Ormeggi in un porto italiano e non sai quanta IVA pagherai
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il caos torna a regnare nei porti italiani che non sanno più se applicare l’IVA al 10 o al 22% sui posti barca in affitto. Un colpevole c’è ed è la burocrazia italiana e la sua folle legislazione. Ecco l’allucinante riassunto degli eventi.
UNA FOLLIA ALL’ITALIANA
Due anni fa, finalmente anche i posti barca vengono equiparati a strutture turistiche all’aria aperta, come per le aree di sosta dei camper, a cui viene applicata un IVA al 10% in luogo di quella usuale del 22%. Precedentemente alcune regioni come la Liguria e il Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna si erano arrangiate da sole varando delle leggi regionali sul principio del “Marina Resort”. Bene, dopo che la legge di stabilità 2016 aveva reso permanente la norma del 10% sembrava tutto finito. E no, invece. Un mesetto fa la Corte Costituzionale, a cui si era rivolta la regione Campania sostenendo contro i suoi stessi interessi che la norma non era applicabile sul suo territorio, ha sancito l’illegitimità dell’applicazione dell’IVA turistica al 10% sui posti barca.
LA LEGGE REGIONALE VINCE
E allora, fermi tutti? No perché, grazie alle loro leggi regionali, le tre regioni che avevano varato normative autonome continuano ad applicare, se la struttura portuale ha i requisti di “marina resort”, l’IVA al 10%. Intanto altre regioni come la Sardegna e – udite udite – come la Campania stessa che ha originato il caos, stanno correndo ai ripari cercando di varare norme che gli permettano di applicare l’IVA al 10%.
SERVE UN MINISTERO DEDICATO
La morale? Sino a quando un Ministero non prende in mano tutta la materia relativa alla Nautica da Diporto e butta via tutta la vecchia normativa (normativa del diporto, registro delle imbarcazioni, strutture portuali, controlli in mare, normative fiscali, parchi marini, concessioni demaniali, ecc) e riparte da zero con nuove norme semplici, chiare, logiche e adeguate ai tempi continueremo ogni giorno a leggere storie allucinanti come questa. Basterebbe ispirarsi alle norme di paesi vicini come Spagna, Francia ma anche Turchia e Croazia per rendere normale un paese che normale non è: l’Italia.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Matchless, storia e testamento di uno Swan 57 eccezionale
C’era una volta una vela diversa, forse più romantica, forse più appassionata – forse non sta a noi dirlo. Certo è che, oltre alle leggende, ce ne rimangono oggi i custodi. E, grazie ai tanti di loro, il sogno e
Classe 2000: diventano Classic Boat di valore storico 20 ‘nuove’ barche
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
7 commenti su “Ormeggi in un porto italiano e non sai quanta IVA pagherai”
Siamo nel caos completo…… Che VERGOGNA!!!!
Nulla di strano di cui meravigliarsi : l’Italia diventa la nazione presidente del neo-club U.C.A.S. = ufficio compilazioni affari semplici….
Marco
dopo la “caccia alle streghe” del governo Monti che ha convinto molti armatori a lasciare x sempre l’ italia questa è la volta buona che i porti si svuoteranno del tutto a beneficio dei porti stranieri limitrofi. Corsica, costa azzurra, Slovenia e Tunisia ringraziano…
Le solite figuracce internazionali!
Io ho un pontile e non ho capito ancora a quanto devo fatturare al 10 oppure al 20?
Anzi 22 !!!
Vorrei saperlo c’è qualche mago in linea?