Velista dell’Anno, i Magnifici 52 / 4 (da Mantaci a Soldini)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Tra poco si riparte: scaldate i mouse. In questi giorni, dalla A alla Z, conosceremo meglio le storie dei 52 candidati che hanno passato la prima fase del Velista dell’Anno. Potrete nuovamente votarli a partire dal 4 marzo (ore 13), con chiusura del sondaggio online il 15 marzo alle 12 (ricordiamo che i voti della prima fase sono azzerati): ne resteranno soltanto 25.
Qua sotto trovate i quarti 10 dei “magnifici 52” (50 + 2 scelti da voi, Salvatore Mantaci e Pietro Supparo). In calce alla lista, invece, trovate il regolamento del Velista dell’Anno.
SALVATORE MANTACI (Marinaio)
Siamo stati letteralmente sommersi dalle mail che sostenevano la sua candidatura. Salvatore Mantaci, siciliano trapiantato a Milano, ha dato le dimissioni dall’azienda in cui lavorava ed è salpato da Genova per la traversata atlantica in solitario nell’agosto del 2015, dopo un lungo ed impegnativo periodo di riparazione e di ottimizzazioni che ha realizzato personalmente per rendere la sua barca a vela idonea per quello che la aspettava. Il nome della sua adorata è, anzi era, Tarabaralla (un 34 piedi CBS Serenity del ’78): purtroppo Salvatore è naufragato in Oceano, ma questo altro non ha fatto che aumentare la sua popolarità: lo potete seguire sul blog http://oceanotarabaralla.blogspot.it
FRANCESCO MARRAI (Atleta)
Clamorosa la sua vittoria all’Aquece Rio International Sailing Regatta, test event preolimpico nelle acque dove si correranno i Giochi quest’anno. Inutile dire che è subito passato tra gli osservati speciali, considerato che il suo idolo di sempre, il sempreverde Robert Scheidt, gli è finito tre posti dietro in classifica. Se tutto andrà come deve andare Francesco potrebbe veramente tornare da Rio con una medaglia al collo.
GIANCARLO PEDOTE (Marinaio)
Ovunque vada, vince. Giancarlo Pedote è probabilmente il velista oceanico più forte che abbiamo in Italia: nel 2015 la FFV (la federvela francese) ha insignito lui e Erwan Le Roux, suo compagno sul trimarano Multi 50 FenetrèA-Prysmian, del prestigioso Trophée des Champions 2015 a seguito degli importanti risultati ottenuti nell’anno: la vittoria della Transat Jacques Vabre, la durissima regata da Le Havre (Francia) a Itajaì (Brasile) e di tutte le altre regate Multi 50 del calendario.
MARCELLO PERSICO (Progettista)
Persico è sinonimo di eccellenza. Internazionalmente riconosciuta, soprattutto dopo il miracoloso intervento di riparazione su Team Vestas dopo l’incidente alla Volvo Ocean Race. Marcello Persico è a capo del cantiere di Nembro (Bergamo) che attualmente è la più importante realtà “hi-tech” della vela italiana. Qui vengono sfornate le barche più all’avanguardia, e qui saranno prodotti i nuovi VO65 in vista della VOR 2018.
MATTEO PILATI / FRANCESCO RUBAGOTTI (Atleti)
Matteo Pilati e Francesco Rubagotti incarnano una nuova generazione di velisti: quelli “volanti”, grazie ai foils: hanno infatti trionfato al Redbull Foiling Generation Italia 2015 a Malcesine (Verona), corsa sui Flying Phantom. Si sono così qualificati per la finale mondiale dell’evento che si disputerà quest’anno.
MATTEO POLLI (Progettista)
Matteo Polli, Chief Designer di Italia Yachts, è il progettista più in voga nei racer/cruiser ORC. Del 2014 sono l’Italia Yachts 15.98 e il veloce cruiser-racer Low Noise 2 commissionato da Giuseppe Giuffré (per il quale Polli ha ottimizzato anche l’M37 Low Noise), Campione del Mondo 2015. Ovunque metta le mani, rischia di far vincere le barche da lui modificate: sue ad esempio le appendici del First 36.7 BluOne e l’ottimizzazione del Mumm 30 Mummy One oltre che del J-111 Black Bull. Polli ci sa fare.
ALESSIO QUERIN – TEAM MUMMY ONE (Armatore)
La Minialtura in Italia sta ritornando alla grande dopo un periodo di sostanziale buio. L’ Armatore dell’Anno di Minialtura è Alessio Querin, al comando di Mummy One. Il verdetto non poteva essere diverso, visto che la barca di Querin (con il triestino Jacopo Cunial al timone e il monfalconese Loris Plet alla randa) aveva vinto a maggio il tricolore di Minialtura a Chioggia.
DEMI RIO / MARIA COLUZZI (Atlete)
Un’altra coppia di ragazze da seguire con attenzione: Demi Rio e Maria Coluzzi hanno fatto parlare di sé chiudendo i Campionati Europei Femminili U19 di 420 al terzo posto, confermandosi “sorvegliate speciali” per il 2016.
RICCARDO SEPE (Atleta)
Il laziale Riccardo Sepe, optimista di razza, nel 2015 ha ottenuto tanti buoni risultati. Ma il più clamoroso è rappresentato dalla vittoria Meeting del Garda Optimist, già Guinness World Record 2012 per il numero di partecipanti, che nel 2015 ha avuto la partecipazione di 29 nazioni e 863 giovani velisti (187 cadetti e 676 juniores).
