Velista dell’Anno, i Magnifici 52 / 3 (da Ferruzzi a Low Noise II)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Tra poco si riparte: scaldate i mouse. In questi giorni, dalla A alla Z, conosceremo meglio le storie dei 52 candidati che hanno passato la prima fase del Velista dell’Anno. Potrete nuovamente votarli a partire dal 4 marzo (ore 13), con chiusura del sondaggio online il 15 marzo alle 12 (ricordiamo che i voti della prima fase sono azzerati): ne resteranno soltanto 25.
Qua sotto trovate i terzi 10 dei “magnifici 52” (50 + 2 scelti da voi, Salvatore Mantaci e Pietro Supparo). In calce alla lista, invece, trovate il regolamento del Velista dell’Anno.
MASSIMILIANO FERRUZZI (Armatore)
L’armatore del Moro di Venezia I (barca vincitrice del premio TAG Heuer Innovation 2015) lo scorso anno ha trionfato nel prestigioso circuito Panerai riservato alle Barche Classiche, confermandosi un habitué delle zone di alta classifica.
ALESSANDRO FORNASARI (Atleta)
Ancora un altro atleta protagonisti di un ottimo 2015: Alessandro Fornasari ha conquistato l’argento ai Campionati Europei Under 18 della classe Laser 4.7. Anche sul singolo più famoso del mondo, abbiamo tutte le carte in regola per essere ben rappresentati in futuro!
GUIDO GALLINARO (Atleta)
Guido Gallinaro è, dati alla mano, un potenziale fenomeno: nel 2015 ha vinto a Medemblik il Campionato Mondiale 4.7 Under 16 con 62 punti (sic!) di distacco sul secondo, conquistando anche il bronzo nella classifica assoluta. Un bronzo che, alla fine dei conti, sta un po’ stretto al giovane atleta (nato il 20 dicembre del 2000) della Fraglia Vela Riva: fino all’ultimo era in piazza d’onore a due soli punti dal leader. Non contento, in Polonia è andato a vincersi il titolo Europeo U16 e U18!
GIANIN VI (Hallberg-Rassy 41 – Barca)
Può un vecchio Hallberg-Rassy 41 del 1976 (avete capito bene, vecchio di 40 anni!) aggiudicarsi la Giraglia Rolex Cup per la seconda volta? La risposta è si: ci è riuscito Pietro “Ciccio” Supparo, armatore di Gianin VI, che ha vinto sia nel 2011 che nel 2015. Questo significa due cose: equipaggio bravissimo e barca intramontabile
GIANCARLO GIANNI (Armatore)
L’armatore portacolori del Circolo Canottieri Aniene, con il suo Carroll Marine 60 Durlindana III, ha portato a termine una ARC 2015 (da Gran Canaria a Saint Lucia) da urlo, terminando al terzo posto overall (su 268 partenti) e vincendo l’argento nella categoria Racing A, dietro – pensate un po’ – al VO65 Team Brunel!
PAOLO GIARGIA (Atleta)
Il ligure Paolo Giargia ha contribuito a rimpinguare il già ricco carniere di medaglie ottenuto dagli atleti italiani nella stagione appena passata: suo il bronzo all’Europeo EUROSAF U19 per la classe Laser Radial.
GIUSEPPE GIUFFRE’ (Armatore)
L’anno scorso lo abbiamo insignito del premio TAG Heuer Performance per la vittoria del Mondiale ORC sul suo Low Noise. Il simpatico editore milanese ha replicato il successo anche nel 2015 (su Low Noise II, nel corso dei Mondiali d’altura di Barcellona), confermandosi l’armatore da battere per il secondo anno di fila, anche con barca diversa. Che bravo!
IL MORO DI VENEZIA (Maxi – Barca)
La mano di Gérman Frers si fa sentire anche dopo oltre quarant’anni. Il Moro di Venezia I, in legno lamellare, la prima della fortunata serie di barche voluta da Raul Gardini nel 1975 e ora armata da Massimiliano Ferruzzi, ha chiuso in prima posizione tra i Classici il circuito Panerai. Ci sono barche sanno andare oltre i limiti dettati dal tempo. Il Moro è una di queste (anche per questo è stata insignita del premio TAG Heuer Innovation già nel 2015).
ROBERTO LACORTE (Armatore)
Roberto Lacorte si è fatto costruire il nuovo Vismara Mills 62 SuperNikka con un obiettivo: vincere il più possibile stando al timone. E in effetti ci è riuscito: nel 2015 ha trionfato al Mondiale Mini Maxi di Porto Cervo. Prima però si è tolto la soddisfazione di vincere la regata da lui stesso ideata, la 151 Miglia. Un armatore illuminato, che tanto sta dando alla vela in Italia.
LOW NOISE II (Italia 9.98 – Barca)
Che barca Low Noise II! L’Italia 9.98 frutto della matita di Matteo Polli (armatore Giuseppe Giuffré, tattico Duccio Colombi) ha vinto a Barcellona i Mondiali di altura nella ORC C. Il progetto ha avuto talmente tanto successo che, da barca one-off, è praticamente diventata di serie con ordini da tutto il mondo.
