Aree marine protette, è giunto il momento di un regolamento unico? SONDAGGIO

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

02 cala azzurra a favignanaTra i tantissimi temi che ci avete segnalato riguardo il problema della burocrazia in Italia, uno di quelli che ci ha maggiormente colpito riguarda le aree marine protette. In particolare, l’assurda mancanza di un regolamento unico nazionale che permetta facilmente di fruire di una delle maggiori ricchezze del nostro Paese.

Infatti ogni area protetta ha un suo regolamento, dove vengono specificate le modalità di accesso, di ancoraggio e in alcuni casi di pagamento per ottenere i permessi per accedervi. E’ così che anche i diportisti più volenterosi in molte occasioni si trovano spiazzati, non sapendo che cosa si troveranno davanti.

Qualche esempio? Adele ci scrive: “Vogliamo parlare del regno di Nettuno? Ci sono divieti di ancoraggio per chi non ha il bollino, che per chi ha un natante ormeggiato tutto l’anno a Procida come ad Ischia,costa solo 10 € e vale un anno!altrimenti multe, ma il problema è che non esiste un campo boe, ed i responsabili di questo ente, sono stati rimossi dall’incarico…………..quindi mi viene da dire il regno di Nessuno!
E ancora, ecco la testimonianza di Antonino: “A Favignana a Cala Rossa (zero posidonia nel fondale, sabbia da fare invidia ai Caraibi) si può dare fondo con propria ancora …ma soltanto di giorno, per sostare la notte si deve pagare…

Eccoci qui allora, dopo l’incredibile successo del nostro sondaggio sul cambio di bandiera, a chiedere nuovamente la vostra opinione: pensate sia necessaria la creazione di un regolamento unico per le aree marine protette, o inevitabile che ognuna abbia un proprio preciso regolamento?

[socialpoll id=”2336365″]

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

4 commenti su “Aree marine protette, è giunto il momento di un regolamento unico? SONDAGGIO”

  1. sono d’accordo con gino, è giusto che ci sia un regolamento unico, siamo in italia o nò. quindi deve essere uguale per tutti. Non che ogni uno a casa sua fa quello che gli pare.

  2. Al solito, i più tirano l’acqua al proprio mulino, facendo finta di non capire che la tutela di beni così delicati va al di là del godimento personale degli stessi (cui peraltro NON si ha diritto, trattandosi appunto di aree protette ovvero aree demaniali non accessibili liberamente).
    Ognuna di queste aree può avere caratteristiche particolari tali da richiedere approcci di gestione diversi. Ed ognuna di queste aree può trovarsi in una sua particolare situazione dal punto di vista amministrativo, tale da rendere possibili alcune cose e non altre.
    Non va dimenticato che se esistono restrizioni non è certo perché la totalità dei diportisti è responsabile, rispettosa e beneducata.
    Il fatto che alcune siano gestite in modo lacunoso o anche sbagliato non giustifica alcuna pretesa.

  3. Le peculiarità ci sono e possono restare ma dei punti comuni ci vogliono esempio:
    -visto che sono state istituite per far cassa, che i soldi raccolti siano reinvestiti sino all’ultimo euro solo su progetti di educazione e informazione e non sugli stipendi di chi ci lavora o da le multe.
    -che chi la istituisce sia obbligato a marcarne i limiti con segnalamenti univoci e conformi alle normative marittime europee.
    -Che la navigazione a vela sia consentita.
    ecc

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Lago Maggiore

Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore

Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo

Torna in alto