Good news: si muove anche il mercato dei fuoribordo da tender

suzukis
Dopo un periodo di relativa “stagnazione”, il mercato dei piccoli fuoribordo trasportabili (ideali sia come motori di rispetto che per i tender) ha ricominciato a muoversi.
A fare il primo passo Suzuki: al Salone di Dusseldorf abbiamo potuto vedere i suoi nuovi tre modelli DF6A, DF5A e DF4A.

5151372160E4290319AF82C530A3EAEFTI PIACE STIVARLO FACILE?
Le caratteristiche salienti di questi motori sono il loro peso ridotto (23,5 kg) la facilità di utilizzo e di trasporto (grazie a due maniglie accuratamente posizionate), la silenziosità e un’estetica rinnovata rispetto ai precedenti modelli della casa giapponese. I tecnici Suzuki hanno anche prestato particolare attenzione alle diverse possibilità di stivaggio alle quali questo genere di motori è spesso sottoposto. Per tale ragione hanno sviluppato un sistema di alimentazione e di lubrificazione che permette di riporre il motore sui tre lati: destro, sinistro e frontale, senza doversi preoccupare di eventuali perdite di olio o carburante. Il nuovo sistema di lubrificazione forzata si avvale di un passaggio supplementare per l’olio, realizzato per lubrificare in modo efficace la testa, l’albero a gomiti e le bielle. Inoltre, l’introduzione di un filtro olio su motori di simile taglia incrementa l’affidabilità del motore stesso.

1EA71A6847C18207617675F0D09F75EELE ALTRE NOVITA’
Il nuovo sistema a caduta del carburante non rende più necessario il riempimento e lo svuotamento della linea d’alimentazione. Inoltre, il nuovo sistema di avviamento auto-avvolgente richiede uno sforzo minimo e, una volta in moto, il nuovo sistema di tilt rende tutte le operazioni semplici, migliorando anche il funzionamento del motore. La silenziosità dei motori è garantita dall’adozione dell’albero motore offset, tratto esclusivo della gamma Suzuki, che si traduce in un abbattimento delle vibrazioni e nel miglioramento dell’efficienza operativa. Anche i nuovi piccoli della gamma sono dotati del sistema di protezione anticorrosione Suzuki. Un rivestimento applicato direttamente sulle superfici d’alluminio in grado di incrementare sia la protezione delle parti metalliche, sia la tenuta tra i diversi strati che dal metallo portano alla vernice esterna. www.suzuki.it

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Come mettere a riposo l’entrobordo. Ecco cosa fare

Per il disarmo invernale dell’entrobordo della vostra barca potete affidarvi a un’officina specializzata o, se siete degli smanettoni, provare a eseguire voi stessi le operazioni di messa a riposo: c’è più soddisfazione, no? Senza contare il risparmio! Invernaggio entrobordo –

Torna su

Registrati



Accedi