Nuove mode: ormeggiare nell’isola che prima era un lager fascista
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
L’ultima isola mediterranea conquistata da un privato è un ex lager fascista trasformato in un resort di lusso. Si tratta dell’isola di Mamula in Montenegro. Nel 1942 gli italiani la occuparono sfruttando la fortezza austro-ungarica come campo di concentramento. Vi morirono cento delle duemila persone detenute. Ora, cancellando il terribile passato, la piccola isola adriatica diventa un resort con 23 suite, due ristoranti, con spa, piscina e discoteca. Soprattutto verrà ampliato il porticciolo dove potranno ormeggiare anche le barche da diporto.
LA CONQUISTA DELLE ISOLE…
Ma la conquista delle isole mediterranee è diventata un vero fenomeno. Basta ricordare la guerra legale per la conquista dell’isoletta sarda di Budelli, contesa da regione e comune ad un fantomatico imprenditore neozelandese, Michael Harte. Il magnate aveva vinto l’asta per aggiudicarsi da un fallimento Budelli sottoposta a vincoli ambientali strettissimi. Ora sembra che Harte abbia gettato la spugna.
…E DEI FARI
Anche l’asta dello demanio, proprietario delle strutture, per aggiudicarsi alcuni dei più bei fari italiani, molti dei quali situati su isole incontaminate per poi tramutarle in strutture alberghiere, ha avuto un boom di richieste. Tra breve verranno aggiudicate. E poi, addio luoghi incontaminati. In nome del turismo di lusso.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
USATO CLASSIC BOAT | 6 natanti da Champagne-Sailing, però per tutti (<10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
USATO CLASSIC BOAT | 5 GLOBETROTTER per girare il mondo in serenità (16-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
1 commento su “Nuove mode: ormeggiare nell’isola che prima era un lager fascista”
forse è vero che chi ha le possibilità compra più che può, anche dei patrimoni naturalistici che dovrebbero essere di tutti. Ma è anche vero che almeno vengono tenuti con cura e valorizzati a differenza di tanti scempi che si vedono e fanno male.