Vi avevamo parlato qualche tempo fa del progetto di Royal Huisman che prevedeva uno stesso scafo di base per realizzare sia una barca a vela che a motore (idea manifestata, pionieristicamente, anche dall’Ingegner Benito Misurale). Ora il cantiere spagnolo BD Yachts presenta BD56, esclusivo concept che condensa tutti i vantaggi della navigazione a vela e di quella a motore in un originale e lussuoso – così viene autodefinito dal cantiere – Suv del mare. Dedicato agli armatori, esigenti ed esperti, che detestano gli stereotipi. Forte di una lunga esperienza nella costruzione di megayacht di lusso e di racer altamente performanti, e profondo conoscitore delle esigenze degli armatori, BD Yachts ha sfornato uno yacht custom made che scavalca i concetti di “vela” e “motore” e inaugura un nuovo modo di navigare, libero da vincoli ed etichette.
TECNOLOGIE DA VOR E COPPA AMERICA
Vincitore del Myda 2009 (Millenium Yacht Design Award), lo yacht lungo 16,66 metri per 4,5 metri di larghezza, presenta uno stile deciso e per la natura ibrida, con una sovrastruttura interamente vetrata che si accorda con le linee sportive e performanti dello scafo. Ma è il condensato di dettagli e di tecnologia a farne un super yacht di lusso in taglia ridotta. Costruito con le tecnologie e i materiali più all’avanguardia, sperimentati con successo su imbarcazioni della Volvo Ocean Race e della Coppa America.
A VELA…
Realizzato in resina vinilestere con la tecnica del sottovuoto, monta chiglia retrattile – capace di passare da 2.1 metri a 3.5 metri di profondità -, albero in carbonio, randa avvolgibile e fiocco autovirante e, grazie a un piano velico e a linee d’acqua ottimizzati con l’utilizzo di software di ultima generazione, raggiunge eccellenti punte di velocità, per soddisfare anche i regatanti più sfrenati. Il piano di coperta pulito ed ergonomico con doppia timoneria consente di avere tutte le manovre a portata di mano, facilitando il lavoro dell’equipaggio e garantendo la sicurezza degli ospiti.
… E A MOTORE
Se il vento non arriva, il tempo si fa cattivo o c’è bisogno di rientrare velocemente in porto, il BD56 si trasforma in un attimo in un veloce motoryacht, capace di navigare a 21 nodi in tutta sicurezza e nel massimo comfort, spinto da due motori fuoribordo: questa soluzione non solo aumenta le prestazioni della barca sotto vela, ma permette anche di sfruttare al massimo i volumi interni, e di modulare il layout sulle esigenze del committente.
PAROLA D’ORDINE SEMPLICITA’
BD56 è una barca estremamente semplice da gestire, anche in equipaggio ridotto o alle prime armi. La randa avvolgibile sul boma permette da un lato un piano velico generoso, e dall’altro semplifica l’ammainata; idem per il fiocco rollabile e autovirante, mentre i winch elettrici rendono il BD56 un “giocattolino”. Queste soluzioni, insieme ai motori che si sollevano, permetteranno alla barca buone prestazioni anche con la brezza più leggera. Infine, i due motori gemelli fuoribordo, associati a un sistema di comando integrato con joystick, la rendono manovrabile anche per i neofiti. Disegnato e costruito nel rispetto delle normative CE, il BD56 è stato approvato da HPi, uno dei principali enti certificatori britannici per imbarcazioni.
IL DESIGN ED IL LAYOUT
Lo scenografico salone, posizionato sullo stesso livello del pozzetto, è il cuore della barca e grazie alla movimentazione elettrica di cielini, porte e pareti di cristallo, permette di godersi il mare in qualsiasi condizione, ammirando il panorama a 360°. Il layout, improntato alla luce, al comfort e al contatto con l’esterno, prevede tre cabine doppie – ognuna con bagno privato (due di questi con doccia separata). La master a prua è luminosa grazie alle ampie finestre che si allungano sino al galleggiamento. Sarà comunque sempre il cliente finale a scegliere la disposizione, le finiture e i materiali (anche la motorizzazione) preferiti per avere un oggetto che lo rappresenti al 100%.
SCHEDA TECNICA
Lunghezza fuori tutto 16.66 m
Lunghezza al galleggiamento 14.93 m
Baglio massimo 4,5 m
Pescaggio 2 / 3,5 metri
Dislocamento MOC: 12.452 kg (full)
Dislocamento MDLC: 14.506 kg (full)
Motori: 2 x 300 Hp (suggeriti)
Riserva acqua dolce: 390 l + water maker o serbatoio da 850 l
Riserva carburante: 980 l
Certifcazione CE: B
Altezza albero dal galleggiamento: 23.02 m
Randa: 73 mq
Fiocco: 62.2 mq
I: 20.40 m
J: 6.30 m
P: 18.90 m
E: 6.97 m
Design: BYD Group
Design interni: BYD Group
ENTRA NEL CLUB DEL GIORNALE DELLA VELA
Ti piace il nostro punto di vista sul mondo della vela? Allora non devi far altro che entrare nel club e iscriverti alla nostra newsletter gratuita, per ricevere ogni settimana le migliori news di vela selezionate dalla nostra redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “Iscrivimi”.
ISCRIVITI GRATIS
ABBONATI E SOSTIENICI
Hai visto quanta carne al fuoco? Se apprezzi il nostro lavoro abbonati al Giornale della Vela. Non solo ricevi a casa la rivista ma ti facciamo un regalo unico: accedi all’archivio storico digitale del Giornale della Vela e leggi centinaia e centinaia tra i migliori articoli apparsi sulle pagine del GdV dal 1975 ai giorni nostri! ABBONATI SUBITO
2 commenti su “Barca a vela o a motore? Entrambe! Ecco BD56!”
che cagata pazzesca!
Nel 1979 c’è stato il V5 Exocetus Volans della IAG Nautica di Venezia.
Da Yachting Italiano Sett-Ott 1979: «prova a motore (7 giornalisti+cronometrista+ skipper) nodi 31,8» «prova a vela (4 persone, vento 12/14 nodi velocità nodi 5,5».
Il progetto era di Harrauer, Sonny Levi ed attrezzatura di Alex Carozzo.
Matteo Marega take it easy.