VELISTA DELL’ANNO 2016 – Vi sveliamo i candidati… dalla S alla U!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ci siamo. Anche quest’anno è arrivato il momento di lanciare il premio più prestigioso della vela italiana, assegnato fin dal 1991. Il Velista dell’Anno se lo aggiudica colui che, sulla base delle vostre preferenze (che potete esprimere nel sondaggio sul nostro sito, a partire dal 29 gennaio), risulterà essere il velista che più vi ha emozionato. Saranno i vostri voti a decretare chi farà parte della rosa dei candidati alla vittoria finale (potete anche aggiungere alla lista il vostro preferito, se non lo trovate nel “listone”, mandando una mail con il cv di chi volete candidare a speciali@panamaeditore.it dal 29 gennaio al 4 febbraio), tra i quali sarà svelato, in occasione del TAG Heuer VELAFestival 2016 (dal 5 all’8 maggio a Santa Margherita Ligure: info su www.velafestival.com), durante la Giornata dei Campioni, venerdì 6 maggio, il Velista dell’Anno TAG Heuer 2016.
IL LISTONE DEI “MAGNIFICI 100”
Classifiche e articoli alla mano, in redazione abbiamo fatto un resoconto della stagione passata individuando 100 “nomination” tra i velisti italiani, distinguendoli in atleti (derivisti e specialisti delle classi olimpiche), armatori e marinai (ovvero i navigatori oceanici o chi comunque ha dato sfoggio di abilità nel “navigare lungo”) Ma non solo. Ogni armatore sa che la barca ha un’anima. Abbiamo creato una categoria unica, per le barche vincenti sia d’altura che classiche. Le categorie sono indicative: la sfida è un tutti contro tutti! Vi presenteremo, dieci alla volta per dieci giorni tutti i 100 candidati (in rigoroso ordine alfabetico), che potrete votare sul nostro sito, ricordiamolo, a partire dal 29 gennaio. Scopriamo i noni 10, in calce troverete invece lo schema di come funziona il Velista dell’Anno TAG Heuer 2016.
NONA TORNATA – DA SPECIALE… A UGOLINI/GIUBILEI
GIORGIA SPECIALE (Atleta)
I latini dicevano “nomen, omen”. Se ti chiami Speciale, non puoi essere una mezza calzetta. La specialista della tavola in forza alla SEF Stamura nel 2015 ha vinto i Campionati Europei U17 Techno 293. Una giovane erede della Sensini?
ANTONIO SQUIZZATO (Atleta)
Il più forte nella classe paralimpica 2.4 mR è lui, Antonio Squizzato. Sempre ai vertici nelle classifiche internazionali, ci rappresenterà alle Paralimpiadi di Rio. E chissà che non ci regali una medaglia…
STUDIO BRENTA (Progettisti)
Lo Studio Brenta si conferma capace di scelte originali come nel caso del Brenta 80 DC, novità assoluta presentata a Cannes nel 2015, commissionata da Michael Schimdt, storico fondatore di Hanse Yachts. L’ottanta piedi è un concentrato di design e soluzioni all’avanguardia.
STUDIO NAUTA (Progettisti)
Non c’è cantiere, praticamente, che non abbia collaborato con lo Studio Nauta di Mario Pedol e Massimo Gino, i massimi esperti internazionali nella realizzazione degli interni. Pedol nel 2015 è stato insignito da Altagamma del titolo di ambasciatore dell’eccellenza italiana.
SUPERNIKKA (Vismara Mills 62 – Barca)
Un armatore super come Roberto Lacorte non poteva che “cavalcare” una barca super: il Vismara Mills 62 SuperNikka ha vinto il Mondiale Mini Maxi 2015 e la 151 Miglia.
FLAVIA TARTAGLINI (Atleta)
Guai a chiamarla erede di Alessandra Sensini: lei è Flavia Tartaglini ed è ai vertici della ranking ISAF in RS:X: una speranza più che concreta di medaglia olimpica a Rio.
ENRICO TETTAMANTI (Marinaio)
Enrico Tettamanti è lo skipper, con oltre 150 mila miglia sulle spalle, che a bordo del Solaris 72 Kamana dal 2002 gira il mondo a vela offrendo a tutti la possibilità di essere ospitati a bordo: quest’anno da Hong Kong salperà alla volta della Kamchatka e delle Aleutine, per poi lanciarsi nel passaggio a Nord Ovest nel 2017 e scendere fino a Panama.
