Spesso ci troviamo a fare il punto di quello che è stato, delle novità appena viste ai saloni o in banchina. Oggi cambiamo gioco. Ci siamo messi a tavolino in redazione e abbiamo cercato di immaginare, dati ed esperienze alla mano, che cosa potrà cambiare nel mondo della nautica nei prossimi dodici mesi. E’ nato così un piccolo vademecum in dieci parole: dalla A di Alleanze alla R di Reputazione. Dopo le prime sei puntate (in fondo all’articolo trovate i link), oggi parliamo di Innovazione.
INNOVAZIONE
Il segno più forte della nuova linfa che sta vivendo il mondo della vela è la capacità di innovare, di fare ricerca e proporre continuamente cose nemmeno immaginate anche solo pochi anni fa. Credevamo di aver visto tutto, ma i cantieri continuano a stupire. Oltre al già citato sistema AST (vedi Easy Sailing), ai winch capaci di virare da soli, ai piloti automatici collegati al motore e capaci quasi di ormeggiare senza che noi mettiamo mano al timone, che cosa ci aspetterà quest’anno?
Se fosse la domotica il nuovo settore di punta, fino a oggi solo sfiorato nella nautica o riservato agli yacht di grandi dimensioni. Potrebbe anche avere il merito di avvicinare nuovi protagonisti: saranno infatti capaci i campioni del software di “dominare” anche il mondo delle barche?
LEGGI “A COME ALLEANZE”
LEGGI “A COME AMBIENTE”
LEGGI “C COME CONDIVISIONE”
LEGGI “D COME DESIGN”
LEGGI “E COME EASY SAILING”
LEGGI “E COME ELETTRONICA”