La ricetta per far crescere la vela in Cina
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Si chiama Sam Li, ha meno di 40 anni e in Cina da circa 10 lavora per sviluppare e far crescere il mercato nautico e la passione per la vela in oriente. Un visionario che ha capito fin da subito che il mercato cinese può essere un grande bacino di utenza per la vela ma che non può essere “violentato” e deve essere accompagnato, facendo crescere in maniera costante la passione.
Sam Li lo abbiamo conosciuto a Dusseldorf durante il Boote proprio nel momento in cui si accingeva a siglare un accordo con la Dufour Yachts per l’acquisto di 40 Drakkar 24 il day sailer del cantiere Dufour che è stato presentato ufficialmente al Salone Nautico di Genova lo scorso ottobre. Sam che non parla una parola di inglese, mi racconta grazie a un interprete che la Cina ha bisogno di una cultura del mare per poter far crescere un nuovo mercato.
Nel giro di pochi anni saranno pronti decine di porti e di strutture ricettive per il diporto asiatico ma ovviamente bisogna far capire ai cinesi come si va per mare e come si deve scegliere la barca giusta. Sam al momento è a capo di un network di scuole vela per patenti e charter nautico da cui nasce il bacino di potenziali armatori. “Noi cinesi dobbiamo imparare che la barca è divertente e sicura ma dobbiamo fin da subito imparare che è composta da una serie di manovre che vanno regolate. Sembra un concetto semplice ma non lo è per come siamo abituati noi. Ho voluto investire sul Drakkar 24″, racconta Sam, “perché è una barca di facile gestione che permette ai miei ospiti di fare uscite in barca con estrema sicurezza e apprendere le nozioni veliche con facilità. Sono convinto che questa è la strada giusta per aprire le porte alla vela in Asia. Abbiamo eventi importanti come la China Cup che raduna centinaia di velisti ma molti di essi sono stranieri, e se dal nulla organizziamo una regata con oltre 100 imbarcazioni abbiamo un ampio margine di crescita”.
IL DRAKKAR 24
Il Drakkar 24 è una barca “alla portata di tutti” che guarda al futuro ma che riprende l’esperienza della tradizione delle barche aperte del passato, secondo i canoni della semplicità, sicurezza, divertimento ed economicità. In pratica un “day sailer” veloce e stabile che si rivolge ad armatori di cabinati che vogliono una barca semplice e non impegnativa per uscite giornaliere, giovani che si vogliono divertire o imparare, famiglie e amici che vogliono navigare insieme, scuole vela e appassionati che si vogliono confrontare con barche tutte uguali.
PROGETTO E COSTRUZIONE
Grande stabilità di forma e deriva zavorrata per rendere il Drakkar 24 una barca facile, sicura e “antiscuffia”. L’attrezzatura è semplice e facile, ma non a discapito delle prestazioni. L’abitabilità è incredibile con un grandissimo pozzetto per 6/8 persone. La costruzione è uguale per tutte le barche con processo monolitico in resina vinilestere e coperta in sandwich di airex, panche del pozzetto apribili. La deriva è mobile con bulbo che scompare nella sua cassa stagna. Timone esterno a baionetta estraibile e rotante, efficiente anche anche con pala immersa di pochi centimetri. Disponibile in una gamma di colori nuova e attrattiva.
IL DRAKKAR 24 IN NUMERI
Cantiere Dufour Yachts
Promotore Guido Colnaghi
Progettista Felci Yacht Design
Lunghezza fuori tutto 7,00 mt.
Lungh. al galleggiamento 6,55 mt.
Larghezza baglio massimo 2,54 mt.
Immersione 0,20-1,50 mt.
Dislocamento 870 Kg
Zavorra pinna 300 Kg
Randa 15 m²
Fiocco 11,70 m²
Gennaker 40 m²
Prezzo franco cantiere: 22.950 euro + IVA completa di tutto, pronta per navigare.
Il Drakkar 24 si può trasportare con un semplice carrello stradale ed è omologato CE classe C per 6 persone e 8 in classe D.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Classe 2000: 5 ‘nuove’ barche da 40 a 60 piedi diventano Classic Boat (14-19 m)
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di HALLBERG RASSY (9.4-16.4 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.