Rivoluzione Hallberg-Rassy: il 44 piedi incarna una nuova filosofia
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il nuovo Hallberg-Rassy 44 progettato dallo studio Frers rappresenta una vera e propria rivoluzione. La barca sarà svelata in occasione del prossimo Salone di Düsseldorf (21-29 gennaio 2017) e sarà caratterizzata da tante soluzioni mai provate dal cantiere svedese. Soluzioni che vi anticipiamo punto per punto.
BOMPRESSO INTEGRATO
Questa soluzione è stata ideata per differenti utilizzi: è un ideale punto di attacco per un vela tipo Code Zero o un gennaker, ma va anche bene per ospitare l’ancora comandata dal salpancora elettrico e, se vi si monta una scaletta, sarà molto facile salire a bordo se la barca è ormeggiata di prua in porti naturali o in caso di banchine basse.
DOPPIA PALA DEL TIMONE
Una sola, grande ruota nel pozzetto centrale comanderà la doppia pala del timone: questo per avere un maggiore controllo in ogni condizione, soprattutto quando mare e vento “picchiano”.
MANOVRE NASCOSTE E RINVIATE IN POZZETTO
A dritta, sopra la panca del pozzetto, si trova un winch dove sono rinviate tutte le manovre per una conduzione agevole in equipaggio ridotto. Vicino al verricello si trova un gavoncino dedicato in cui mettere le cime.
POZZETTO AMPIO
Questa non è una novità ma rappresenta un marchio di fabbrica che è bene citare quando si parla di Hallberg-Rassy. Il pozzetto centrale è ampio e ben riparato, ed è lungo ben 2,29 metri. Il piedistallo davanti al timone è largo abbastanza da ospitare un moderno multifunzione con schermo grande.
PLANCETTA DI POPPA ABBATTIBILE
Sullo specchio di poppa trova spazio una plancetta abbattibile, ottima per i bagni. La scaletta da bagno dedicata è comoda e facile da usare. Nella configurazione standard la plancetta si apre manualmente, ma opzionalmente si può comandarla elettricamente con un pulsante dedicato.
PIANO VELICO, COPERTA, VELOCITA’
Il piano velico è decisamente moderno. Il fiocco è leggermente sovrapposto, rendendo la virata facile. Si può anche optare per un fiocco autovirante. Il rollafiocco è un Furlex TD con il tamburo incassato in coperta. Il ponte è più “pulito” del solito con salpancora elettrico montato sottocoperta e tutti i boccaporti a filo. La lunghezza al galleggiamento è di 12,88 metri. Secondo il VPP (Velocity Prediction Program) di Frers, l’HR 44 a dislocamento pieno potrà arrivare a toccare fil 8,49 nodi di velocità (con vento reale di 12 nodi a 100°).
DOPPIA OPZIONE PER IL QUADRATO…
Nel quadrato si può avere la cucina a L sulla sinistra oppure a dritta a U. Opzionalmente, potrete dotare la cucina con freezer aggiuntivo, microonde, cappa e molto altro.
… E TRIPLA PER LA CABINA DI PRUA
Il cantiere offre tre configurazioni per la cabina di prua. Una con una cabina e due a due cabine. Il layout standard prevede una singola con letto a V e un bagno ampio con doccia e persino lo spazio per la lavatrice. Grandi spazi di stivaggio e una sedia completano il layout. Per quanto riguarda le configurazioni a due cabine, i due letti a castello saranno posizionati a dritta. In un caso l’accesso alla cabina di prua sarà separato, nell’altro per accedere dovrete necessariamente passare da quella con le cuccette sovrapposte.
ARMATORIALE O… TRIPLA
La cabina armatoriale di poppa è ampia e prevede un letto a isola con divanetto a sinistra, oppure potrete avere un letto a una piazza e mezza a dritta e un singolo a sinistra, separati da un divano centrale. La cabina in entrambe le configurazioni sarà dotata di bagno con box doccia.