GIOVANNI SOLDINI (Marinaio)
Ha stabilito la time referenze sulla rotta San Francisco – Shanghai, ha partecipato alla Sydney Hobart con Maserati, chiudendo al quarto posto. è stato un 2015 positivo per Soldini, che appende il VOR70 al chiodo per dedicarsi ai trimarani.
CLICCA QUI PER CONOSCERE I TERZI 10 CANDIDATI
CLICCA QUI PER CONOSCERE I SECONDI 10 CANDIDATI
CLICCA QUI PER CONOSCERE I PRIMI 10 CANDIDATI
COME FUNZIONANO LE VOTAZIONI DEL VELISTA DELL’ANNO 2016
Venerdì 6 maggio, alle ore 19, avrà luogo al VELAFestival di Santa Margherita Ligure (Genova), durante la Serata dei Campioni, la premiazione del Velista dell’Anno. Ma come si arriva ad assegnare il premio più prestigioso della vela italiana? Con una lunga e “dura” selezione online dove il vostro contributo è fondamentale. Ve la spieghiamo nel dettaglio, fase dopo fase.
• PRIMA FASE (VOTO VINCOLANTE – CONCLUSA) – DA 100 a 52 CANDIDATI
– 100 CANDIDATI da votare online sul nostro sito dal 29 gennaio (dalle ore 13) al 16 febbraio (chiusura ore 12)
– 20 CANDIDATI INDICATI DA VOI (potrete inviarci nominativi e motivazione dal 29 gennaio al 4 febbraio alla mail speciali@panamaeditore.it) votati online sul nostro sito dal 5 febbraio (dalle ore 13) al 16 febbraio (chiusura ore 12)
– Passano il turno i 50 più votati e i 2 più votati tra quelli indicati da voi
• SECONDA FASE (VOTO VINCOLANTE) – DA 52 a 25 CANDIDATI
– 52 CANDIDATI da votare online dal 4 (dalle ore 13) al 15 marzo (chiusura ore 12)
– Passano il turno i 25 più votati
• TERZA FASE (VOTO CONSULTIVO) – DA 25 a 5 CANDIDATI
– 25 CANDIDATI da votare online dal 31 marzo (dalle ore 13) al 15 aprile (chiusura ore 12). Il voto del pubblico online ha valore consultivo: tenuto conto delle vostre preferenze, una giuria seleziona i 5 che passano il turno
• QUARTA FASE – LA SCELTA DEL VELISTA DELL’ANNO (E DEGLI ALTRI PREMI)
-I 5 CANDIDATI compongono la rosa dei “papabili” per il Velista dell’Anno. Questi si contenderanno, sulla base delle decisioni della giuria, il premio Velista dell’Anno e gli altri: TAG Heuer Velista dell’Anno “Passion”, TAG Heuer Velista dell’Anno “Innovation” e TAG Heuer Velista dell’Anno “Performance”. Ognuno dei vincitori sarà premiato con un cronografo impermeabile ad alta precisione TAG Heuer Aquaracer Calibre 5 (foto a lato), in grado di resistere fino a 300 metri di profondità. Chi sono i vincitori lo saprete solo la sera del 6 maggio a Santa Margherita. Siete tutti invitati!
Per qualsiasi informazione riguardo al Velista dell’Anno, scriveteci all’indirizzo speciali@panamaeditore.it
SCOPRI CHE COS’E’ IL VELISTA DELL’ANNO
A QUESTO LINK SCOPRI NEL DETTAGLIO LA PRIMA FASE DI VOTAZIONI DEI MAGNIFICI “100”
SCOPRI TUTTI I 100 CANDIDATI INIZIALI AL VELISTA DELL’ANNO, DALLA A ALLA Z
SCOPRI LE STORIE DEI CANDIDATI “SCELTI DA VOI” E LE MOTIVAZIONI DELLE NOMINATION
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
LAST MINUTE Ultime ore per segnalarci il vostro Velista dell’Anno!!!
Siamo agli sgoccioli! Potete ancora indicarci il vostro candidato preferito al Velista dell’Anno, il premio più prestigioso della vela italiana, avete tempo fino a stasera! Avete raccolto la nostra “richiesta di aiuto”, quando vi abbiamo chiesto di indicarci chi, secondo
Quando un grande velista candida i suoi Velisti dell’Anno
Continuano ad essere tantissime le candidature che stiamo ricevendo via mail all’indirizzo speciali@panamaeditore.it! Avete tempo fino al 15 dicembre per indicarci chi, secondo voi, non dovrebbe mancare nel pistone iniziale di 100 candidati al Velista dell’Anno 2017, il premio più
Secondo voi, chi deve vincere il Velista dell’Anno? Continuate a segnalarci i vostri beniamini!
Sono già arrivate le prime mail in redazione. Qualcuno ci ha suggerito Tommaso Chieffi, qualcuno Andrea Mura, qualcun altro Marta Maggetti e Gaia Bergonzini. E poi Mauro Pelaschier, Vasco Vascotto, Mattia Camboni, Gaetano Mura. Solo per citarne alcuni. Avete raccolto la nostra
AAA VELISTA DELL’ANNO CERCASI! I candidati li scegliete voi. Da subito
Il Velista dell’Anno, il premio più prestigioso della vela italiana quest’anno gira la boa del quarto di secolo (qui trovate l’albo d’oro e che cosa faremo per festeggiare), e diventa ancora più “popolare”. Come è possibile? I CANDIDATI LI SCEGLIETE