CLICCA QUI PER CONOSCERE I SECONDI 10 CANDIDATI
CLICCA QUI PER CONOSCERE I PRIMI 10 CANDIDATI
COME FUNZIONANO LE VOTAZIONI DEL VELISTA DELL’ANNO 2016
Venerdì 6 maggio, alle ore 19, avrà luogo al VELAFestival di Santa Margherita Ligure (Genova), durante la Serata dei Campioni, la premiazione del Velista dell’Anno. Ma come si arriva ad assegnare il premio più prestigioso della vela italiana? Con una lunga e “dura” selezione online dove il vostro contributo è fondamentale. Ve la spieghiamo nel dettaglio, fase dopo fase.
• PRIMA FASE (VOTO VINCOLANTE – CONCLUSA) – DA 100 a 52 CANDIDATI
– 100 CANDIDATI da votare online sul nostro sito dal 29 gennaio (dalle ore 13) al 16 febbraio (chiusura ore 12)
– 20 CANDIDATI INDICATI DA VOI (potrete inviarci nominativi e motivazione dal 29 gennaio al 4 febbraio alla mail speciali@panamaeditore.it) votati online sul nostro sito dal 5 febbraio (dalle ore 13) al 16 febbraio (chiusura ore 12)
– Passano il turno i 50 più votati e i 2 più votati tra quelli indicati da voi
• SECONDA FASE (VOTO VINCOLANTE) – DA 52 a 25 CANDIDATI
– 52 CANDIDATI da votare online dal 4 (dalle ore 13) al 15 marzo (chiusura ore 12)
– Passano il turno i 25 più votati
• TERZA FASE (VOTO CONSULTIVO) – DA 25 a 5 CANDIDATI
– 25 CANDIDATI da votare online dal 31 marzo (dalle ore 13) al 15 aprile (chiusura ore 12). Il voto del pubblico online ha valore consultivo: tenuto conto delle vostre preferenze, una giuria seleziona i 5 che passano il turno
• QUARTA FASE – LA SCELTA DEL VELISTA DELL’ANNO (E DEGLI ALTRI PREMI)
-I 5 CANDIDATI compongono la rosa dei “papabili” per il Velista dell’Anno. Questi si contenderanno, sulla base delle decisioni della giuria, il premio Velista dell’Anno e gli altri: TAG Heuer Velista dell’Anno “Passion”, TAG Heuer Velista dell’Anno “Innovation” e TAG Heuer Velista dell’Anno “Performance”. Ognuno dei vincitori sarà premiato con un cronografo impermeabile ad alta precisione TAG Heuer Aquaracer Calibre 5 (foto a lato), in grado di resistere fino a 300 metri di profondità. Chi sono i vincitori lo saprete solo la sera del 6 maggio a Santa Margherita. Siete tutti invitati!
Per qualsiasi informazione riguardo al Velista dell’Anno, scriveteci all’indirizzo speciali@panamaeditore.it
SCOPRI CHE COS’E’ IL VELISTA DELL’ANNO
A QUESTO LINK SCOPRI NEL DETTAGLIO LA PRIMA FASE DI VOTAZIONI DEI MAGNIFICI “100”
SCOPRI TUTTI I 100 CANDIDATI INIZIALI AL VELISTA DELL’ANNO, DALLA A ALLA Z
SCOPRI LE STORIE DEI CANDIDATI “SCELTI DA VOI” E LE MOTIVAZIONI DELLE NOMINATION
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
LAST MINUTE Ultime ore per segnalarci il vostro Velista dell’Anno!!!
Siamo agli sgoccioli! Potete ancora indicarci il vostro candidato preferito al Velista dell’Anno, il premio più prestigioso della vela italiana, avete tempo fino a stasera! Avete raccolto la nostra “richiesta di aiuto”, quando vi abbiamo chiesto di indicarci chi, secondo
Quando un grande velista candida i suoi Velisti dell’Anno
Continuano ad essere tantissime le candidature che stiamo ricevendo via mail all’indirizzo speciali@panamaeditore.it! Avete tempo fino al 15 dicembre per indicarci chi, secondo voi, non dovrebbe mancare nel pistone iniziale di 100 candidati al Velista dell’Anno 2017, il premio più
Secondo voi, chi deve vincere il Velista dell’Anno? Continuate a segnalarci i vostri beniamini!
Sono già arrivate le prime mail in redazione. Qualcuno ci ha suggerito Tommaso Chieffi, qualcuno Andrea Mura, qualcun altro Marta Maggetti e Gaia Bergonzini. E poi Mauro Pelaschier, Vasco Vascotto, Mattia Camboni, Gaetano Mura. Solo per citarne alcuni. Avete raccolto la nostra
AAA VELISTA DELL’ANNO CERCASI! I candidati li scegliete voi. Da subito
Il Velista dell’Anno, il premio più prestigioso della vela italiana quest’anno gira la boa del quarto di secolo (qui trovate l’albo d’oro e che cosa faremo per festeggiare), e diventa ancora più “popolare”. Come è possibile? I CANDIDATI LI SCEGLIETE