Ice Yachts non si ferma più e annuncia il suo nuovo 82 piedi
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Se c’è un cantiere che possiamo definire vivace, questo è indubbiamente Ice Yachts, che ha appena annunciato il progetto del nuovo Ice 82 Racer – Cruiser, un modello che nasce per veloci navigazioni d’altura.
La progettazione (opera di Umberto Felci) è stata focalizzata sull’ottenimento di una barca “All-round”, veloce e confortevole, che permetta di compiere lunghe e sicure navigazioni in ogni mare e in ogni condizione, strizzando l’occhio anche alle regate del circuito Maxi e a quelle d’altura a lungo raggio.
La ricerca ha dunque tenuto conto da una parte di prestazioni offshore necessarie nelle lunghe regate oceaniche, corse molto spesso in condizioni di andature portanti, e dall’altra della capacità di destreggiarsi nelle condizioni variabili tipiche delle regate mediterranee, caratterizzate invece da poco vento e onda corta.
Lo scafo, dalle linee tese e dalle fiancate leggermente svasate, colpisce per la poppa larga e importante, relativamente bassa sull’acqua, e per le entrate di prua potenti; la sezione maestra, per quanto possibile, risulta contenuta. A completare il pacchetto idrodinamico, una lifting keel di ultimissima generazione, che con i suoi 5 metri di immersione e quasi 2 metri di escursione, consente oltre a godere di grandi prestazioni, anche di raggiungere le baie più protette. Il timone centrale, notevolmente allungato, è stato pensato per rendere questo 80 piedi estremamente maneggevole e reattivo.
La costruzione sarà realizzata interamente in fibra di carbonio laminata in infusione, una condizione necessaria per contenere il dislocamento complessivo entro le 30 tonnellate di peso.
GLI STUDI SULL’ABITABILITA’
Il layout del ponte prevede un doppio pozzetto, con due ingressi completamente stagni e indipendenti. Questa scelta consente due possibili disposizioni degli interni, in linea con la filosofia del semi-custom, quindi decisamente personalizzata dall’armatore.
Potrà infatti avere la cabina armatoriale a poppa, progettata per essere una ampia “suite” e completa di servizi indipendenti, lasciando a prua le altre cabine, con un accesso diretto del marinaio dal ponte. Oppure potrà avere l’armatoriale a prua e quindi uno sviluppo a poppa del resto delle cabine, distaccando in particolare la zona equipaggio, direttamente collegate alla zona cucina e al pozzetto di manovra tramite l’accesso poppiero.
Entrambe le soluzioni prevedono soluzioni di alto livello, come la doccia con idromassaggio , office privato, cabina-palestra ed arredi come il Magic-Mirror.
Si potrà realizzare un interno molto tecnologico, principalmente laccato e “strutturale”, così come uno più classico, realizzando il mobilio “alleggerito” e impiallacciato nell’essenza desiderata.
La grande attenzione al contenimento dei pesi è evidente, a livello stilistico, dall’utilizzo di pochi materiali predominanti, lasciati spesso “a vista”, in alcuni punti senza aggiunta di pannellature e coperture varie. Una scelta che rende talvolta “visibile” la struttura, che permette di apprezzare e sentire i diversi materiali nella loro essenza, e che in sostanza, rende maggiormente percepibile e comprensibile il mezzo che si sta utilizzando.
L’elemento legante a livello stilistico dell’ICE 82 è certamente la luce, enfatizzata dalle superfici lucide, dai colori chiari, e dalle ampie zone “open space”.
I NUMERI DELL’ICE 82
Progetto: Felci Yachts Design
Costruzione: ICE Yachts
LFT: 24 m
Larg: 6.46 m
Pesc: 3,2 m – 5 m
Disl: 30 T
Motore: 190 Hp
Generatore: 13,5 Kw
Costruzione: Carbon Sandwich
Serb. Carburante : 1500 lt
Serb. Acqua: 1000 lt
www.iceyachts.it
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Nasce il Classic Boat Club: scopri come farne parte (e perché conviene)
Il 2025 segna il 50° compleanno del Giornale della Vela. Ma non solo. Nasce infatti il nuovissimo Classic Boat Club! Del resto, come celebrare al meglio una milestone simile se non celebrando i veri protagonisti che ne hanno reso possibile
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si