RUGGERO TITA / PIETRO ZUCCHETTI (Atleti)
Il neo equipaggio 49er delle Fiamme Gialle Tita-Zucchetti, un mix esplosivo tra il giovane talento e l’esperto prodiere con ottimi risvolti: alla prima Word Cup di Miami conquistano il nono posto dando prova del loro potenziale. Tita, con Gicaomo Cavalli, ha chiuso al secondo posto i Mondiali Under 23 di 49er nel 2015.
ROBERTO TOMASINI GRINOVER (Armatore)
Il nostro Velista dell’Anno 2015 ha chiuso in bellezza la stagione con la vittoria della Barcolana. E ora Robertissima va in pensione per lasciare spazio a un nuovo Maxi ipertecnologico!
GIANLUIGI UGOLINI / MARIA GIUBILEI (Atleti)
Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei hanno conquistato nella stagione appena conclusa il bronzo all’Europeo EUROSAF dei catamarani SL16.
QUI IL LINK ALLA OTTAVA TORNATA – DA RACCHELLI A SOLDINI
COME FUNZIONANO LE VOTAZIONI DEL VELISTA DELL’ANNO 2016
Venerdì 6 maggio, alle ore 19, avrà luogo al VELAFestival di Santa Margherita Ligure (Genova), durante la Serata dei Campioni, la premiazione del Velista dell’Anno. Ma come si arriva ad assegnare il premio più prestigioso della vela italiana? Con una lunga e “dura” selezione online dove il vostro contributo è fondamentale. Ve la spieghiamo nel dettaglio, fase dopo fase.
• PRIMA FASE (VOTO VINCOLANTE) – DA 100 a 52 CANDIDATI
– 100 CANDIDATI da votare online sul nostro sito dal 29 gennaio al 16 febbraio
– 20 CANDIDATI INDICATI DA VOI (potrete inviarci nominativi e motivazione dal 29 gennaio al 4 febbraio) votati online dal 5 febbraio al 16 febbraio
– Passano il turno i 50 più votati e i 2 più votati tra quelli indicati da voi
• SECONDA FASE (VOTO VINCOLANTE) – DA 52 a 25 CANDIDATI
– 52 CANDIDATI da votare online dal 4 al 15 marzo
– Passano il turno i 25 più votati
• TERZA FASE (VOTO CONSULTIVO) – DA 25 a 5 CANDIDATI
– 25 CANDIDATI da votare online dal 31 marzo al 15 aprile. Il voto del pubblico online ha valore consultivo: tenuto conto delle vostre preferenze, una giuria seleziona i 5 che passano il turno
• QUARTA FASE – LA SCELTA DEL VELISTA DELL’ANNO (E DEGLI ALTRI PREMI)
-I 5 CANDIDATI compongono la rosa dei “papabili” per il Velista dell’Anno. Questi si contenderanno, sulla base delle decisioni della giuria, il premio Velista dell’Anno e gli altri: TAG Heuer Velista dell’Anno “Passion”, TAG Heuer Velista dell’Anno “Innovation” e TAG Heuer Velista dell’Anno “Performance”.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
LAST MINUTE Ultime ore per segnalarci il vostro Velista dell’Anno!!!
Siamo agli sgoccioli! Potete ancora indicarci il vostro candidato preferito al Velista dell’Anno, il premio più prestigioso della vela italiana, avete tempo fino a stasera! Avete raccolto la nostra “richiesta di aiuto”, quando vi abbiamo chiesto di indicarci chi, secondo
Quando un grande velista candida i suoi Velisti dell’Anno
Continuano ad essere tantissime le candidature che stiamo ricevendo via mail all’indirizzo speciali@panamaeditore.it! Avete tempo fino al 15 dicembre per indicarci chi, secondo voi, non dovrebbe mancare nel pistone iniziale di 100 candidati al Velista dell’Anno 2017, il premio più
Secondo voi, chi deve vincere il Velista dell’Anno? Continuate a segnalarci i vostri beniamini!
Sono già arrivate le prime mail in redazione. Qualcuno ci ha suggerito Tommaso Chieffi, qualcuno Andrea Mura, qualcun altro Marta Maggetti e Gaia Bergonzini. E poi Mauro Pelaschier, Vasco Vascotto, Mattia Camboni, Gaetano Mura. Solo per citarne alcuni. Avete raccolto la nostra
AAA VELISTA DELL’ANNO CERCASI! I candidati li scegliete voi. Da subito
Il Velista dell’Anno, il premio più prestigioso della vela italiana quest’anno gira la boa del quarto di secolo (qui trovate l’albo d’oro e che cosa faremo per festeggiare), e diventa ancora più “popolare”. Come è possibile? I CANDIDATI LI SCEGLIETE