Il futuro sa di antico. Ritorna il cabotaggio, nella Manica e ai Caraibi
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Può essere l’inizio di una piccola rivoluzione nel commercio marittimo: la riscoperta della navigazione mercantile a vela. Siamo in Francia, più esattamente a Brest in Bretagna, regione che ha dato i natali a generazioni di marinai tra i più forti del Vecchio Continente. Nel 2009 nasce, su iniziativa -verrebbe da dire visione- della coppia formata da Guillome Le Grand, indigeno, e Diana Mesa, colombiana di Bogotà, la Towt (Transoceanic wind transport), con un’idea ben precisa in mente: contribuire ad abbattere le emissioni utilizzando la prima fonte rinnovabile sfruttata dall’uomo, il vento: ma non per fare energia elettrica bensì per trasportare mercanzie, come per secoli s’è fatto.
“Il vento c’è, le rotte pure, le barche ci sono ancora: non ci serve altro”, ripete Le Grand a chi periodicamente va ad intervistarlo, come recentemente ha fatto “Le Monde”, che ha preso a cuore la possibile rinascita di una delle tradizioni più antiche di Francia, il cabotaggio sulla Manica. Considerato che il 90% delle merci viaggia, nel mondo, via nave, l’impatto ambientale delle marinerie mercantili viene calcolato come il quarto al mondo per emissioni di Co2; la Towt, anche se letteralmente una goccia nel mare, parte proprio dal recupero della tradizione per provare a ribaltare il luogo comune del progresso equivalente al motore a scoppio, un po’ come sta avvenendo nelle città occidentali con la rinascita della bicicletta come mezzo di spostamento (e anche di consegna pacchi).
PREZZI COMPETITIVI
Adesso la flotta è formata da 8 navi in tutto , e le attività si spingono fino ai Caraibi e alle Azzorre, per caricare rhum cioccolata e té, sia per conto di commercianti sia per conto proprio. Ma i prezzi? Tutto sommato, competitivi: se il trasporto cargo normale incide tra lo 0,3 e l’1,6% sul costo finale del prodotto, Le Grand assicura che per una bottiglia di vino da 6 euro l’aggravio è di 20 centesimi, e senza contare il beneficio collettivo delle mancate emissioni.
IN ITALIA COME AL SOLITO…
E In Italia? Niente, bonaccia. La stessa Confitarma, la Confindustria degli armatori, non ha notizie di iniziative del genere. Forse qualcosa di spontaneo? Chiediamo a uno dei più attenti osservatori del Mare Nostrum, Simone Perotti, navigatore e scrittore con un passato di comunicatore, oggi impegnato nel Progetto Mediterranea. “Non esiste niente del genere, credo proprio che se esistesse sarei venuto a saperlo”, dice all’Adnkronos.
Forse la difficoltà del Mediterraneo, con frequenti salti di vento e le relative incertezze di rotta, mare che cambia all’improvviso, s’incrocia… “Ma no – risponde Perotti -, lì nella Manica c’è un mare bello duro, non è certo questo il nostro problema. Non abbiamo sviluppato la nostra millenaria tradizione velica, l’abbiamo lasciata precipitare con l’avvento del motore. L’ultimo a progettare qualcosa del genere fu Nino Bixio, il braccio destro di Garibaldi, agli albori del vapore”: figurarsi. Discorso già sentito per il trasporto terrestre; anche in mare sembra replicarsi, dice Perotti, la disattenzione per “il predominio della motorizzazione. Le navi poi, e questo non lo sanno in molti, non vanno a gasolio ma a olio combustibile, e lasciano i motori accesi per tutta la loro vita: figurarsi che sputano in aria…”
CABOTAGGIO? UNA SOLUZIONE VALIDA
Eppure “ci sarebbe bisogno di darsi una regolata, e il cabotaggio velico può essere una delle soluzioni. Il Mediterraneo ha immense difficoltà logistiche, finché si sta nei dintorni dei grossi centri nessun problema, ma raggiungere ogni punto delle sue coste può ancora essere un’impresa; ed è normalmente abbastanza difficile connettere in tanti punti di un mare così densamente popolato. Sarebbe il caso di fare una specie di ‘Blabla sail’, mettere le migliaia di barche ‘monouso’ in condivisione per le persone o a disposizione per il trasporto di pacchi non grandi, un po’ come i corrieri in furgone. Chi va per mare può portare molte cose, persone, materiali. Sarebbe bello che ci volesse tanto per avere qualcosa ma arrivasse a vela e fosse gratis. Una slow sailing revolution che andasse a coprire una fetta del mercato della logistica e dei trasporti. Chissà…”.
Il progetto di Perotti, “Mediterranea”, potrebbe assomigliare a qualcosa del genere?: “No. Cinque anni in giro per il Mediterraneo, ora siamo a Creta, prossimamente torneremo verso le isole greche, poi verso la Siria se la Farnesina ci dà il via libera. In seguito Cipro, Libano e Israele. Ma il nostro intento è quello di mettere in connessione intellettuali, scrittori, operatori culturali, alla ricerca di un nuovo modello di relazioni mediterranee; e svolgere anche ricerche oceanografiche”.
Fonte www.adnkronos.com
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio