VIDEO E FOTO Escale à Sète, il tempo si ferma in Linguadoca
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ogni due anni a Sète (nel dipartimento dell’Hérault nella regione della Linguadoca-Rossiglione, nel sud della Francia), si tiene una grande festa della marineria, passerella di barche antiche e velieri. L’edizione di quest’anno, in programma dal 22 al 28 marzo, sarà davvero speciale: si celebrano infatti i 350 anni del porto di Sète (iniziato nel el l666, per volere di Luigi XIV: l’intenzione era quella di fornire riparo alle navi che si preparavano ad affrontare il Golfo del Leone), che, dopo quello di Marsiglia, è il più importante della Francia Mediterranea. Non solo è un porto di mare, ma anche fluviale: termina qui infatti il Canal du Midi, la via navigabile che collega Sète a Bordeaux.
CENTINAIA DI BARCHE STORICHE, SPETTACOLI, CIBO
Nelle scorse due edizioni Escale à Sète (questo il nome della festa) ha attratto nella città centinaia di migliaia di persone. L’evento clou è l’arrivo della traversata dei velieri storici partiti da Barcellona, ma non solo. A popolare le banchine centinaia di barche d’epoca e repliche, per le strade musica e cibo della tradizione marinara. Alcune presenze di quest’anno tra le 120 barche previste: il veliero polacco di 109 metri Dar Mlodziezy, la Santa Maria Manuela, nave scuola portoghese di 67 metri realizzata nel 1937. Oppure la Grâce, che è una replica di un veliero del ‘700 famosa per i suoi “numeri” (come le cannonate all’arrivo in porto) e la Shtandart, replica di una fregata russa del XVIII° secolo. Poi barche da lavoro, vele latine, i vaporetti, piroghe polinesiane, scafi tradizionali e tutto ciò che ha da raccontare una storia. Potete vedere il programma completo sul sito della manifestazione, www.escaleasete.com.
GUARDA LE FOTO DELLE PASSATE EDIZIONI
GUARDA IL VIDEO
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio