Oggi, 400 anni fa nasceva il mito di Capo Horn: vi raccontiamo la storia

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

horn-dutch_3543345b
Era il 29 gennaio 1616, solo 400 anni fa, quando due olandesi, Jakob Le Maire e Willem Schouten
(sopra in una stampa dell’epoca), doppiarono per la prima volta Capo Horn, il passaggio più temuto e pericoloso del mondo. Supportati dai commercianti della città di Hoorn, decisero di organizzare una spedizione per cercare di aggirare il monopolio della Compagnia delle Indie Orientali, che controllava i passaggi marittimi da est per Città del Capo e il Capo di Buona Speranza, e da ovest dal Sudamerica e dallo stretto di Magellano, le uniche rotte conosciute allora.

VERSO L’IGNOTO
Armarono due barche, la Hoorn e la Eendracht, e salparono da Texel nel giugno del 1615 verso l’ignoto
. La Hoorn sparì nel nulla, ma la Eendracht, il 29 gennaio 1616, dopo mesi di navigazione durissima, doppiò quello che venne battezzato Capo Hoorn (e che noi chiamamo Horn) in onore del loro porto d’armamento. Per la cronaca il loro viaggio si concluse all’isola di Giava.

capo hornL’EVEREST DELLA VELA
Si apri così una nuova rotta che alimentò i traffici e il mito della navigazione più pericolosa di tutti i mari. Sempre a gennaio, il 16 del 1911, si celebra anche il passaggio della prima barca da diporto, lo yawl australiano Pandora di 11 metri.
I due skipper passarono indenni Capo Horn per poi scuffiare a sud delle isole Falkland. Da allora il doppiaggio di Capo Horn è considerato dai velisti come una scalata sull’Everest. L’ultimo dei “Cape Horner”, in ordine di tempo, è stato Franck Cammas, che lo ha doppiato a bordo di un piccolo catamarano dotato di foil. Si calcola che per adesso, non siano più di 2.500 i marinai che in 400 anni siano riusciti nell’impresa.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

2 commenti su “Oggi, 400 anni fa nasceva il mito di Capo Horn: vi raccontiamo la storia”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Lago Maggiore

Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore

Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo

Torna in alto