Le barche europee dell’anno… parlano italiano!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Non ce n’è, il caro vecchio motto “Italians do it better” è quanto mai attuale, anche nella nautica. Sono stati infatti consegnati questo fine settimana i premi dello European Yacht of the Year. Beh, ben due su cinque sono andati a barche di casa nostra.
Nella categoria Luxury Cruiser ha trionfato il Grand Soleil 46 LC, presentato proprio a Dusseldorf lo scorso anno. Il progetto di Marco Lostuzzi (e design Nauta) ha centrato il bersaglio: una carena performante unita a comodità di alto livello ne fanno un blue water atipico, che sta piacendo in Europa, ma anche oltreoceano.
E’ invece il Solaris 50 a portare a casa il titolo di Performance Cruiser dell’anno. Javier Soto Acebal e il cantiere di Aquileia non si smentiscono: coppia che vince non cambia, e mentre è appena stato presentato il nuovo 47, il 50 conferma che la scelta di optare per una carena da alte prestazioni, unita a una distribuzione minimalista e funzionale degli spazi di coperta è stata vincente.
Nelle altre categorie i premi sono andati all’Hanse 315 (Family Cruiser) perfetta conferma del successo che i natantoni stanno ormai riscuotendo in tutto il mondo, il Dragonfly 25 (categoria Multihulls), il trimarano moderno caratterizzato da scafi sottili con prue inverse, e infine il Quant 23 (Special Yachts), l’ultimo esempio di foil applicati alle derive.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come