Anteprime Salone di Dusseldorf/10: Garcia 52 e Lucia 40
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
A Salone di Dusseldorf terminato, continuiamo con la presentazione delle novità che abbiamo potuto toccare con mano: vi mostriamo due progetti, molto diversi tra loro, ma che portano entrambi la firma dello studio Berret-Racoupeau: il Garcia 52 e il Lucia 40 di Fountaine Pajot.
GARCIA 52 – IL BLUEWATER DEFINITIVO
Avvicinandomi allo stand di Garcia Yachting, per vedere da vicino il nuovo Garcia Exploration 52 (che segue le orme del 45 piedi, modello che ha avuto un successo superiore alle aspettative, “stregando” anche Jimmy Cornell), provo un senso di rammarico. Non certo per la barca, che si staglia compatta e sicura già a un primo sguardo, ma per il fatto che non me la potrò mai permettere. Siamo sugli 838.000 euro IVA inclusa. Anche in questo caso, il cantiere si è affidato alla consulenza dell’inventore della ARC, uno che di blue water se ne intende davvero, e al team di Berret-Racoupeau Yacht Design per la progettazione.
Il pozzetto è simile a quello del Garcia 45, con tanto di protezione completa della postazione di guardia in pozzetto. Come il suo predecessore, può essere governato da sottocoperta, dove è possibile controllare in modo capillare l’imbarcazione grazie alla finestratura a 270° del deck saloon. Una “chicca” che mi ha colpito: la finestrata frontale è inclinata in avanti in modo tale da garantire una buona visibilità anche con gli spruzzi in coperta. Si tratta di una barca davvero studiata per girare il mondo in sicurezza, lo si percepisce in ogni singolo dettaglio (ad esempio le prese a mare sono situate tutte al di sopra della linea di galleggiamento). Le paratie di prua e di poppa sono dotate di portelli stagni. Realizzato in alluminio, il 16 metri è dotato di chiglia retrattile (il pescaggio va da 1,27 a 3 metri).
Ma sono gli interni a farti capire davvero che si tratta di una barca-casa. A parte le numerose finestrature, il deck saloon è spazioso e dotato di grandi sedute attorno al tavolo, spostato a dritta della linea di mezzeria. A sinistra l’accessoriata cucina longitudinale (a proravia del bagno), più avanti l’ampio tavolo da carteggio rivolto vero prua. A prua una doppia con bagno dedicato, a poppa, a dritta l’altra doppia. A sinistra, a poppa, trova spazio una singola (nella versione standard) o una doppia cuccetta. Lungh. 16,55 m; largh. 4,80 m; pesc. 1,27/3,00 m; disloc. 18.880 kg. www.garcia-yachting.com
LUCIA 40 – UNA PICCOLA GRANDE REGGIA
Un’altra novità che abbiamo avuto modo di conoscere a Dusseldorf è il Lucia 40, nuovo catamarano di 12 metri di Fountaine Pajot (con cui il cantiere francese celebra il quarantennale), progettato anch’esso dallo studio Berret-Racoupeau. Eredita tutte le caratteristiche che abbiamo già avuto modo di vedere a bordo dell’Hélia 44, il Saba 50 e l’Ipanema 58. Gli esterni sono caratterizzati da una postazione del timoniere rialzata a dritta e a prua dall’ormai classico spazio prendisole. A colpirmi è stato il design pulito e “casalingo” del dock saloon, con cucina ad angolo a dritta, tavolo da carteggio e divano a L.
Sia lo scafo di sinistra che quello di dritta sono caratterizzati, a poppa, da due ampi letti matrimoniali ad isola. Quello di dritta, armatoriale, da sul corridoio con tanto di tavolini, bagno e ampio box boccia a prua. A sinistra a prua è situato un ulteriore letto a una piazza e mezza, nella parte centrale i due bagni che servono entrambe le cabine. Lungh. 11,73 m; largh. 6,63 m; pesc. 1,2 m; disloc. 8.900 kg; sup. velica randa 58 mq; sup. velica genoa 58 mq. www.catamarans-fountaine-pajot.com
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Se.Ri.Gi (Solaris)(12 – 17 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come