BOCCAPORTI E FINESTRE PIU’ GRANDI
Sei boccaporti a filo in coperta, otto boccaporti apribili, quattro finestrate sullo scafo più grandi di quelle realizzate fino ad ora dal cantiere su barche di simile metratura. Questo significa buona luce e ventilazione sottocoperta.
SCHEDA TECNICA
Lunghezza scafo 13,68 m
Lunghezza ft 14,45 m
Lunghezza al galleggiamento 12,88 m
Baglio max 4,20 m
Pescaggio 2,10 m
Dislocamento 13,3 t
Zavorra 5,3 t
Sup. velica 109,6 mq
Altezza albero 21,6 m
Motorizzazione Volvo Penta D2-75 CV
Serbatoio carburante 365 l
Serbatoi acqua dolce 650 l
Progetto Germán Frers
www.hallberg-rassy.it
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 6 barche eccezionali firmate German Frers (sotto i 45 piedi)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
KiSS25: la nuova sportboat italo-danese (9m) in carbonio one-design
Dalla collaborazione tra Danimarca e Italia arriva una novità destinata a farsi notare nel panorama delle regate one-design: la KiSS25, una barca da regata lunga 25 piedi, interamente realizzata in fibra di carbonio e pensata per essere un’arma definitiva in
USATO CLASSIC BOAT | 5 scafi fuori dal coro firmati Sparkman & Stephens (12-16 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Vuoi valorizzare la tua Classic Boat? C’è un Registro dedicato! Scopri come fare
Il Classic Boat Club è sempre più vivo, e le barche iscritte al Registro Ufficiale delle Classic Boat di Valore Storico sono sempre di più! Per chi si fosse perso qualche passaggio, il Classic Boat Club è la nuova community
6 commenti su “Rivoluzione Hallberg-Rassy: il 44 piedi incarna una nuova filosofia”
Rivoluzione? A parte la doppia pala del timone, per il resto a me sembrano piccoli ritocchi che migliorano questa barca già stupenda. Aggiungere un bompresso integrato e allargare o aggiungere qualche boccaporto non e’ poi questa grande genialità. Per quanto riguarda gli interni, l’armatoriale tripla viene da anni offerta dalla HR e le opzioni al quadrato ed cabine di prua si trovano in molte (per non dire quasi tutte) le barche.
Degna di essere sottolineata per il HR 44 la placetta di poppa abbatti ile, ma e’ un “deja vu” traslato da tante altre barche.
Nel complesso qualche miglioramento, come dicevo su una barca già stupenda, ma parlare di “Rivoluzione” e di “nuova filosofia” mi sembra un tantino esagerato!
BV SVNarese
When will the first vessels be available?
first hulls available for delivery since Feb 2017
Nessuna rivoluzione.
Il titolo parla di rivoluzione per ingannarci e cliccare sull’articolo. Così da raccogliere tutti i clic prodotti da questo “trucco” e fornirli come prova del numero di “contatti ottenuti” per le agenzie media e gli inserzionisti (che pagano gli spazi per pubblicare le loro inserzioni).
Pochi clic = pochi contatti = pochi contratti pubblicitari = basso rendimento (incasso in Euro) …
Che il mercato editoriale (cartaceo/online/web) sia in difficoltà ok … ma ingannare i lettori comporta sicure conseguenze sul medio/lungo termine …
a buon intenditor ……. 🙂
Bellissima, mantiene le caratteristiche HR incorporando quelle delle barche più “vacanziere”.
Peccato sia per me irraggiungibileeee!
Sono daccordo con i commenti precedenti: è esagerato parlare di “rivoluzione” e, tanto meno di “nuova filosofia”. Se togliamo la plancetta abbattibile e i due timoni,la barca è più o meno sempre la stessa. Per parlare di rivoluzione ci voleva almeno una prua rovescia e una chiglia basculante. Che dire poi delle nuove vele? Ma si sa l’HR è quella: togliamosi il cappello ma non parliamo di rivoluzione…