Addio a Starkel, il progettista con la maledizione D’Alema

APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >>

ape_starkelDurante le festività natalizie per un banale incidente in montagna è deceduto a 63 anni Roberto Starkel, uno dei grandi progettisti italiani. Divenne famoso al grande pubblico e finì in televisione e sulle copertine dei settimanali di gossip per aver progettato Ikarus, il 60 piedi del politico Massimo D’Alema. Ma Starkel va ricordato per ben altro, decine di barche che hanno fatto la storia della vela italiana. Appassionato di vela sin da ragazzino quando andava sul Flying Junior, figlio della grande tradizione velica triestina, dove era nato e aveva il suo studio. 

Qui di seguito riprendiamo l’articolo pubblicato sul quotidiano il Piccolo di Trieste di Francesca Capodanno che ripercorre con amore e precisione la carriera velica di Roberto.

Forse il modo migliore per ricordare un progettista è quello di nominare una per una le sue barche. Sfilano a memoria il veloce Trappola, lo storico Serbidiola (sette metri e mezzo, quarto alla Barcolana tanti anni fa), il piccolo Pink Storm, e poi G.Race, ma – su tutti –Blu di Moro, una delle più belle barche anni Novanta. E questo solo per le barche locali e made in Trieste. Le altre, a vela e a motore, navigano in tutti i mari italiani e all’estero, tutte legate da un disegno elegante e classico, ma con un cuore da corsa.

Roberto Starkel, progettista navale, appassionato di sub e di escursioni, se l’è preso la montagna il giorno di Santo Stefano. Niente di meno nautico in questa morte prematura, che ieri ha scosso tutto il mondo della vela.

image
Blu di Moro

Laureato in ingegneria navale nel 1977, nel 1982 Roberto Starkel aveva aperto a Trieste lo “Studio Starkel”: la progettazione nautica era iniziata nel modo più naturale, in Golfo e con barche a vela, per allargarsi poi ad altri settori, in particolare motoryacht e motoscafi, per seguire il mercato. Starkel è stato uno dei primi triestini a “uscire dal guscio”, a progettare negli anni Ottanta e Novanta scafi per armatori e cantieri non locali: era un innovatore, un appassionato di tecnologia, ricerca e sviluppo: molto focalizzato sul proprio lavoro, non amava etichette. Nei suoi uffici molti giovani ingegneri e architetti navali hanno fatto pratica, e molti giovani si sono ispirati a lui per creare un modello simile: liberi professionisti, progettisti pronti a stare sul mercato da freelance, ad avvicinarsi ai grandi cantieri.

Un mercato non facile, che Roberto Starkel aveva scelto di aggredire da Trieste, pur spostandosi continuamente per seguire la realizzazione dei suoi progetti. Ma il mare di Trieste era un campo di prova: usare la tecnologia di progettazione per realizzare barche veloci e “adriatiche”, quindi leggere per il poco vento, e con alberi altissimi per riuscire a catturare i refoli. È il caso di Pink Storm, barchino che per oltre vent’anni ha dominato nella classe più piccola la Barcolana, reggendo nel tempo a tutti gli avversari pari lunghezza per velocità, ed è il caso di barche che a Trieste hanno scritto pagine di storia della vela locale: dal Serbidiola a G.Race, al velocissimo Trappola, per anni praticamente invincibile in Golfo.

La ricerca della velocità in qualsiasi tipo di barca era un po’ il suo marchio di fabbrica: anche negli scafi a vocazione crocieristica, Starkel cercava (e trovava) la performance. Proprio questa caratteristica aveva attirato l’allora presidente del Consiglio Massimo D’Alema, che da Starkel si fece progettare il suo 60 piedi Ikarus: progetto fortunato alle soglie del Duemila, replicato in più esemplari. Poi, i motorsailer e gli scafi a motore: un passaggio “al di là della vela” che Starkel aveva effettuato seguendo il mercato, restando collegato ai nuovi trend, lavorando in particolare come progettista di alcuni dei più bei modelli a motore di Maxi Dolphin, eleganti, veloci, e performanti.

Poi, se gli chiedevi cosa avesse nel cuore – con tutti quei motoscafi, ma anche vaporetti, e gommoni a chiglia rigida – ti rispondeva che erano le barche a vela, e una in particolare. Un padre non fa distinzioni, è vero, ma quel Blu di Moro gli era rimasto nel cuore. Quella bellissima barca a vela veloce eppure comoda, 52 piedi elegante, realizzata negli anni Novanta a Cervia in legno lamellare, e portata tante volte a regatare in Golfo. Erano gli anni dello yachting, gli anni degli armatori facoltosi e appassionati: di quella barca, e assieme a quella di un’altra soltanto, Starkel conservava a casa il modello in scala, forse a voler ricordare un grande traguardo, e un grande equipaggio che gli era rimasto nel cuore. 

Francesca Capodanno

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

5 commenti su “Addio a Starkel, il progettista con la maledizione D’Alema”

  1. Lo conoscevo dall’Università, uniti dalla medesima passione per tutto ciò che era vela, aerodinamica e idrodinamica. Poi abbiamo seguito strade diverse.
    Era bello l’incrociarsi di tanto in tanto e parlare di barche; Lui sempre avanti e con lo stesso lucido entusiasmo.
    Aveva scelto di lavorare a Trieste e ha fatto cose bellissime che avrebbero meritato una maggior attenzione.
    Infine una tragedia che ci lascia sgomenti e più soli…..
    Ciao Roberto, buon viaggio

  2. Piero Carratta Armatore di "Blu di Moro"

    E’ con grande commozione che partecipo alla triste notizia, ma da oggi “Blu di Moro” sarà ancora di più un punto di riferimento nel mar Jonio ed in tutti i mari della nostra penisola. Da oggi “Blu di Moro” sarà la testimonianza diretta di Starkel, un uomo che aveva dedicato la sua vita al mare, alle barche, alle belle barche. E da oggi la sua barca sarà ancora più bella. Abbiamo perso un amico ma i suoi progetti resteranno nelle nostre menti, nei nostri cuori e soprattutto sulle onde dei nostri mari. Ciao Roberto. Buon vento!

    1. Michele Mirelli

      Ho la fortuna di averla in porto di fronte e tutte le volte mi soffermo sui particolari di costruzione di questa splendida opera “Blu di Moro” , Starkel ha lasciato il segno e da ingegnere lo ammiro. Coniugare eleganza,velocità e bellezza porta a concretizzare un sogno.
      Buon vento Starkel.

  3. “Blu di Moro” ha sempre rappresentato una best practice per il mondo della vela dello Ionio e per la stessa Assonautica. Testimonial delle Rotte della Magna Grecia® oggi acquisisce un valore aggiuntivo: il ricordo del suo progettista che vive ancora insieme a quella che lui stesso reputava “una delle pià belle barche a vela degli anni novanta”. Blu di Moro, ancora oggi, è una vera signora di classe, curata con amore dal suo attuale armatore, il vice presidente di Assonautica Taranto. Buon vento, Blu di Moro, adesso ci sarai sempre più cara. Buon vento, Roberto Starkel.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*