Tra i sequestri di “Mafia Capitale” spunta “Fiamma Nera”, il due alberi di Mussolini

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro lโ€™anno hai la rivista a casa e in piรน la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

C’รจ anche la “Fiamma Nera”, l’imbarcazione appartenuta a Benito Mussolini, tra i beni sequestrati per un valore di 28 milioni di euro a un imprenditore, legato ad alcune cooperative finite nell’inchiesta “Mafia Capitale”, su disposizione del Tribunale di Roma.

121922857-b90b38eb-7661-4cd2-b1a7-57656d634a83Dagli accertamenti economico-patrimoniali delle fiamme gialle della compagnia di Fiumicino, coordinati dalla Direzione distrettuale antimafia della Procura della Repubblica di Roma, era emersa, oltre alla sua pericolositร  sociale, la grande sproporzione tra i redditi dichiarati e l’elevato tenore di vita, probabilmente frutto di una carriera criminale, costellata da vicende di evasione fiscale e di fallimenti pilotati.

A spiccare fra i beni sequestrati appunto la barca del Duce, un due alberi varato da Abeking & Rasmussen per il Barone Von Dazur Hannover nel 1912 con il nome di “Koniginย II“. Nel 1935 il natante venne acquistato dal gerarca fascista Alessandro Parisi Nobile, grande amico di Mussolini, che la regalรฒ al Duce ribattenzandolo “Fiammaย Nera”. La leggenda narra che a bordo dell’imbarcazione il Duce si incontrasse con Claretta Petacci, con l’Istituto Luce che immortalรฒย Mussolini mentre passeggiava sull’imbarcazione.

120648671-3be2097d-149a-4069-b995-659edfe34057AFFONDATA A RAPALLO – La nave, dopo essere stata usata per quasi un decennio per ospitare gli incontri fra il Duce e la Petacci, cadde in disgrazia dopo la Liberazione degli Alleatiย (8 settembre 1943) con l’armatore che decise di affondarla a largo di Rapallo per evitare che cadesse nella mani dei nazisti. Il natante rimase sui fondali del marย Ligure sino agli anni del dopoguerra, quando venner recuperta dal Conte Sereni che la ribbattezzรฒ “Serenella“.

ESTRELLA DE GUARAJA – Una storia travagliata quella della “Konigin II” che nel 1956 passรฒย nelle mani del Principe Cremisi, che la ribattezzรฒย nuovamente chiamandolaย “Estrela de Guaruja“. Ritornata poi ad essere la “Konigin II” nella sua storia piรน recente venne ormeggiata a Fiumicino per essere utilizzata come nave scuola delย Circolo della Vela di Roma. Nel 2002 prese parte alle Vele dโ€™Epoca di Imperia e venne noleggiato dal Cts Ambiente per una campagna di monitoraggio delfini nel Mareย Tirreno. Sino all’ultimo restauro (2006-2010).ย 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in piรน ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone โ€œiscrivimiโ€. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Puรฒ interessarti anche

Lago Maggiore

Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore

Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze โ€œsalateโ€, per cosรฌ dire. Meno, perรฒ, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non รจ certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo

Torna in alto