BEST OF 2015 – “Me la faccio vecchia o nuova?”

APPROFITTANE SUBITO! Abbonati al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno ricevi la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi. Scoprili qui >>

best of-18Barche immortali come il Dragone, lo Snipe, la Star e il Dinghy sono ancora protagoniste dei campi di regata di tutto il mondo, nonostante alcune di queste classi abbiano già compiuto i cento anni d’età. Difficile definirle semplicemente “d’epoca”, perché il loro successo è ancora attuale.

La prova di quanto appena affermato la ritroviamo sui campi di regata: queste classi non sono mai tramontate, anzi, si sono arricchite negli anni di nuovi appassionati, alcuni fedeli alle costruzioni originali in legno, altri che si sono fatti “convincere” dai nuovi materiali e sono passati alla costruzione in vetroresina.

ape2
LA SECONDA GIOVINEZZA DEL DRAGONE A DUBAI

A Dubai per esempio, il cantiere Premier Composite Technology (www.pct.ae), famoso per la costruzione di bolidi da regata come il Farr 400, il GC32 e il nuovo Farr280, è stato stregato dal Dragone (disegnato nel 1929 da Johan Anker, lungo 8,90 m e largo 1,70 m, classe olimpica dal 1948 al 1972), una classe che, con 1.500 imbarcazioni è ancora oggi rappresentata in ventisei paesi e conta un’attiva partecipazione alle regate, come la prestigiosa Gold Cup con una media di cento iscritti a edizione.

Il progetto è stato in parte modificato con studi in VPP sulle carene di sette diversi scafi (in particolare è stata migliorata la rigidità longitudinale dello scafo e il layout del pozzetto), rispettando il severo regolamento di classe. E se qualcuno tornasse a costruirli anche in legno?
Tratto dal GdV di settembre 2015

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Vela e design: la barca di 70 piedi italo-turco-libanese

Un team di studenti architetti impegnati nel Master in Yacht Design del Politecnico di Milano ha dato vita a un rivoluzionario cabinato a vela di 70 piedi che si distingue per il look futuristico, l’anima sportiva e la vocazione “green”.

KAZE, il concept del nuovo ketch da 60 metri di Philippe Briand

Kaze: il nuovo superketch (60 metri) di Philippe Briand

Philippe Briand presenta il suo nuovo concept di ketch da 60 metri, Kaze (vento in Giapponese). Uno yacht per navigare in tutta comodità, senza complicazioni. Una barca delle linee eleganti ed equilibrate con una tuga a basso profilo, capace anche

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*