Alex Thomson sarà pure sfortunato (all’ultima Transat Jacques Vabre il suo nuovo IMOCA 60 è quasi affondato, e non è la prima volta che accade), ma ha la capacità di ritirarsi subito su e di far parlare di sé. Dopo la camminata sulla chiglia e sull’albero, eccolo alle prese con la Skywalk (letteralmente, passeggiata in cielo) il terzo di una serie di stunt che spinge l’acrobatico skipper ai suoi limiti, se non oltre.
COME FUNZIONA LO SKYWALK
All’inseguimento dello scafo Hugo Boss controvento con un kite alto 10 metri, Thomson si attacca ad una cima in acqua, a sua volta attaccata alla cima dell’albero. Come questa si tende, la velocità dell’imbarcazione lo proietta a 85 metri di altezza – più in alto del Campanile di Giotto del Duomo di Firenze e due volte più in alto dell’albero stesso. Al vertice del suo volo, Thomson si stacca e, utilizzando il solo kite, manovra con perizia la sua discesa verso l’acqua, atterrando con la sua tavola in perfetto stile con indosso un elegantissimo abito a prova d’acqua di BOSS.
GUARDA IL VIDEO
GUARDA LE FOTO
ALEX THOMSON, LO STUNTMAN DEI MARI
Thomson ha una passione per qualsiasi elemento spinto dal vento, quindi il kite surf è stato una scelta ovvia per completare la trilogia delle sue acrobazie, a partire dal Keelwalk nel 2012. “I due precedenti stunt che abbiamo fatto – il Mastwalk e il Keelwalk – hanno avuto un tale successo che come team sapevamo di non poterci fermare. Eravamo tutti d’accordo, volevamo fare qualcosa ancora più grande e meglio”, commenta Thomson. Questa è la terza coraggiosa performance svelata dal 41enne Thomson e il suo team. I filmati del Keelwalk – una sfida che ha visto Alex passeggiare sulla chiglia arancione del suo scafo da regata che viaggiava inclinato e ad alta velocità – ed il Mastwalk – dove Alex è salito in cima all’albero di 30 metri della barca HUGO BOSS per poi tuffarsi in acqua – sono stati visti da più di 4,5 milioni di persone nel mondo. Thomson parteciperà alla fine di quest’anno all’evento principale del calendario delle regate Ocean Masters, la Vendée Globe, con partenza il 6 novembre. Il giro del mondo in solitaria senza assistenza richiede circa 80 giorni. Nell’ultima edizione, nel 2013, Thomson si è piazzato terzo e stavolta è determinato ad essere il primo britannico ad aggiudicarsi il prestigioso titolo.
1 commento su “VIDEO E FOTO Alex… Skywalker: la nuova, incredibile, impresa di mr. Thomson”
Grazie ciao dove a, stella polare west.. Lourdes.. Santiago De Compostela.. più facile con gli angeli: possiamo chiedere il loro potere ..l’Angelo Sargolais hja detto che ci sono luoghi dove l’amore non è soffocato e gli angeli non sono invisibili.. Andrew Ramer ASK YOUR ANGELS