.

le-isole-de-li-galli-15715. Isole de Li Galli (Positano)
Non è un vero ancoraggio, ma essendo un’isola un riparo lo si trova sempre. In compenso è uno dei veri paradisi del Mediterraneo. L’arcipelago de Li Galli (40°35’N 14°26’E) nella penisola sorrentina, a poche miglia da Positano e Sorrento, si visita così: si dà ancora a ridosso dell’isola principale, Gallo Lungo, si sale in cima all’isola e si aspetta il tramonto. Unico.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Pasqua in barca? Ecco cinque baie giuste per te!”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Lago Maggiore

Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore

Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo

Torna in alto