Idea Ceccarelli: IVA al 10% per le barche che inquinano meno
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Una gran buona idea, quella espressa da Giovanni Ceccarelli (il presidente di As.Pro.Na.Di., l’Associazione progettisti nautica da diporto). Un’idea che vale la pena di diffondere: stabilire una sorta di graduatoria a punti per calcolare il potenziale impatto ambientale di una barca in vendita, e di conseguenza applicare proporzionalmente il regime IVA. In parole povere, a barca “ultra-green” potrebbe corrispondere l’IVA al 10% invece che al canonico 22%.
POCHI SVANTAGGI, TANTI VANTAGGI
Ragionando in termini assoluti, il fatturato generato dal comparto nautico è modesto, sostiene il progettista in un’intervista realizzata da Sailing&Travel. Quindi la conseguente diminuzione di gettito fiscale per lo Stato sarebbe risibile: a differenza dei vantaggi consistenti e immediati per gli armatori e soprattutto per l’ambiente.
COME STABILIRE SE UNA BARCA E’ “ECO”
Per stabilire l’ecocompatibilità di una barca, secondo Ceccarelli, è necessario stilare una lista di requisiti a cui attenersi: più le soluzioni scelte sono “gremì”, più punti otterrà l’imbarcazione e quindi minore sarà l’imposta sul valore aggiunto da pagare in fase d’acquisto. Con soddisfazione per l’armatore che dovrà sborsare meno soldi e del venditore, che abbassando il prezzo risulterà più competitivo rispetto al cantiere che decide di non seguire i dettami green
L’ESEMPIO C’E’ GIA’
Nella classificazione l’esempio da seguire esiste già ed è la certificazione “Green Star” effettuata dal RINA, che valuta, per le imbarcazioni da diporto, parametri quali acque grigie, liquami, trattamento dei rifiuti, fonti di inquinamento del mare (ad esempio le antivegetative) ecc… Il suggerimento è valido, signor Ceccarelli. La diffondiamo sperando che giunga all’orecchio di qualche politico! E voi cosa ne pensate?
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
Le ricercatissime: Farr 30, tutti lo vogliono ma pochi lo vendono
Ci sono alcune imbarcazioni ormai datate che continuano ad avere un pubblico di estimatori notevole sul mercato dell’usato. Una di queste è senza dubbio il Farr 30, una barca che nelle ultime stagioni ha avuto letteralmente una nuova giovinezza: dalle
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
1 commento su “Idea Ceccarelli: IVA al 10% per le barche che inquinano meno”
magariiii….grande proposta, speriamo che la attuino