Caccia ai tesori sul mare d’Italia – prima puntata
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Se pensate a una crociera lungo le coste italiane, nella vostra mente nascono immagini di natura incontaminata, mare azzurro e baie? Sicuramente, ma se vi fermate un attimo a riflettere, vi renderete conto che il Belpaese vi può regalare una crociera molto diversa… magari inseguendo quelle bellezze architettoniche e storiche che sono la nostra vera ricchezza. Come i beni protetti dal FAI, il Fondo Ambiente Italiano. In questa nostra ideale navigazione abbiamo selezionato nove luoghi che potete raggiungere direttamente in barca o con una breve gita a terra. Cominciamo presentandovi i primi tre, tutti in Liguria.
IN LIGURIA, TRA PASSATO E NATURA
A distanza di poche decine di miglia una dall’altra, in Liguria, potete spaziare tra passato e natura.
1. Antica Barberia Giacalone (Genova)
Tra gli stretti carrugi del centro storico di Genova è ancora possibile concedersi un piacere antico: una rasatura a regola d’arte, dove la vetrina luccicante di questa antica barberia apre le porte alla Belle Epoque. Specchi, vetri colorati, tinte accese in perfetto stile Art Déco la rendono una dei più fascinosi segreti della città.
Contatti: Vicolo Nicolò Caprettari 14, Genova, Segreteria Regionale FAI Liguria, tel. 010 2091043 – Da lunedì a giovedì, ore 10 – 15; venerdì ore 10.00 – 13.00, proprieta@fondoambiente.it
Origine: Acquisto da eredi Giacalone grazie a sottoscrizione pubblica – 1992
Servizi: Servizio di barberia da martedi al sabato ore 9-18
Come arrivare: L’Antica barberia Giacalone si trova nel centro storico di Genova, a pochi passi dalla Cattedrale di San Lorenzo.
Dove ormeggiare: Marina Genova Aeroporto, tel. 010 6143420, www.marinagenova.it. Marina di Varazze, tel. 019 935321, www.marinadivarazze.it
2. Abbazia di San Fruttuoso (Portofino, Ge)
Monastero benedettino, covo di pirati, umile abitazione di pescatori e poi per secoli proprietà dei principi Doria, questo gioiello sul mare veglia incastonato ai piedi del Monte di Portofino da oltre mille anni, l’Abbazia di San Fruttuoso è un luogo unico, dove l’opera dell’uomo ha trovato la perfetta fusione con l’opera della natura.
Contatti: Banchina San Fruttuoso, frazione di Camogli (GE), tel. 0185772703
fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it
Origine: donazione Frank e Orietta Pogson Doria Pamphilj – 1984
Dove ormeggiare: Porto Carlo Riva, Rapallo, tel. 0185 6891, www.portocarloriva.it
3. Casa Carbone (Lavagna, Ge)
Una dimora fin de siècle che custodisce con fedeltà e calore l’atmosfera domestica e il gusto dell’abitare di un’epoca passata. Tempere parietali e vivaci pavimenti a terrazzo accolgono oggetti d’arte, ceramiche e arredi che compongono un’intima e animata cornice per un importante nucleo di dipinti di scuola ligure del XVII secolo.
Contatti: Via Riboli 14, Lavagna (GE), tel. 0185393920
faicarbone@fondoambiente.it
Origine: eredità Emanuele e Siria Carbone – 1987
Dove ormeggiare: Porto di Lavagna, tel. 0185 312626, www.portodilavagna.com. Marina Chiavari, tel. tel. 0185 364081, www.marina-chiavari.it
COME ISCRIVERSI AL FAI
Promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. E’ questa la missione del FAI – Fondo Ambiente Italiano, Fondazione nazionale senza scopo di lucro che dal 1975 sull’esempio del National Trust inglese, ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano. Antiche dimore, castelli, ville, parchi storici, giardini, aree naturali. In oltre trent’anni di attività, il FAI ha salvato e restituito alla collettività splendide testimonianze del patrimonio d’arte, paesaggio e natura italiani. Il FAI opera su tutto il territorio nazionale attraverso la sede centrale di Milano e l’Ufficio di Roma, e grazie a una rete capillare di volontari organizzati in 116 Delegazioni, 14 Segreterie Regionali in 20 Regioni italiane. Iscriversi al FAI è semplice: si può fare onine su www.fondoambiente.it, al telefono con carta di credito chiamando il numero 02 467615259, oppure con Bonifico Bancario con codice IBAN IT 46 I 03359 01600 10000 0013785. Iscrivendosi, oltre a sostenere il FAI, è possibile anche visitare gratuitamente tutti i beni del Fondo Ambiente Italiano.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
USATO CLASSIC BOAT | 6 natanti da Champagne-Sailing, però per tutti (<10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
USATO CLASSIC BOAT | 5 GLOBETROTTER per girare il mondo in serenità (16-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto