Quattro uomini in barca (intorno al mondo) – Seconda parte
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Amici da sempre, un po’ ignoranti in fatto di vela ma con un sogno: girare il mondo prima di entrare nel mondo del lavoro. Per farlo hanno trasformato uno Jeanneau in una barca completamente ecologica e autosufficiente… NELLA PRIMA PUNTATA vi abbiamo raccontato la preparazione della barca, ora arriva il momento di salpare!
L’EMOZIONE DELLA PARTENZA
Finalmente, dopo mesi di lavori nel piazzale di un cantiere, arriva il momento del varo. “C’era un’emozione indescrivibile, intorno a noi si erano riuniti non solo amici e familiari, ma anche tanti appassionati che avevano iniziato a seguirci sui canali social del progetto e soprattutto su YouTube. Eravamo stanchissimi, ma che magia dopo due anni di lavoro!”.
DALLA FRANCIA ALI OCEANI
Partiti dalla Francia, i quattro amici sono passati per la Galizia e Capo Verde, prima di lanciarsi nella traversata atlantica. Dopo un periodo trascorso ai Caraibi, nel corso del quale hanno realizzato una serie di veri e propri documentari (li trovate sul loro sito www.ecosailingproject.com) per illustrare le problematiche ecologiche dei luoghi, gli avventurosi francesi hanno attraversato il Canale di Panama, raggiungendo anche un altro traguardo: negli oltre 100 anni di vita di uno dei più trafficati luoghi del pianeta, mai una barca a vela interamente ecologica era passata da un oceano all’altro.
Dopo avere attraversato il Pacifico, toccando Galapagos, Taihiti, Nuova Caledonia e le Reunion nell’Oceano Indiano, ora sono in rotta verso il Sudafrica. Una volta passato Capo di Buona Speranza, si getteranno nuovamente al di là dell’Atlantico per toccare le coste del Brasile, prima di raggiungere le Azzorre e rientrare in Bretagna. “Natura a parte, incontrare culture così diverse dalla nostra è stato l’aspetto più emozionante di questa avventura”.
FERMARE IL CONSUMISMO ESAGERATO
C’è un altro aspetto che mi ha colpito, quando ho scoperto la storia di Amasia e del suo equipaggio. La velocità con la quale stanno compiendo questo giro del mondo (un anno e mezzo in tutto) rispettando il programma con grande precisione. “Una decisione che che ci sta obbligando a trascorrere circa metà del tempo complessivo per mare. La convivenza a bordo a volte diventa complicata e sopportarsi a vicenda non è facile! Inutile nasconderlo, si è rivelata proprio questa la parte più difficile di tutto il progetto. Ma sappiamo bene di essere fortunati nel poter vivere un’esperienza del genere. Forse è utopia, ma se ognuno di noi avesse la possibilità di viaggiare, sarebbe più facile preservare le ricchezze della natura. Viaggiando su una barca che non spicca per i comfort e scoprendo modi di vita molto diversi, abbiamo capito molto del consumismo. Nella nostra società occidentale i consumi sono eccessivi. Noi siamo molto più felici adesso che lo abbiamo capito”.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 6 natanti da Champagne-Sailing, però per tutti (<10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
USATO CLASSIC BOAT | 5 GLOBETROTTER per girare il mondo in serenità (16-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato