TUTTI I CANDIDATI DEL VELISTA DELL’ANNO 2016 DALLA A ALLA Z

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

George Szabo USA - Craig Moss USAVi presentiamo la lista completa di candidati al Velista dell’Anno 2016.

carlo alberiniCARLO ALBERINI (Armatore)
Da due anni l’armatore romagnolo è sulla cresta dell’onda tra i J70, una classe frequentata da fortissimi velisti dal passato olimpico. Lo scorso anno, a bordo della sua Calvi Network, ha conquistato l’argento al Campionato Mondiale di La Rochelle.

pierangelo andreaniPIERANGELO ANDREANI (Progettista)
Forte di una lunga esperienza nel settore del design automobilistico (Ferrari, Maserati, Moto Guzzi) ha raggiunto il team di Beneteau, col quale ha creato le ultime generazioni delle gamme a motore prima di approdare alla vela con l’Oceanis Yacht 62, di cui ha curato il design.

IMG_2738CESARE BARABINO (Atleta)
Approdato al Campionato Europeo Optimist in Galles dopo una lunga selezione, l’olbiese Cesare Barabino ha stupito tutti con un incredibile terzo posto ottenuto in rimonta, confermandosi una promessa da tenere d’occhio.

ambrogio beccaria balduzziAMBROGIO BECCARIA BALDUZZI (Marinaio)
Ambrogio ha una volontà di ferro: è andato a recuperare un Mini 650 distrutto in Portogallo, lo ha riparato impiegando mesi di lavoro in un capannone alla Spezia e, a bordo della sua creatura, si è laureato Campione Italiano 2015 Mini Serie.

daniele benedettiDANIELE BENEDETTI (Atleta)
Assieme all’amico di sempre Mattia Camboni, è la più concreta speranza per l’RS:X a Rio. A lui il merito di avere qualificato la nazione. Vinca il migliore.

francesca bergamoFRANCESCA BERGAMO (Atleta)
Francesca Bergamo, Campionessa Italiana Femminile Radial, nel 2015 è andata forte anche a livello internazionale. La triestina ha conquistato il titolo Europeo EUROSAF Under 19.

gaia bergonziniGAIA BERGONZINI (Atleta)
Gaia è un’atleta di cui sentiremo parlare: ha vinto l’argento al Mondiale femminile Optimist. Ma non solo: ai Campionati Italiani ha messo in fila i maschietti chiudendo sulgradino più alto del podio. Dati alla mano, è la più forte optimista d’Italia.

bertola : izzoNICCOLO’ BERTOLA / JACOPO IZZO (Atleti)
Scesi un attimo dal 470, i due atleti dell’Aeronautica Militare si sono concessi una parentesi sul Vaurien: a Sneekermeer, in Olanda, hanno dato il bianco portandosi a casa il titolo iridato. Niente male per chi arriva da un’altra classe!

44 TROFEO S.A.R. PRINCESA SOFêA MAPFREVITTORIO BISSARO / SILVIA SICOURI (Atleti)
I nostri Velisti dell’Anno 2015 Bissaro e Sicouri hanno continuato a viaggiare nelle zone alte di Ranking ISAF, costituendo una più che concreta speranza di medaglia alle Olimpiadi di Rio nella classe mista Nacra. Sono puntati su di loro gli occhi del mondo velico: forza ragazzi!

alberto bolzanALBERTO BOLZAN (Marinaio)
Nato a Romans d’Isonzo, in provincia di Udine, Alberto Bolzan ha ricevuto il “battesimo” dell’oceano: l’ex timoniere di Esimit Europa 2 era l’unico italiano in regata alla Volvo Ocean Race, assieme al team turco-americano di Alvimedica. A detta di tutti, si è comportato benissimo, dimostrandosi un professionista completo e “coriaceo”.

francesco bruniFRANCESCO BRUNI (Atleta)
Francesco Bruni, una volta sfumato il sogno di partecipare alla Coppa America 2017 con Luna Rossa, non si è perso d’animo e ha subito saputo rilanciarsi vincendo con il team di Stig il Campionato Mondiale Melges 32 ad agosto. Subito dopo, si è unito al sindacato svedese di Artemis con cui disputerà l’America’s Cup. Sempre ai vertici, il buon Checco.

downloadFEDERICO BUDRONI / CHIARA BEGHETTI (Atleti)
Non si sente mai parlare molto della classe Hobie Cat 16: peccato, perché a livello internazionale è una delle più diffuse e ricche di partecipanti. Federico Budroni e Chiara Beghetti sono ottimi interpreti del catamarano: ai Campionati Europei U21 hanno conquistato la medaglia di bronzo.

Alessandro BurziALESSANDRO BURZI (Armatore)
Alessandro Burzi (nella foto, con la maglia rossa), armatore dell’Este 31 Globulo Rosso, nel 2015 ha fatto l’en plein: Campione Italiano Offshore classe 4 e Armatore dell’Anno Uvai sempre in classe 4. Niente male considerato che la barca è del 1996!

RS:X Youth World ChampionshipsMATTIA CAMBONI (Atleta)
Ad oggi, l’atleta laziale sembra il candidato più vicino a staccare il biglietto per le Olimpiadi di Rio classe RS:X. Una bella storia la sua, fatta di sacrifici e caratterizzata dalla profonda amicizia con il suo diretto rivale Daniele Benedetti. Da tempo l’Italia non brilla nella tavola maschile, ma Mattia può davvero rivelarsi una sorpresa: negli ultimi due anni, non è praticamente mai uscito dai primi dieci nella ranking ISAF. Chissà che in Brasile non faccia il “colpaccio”.

Canottieri Roggero di LauriaCIRCOLO CANOTTIERI ROGGERO DI LAURIA (Atleti)
All’evento “zero” della neonata Italian Sailing Champions League (al RYCC Savoia di Napoli: 45 prove serrate in tre giorni a bordo degli Este 24) i ragazzi del Circolo Canottieri Roggero di Lauria hanno conquistato la vittoria, ponendosi ai vertici della classifica nazionale per Club. Oltre a Gabriele Bruni, l’equipaggio contava Matteo Ivaldi al timone, Filippo La Mantia, Giuseppe Angilella e Giuseppe Leonardi).

ISAF Sailing World Cup Weymouth & PortlandMATTEO CAPURRO / MATTEO PUPPO (Atleti)
Un ottimo risultato quello ottenuto dai portacolori dello Yacht Club Italiano Capurro e Puppo: i “due Mattei” (così li conoscono nell’ambiente) hanno conquistato a Bourgas, in Bulgaria, il titolo Europeo Juniores 2015. C’è tutto il tempo per maturare e raccogliere l’eredità di Gabrio Zandonà. I presupposti ci sono tutti.

federica cattarozziFEDERICA CATTAROZZI (Atleta)
Che stagione da incorniciare per Federica Cattarozzi! La trentina in forza al Circolo Vela Torbole nel 2015 si è aggiudicata il Campionato Europeo Under 16 e Under 18 di Laser 4.7, e non contenta è andata a vincersi anche l’argento al Mondiale Under 16.

fTaccola-_FTL9710ALESSANDRO CESARINI / DIANA ROGGE (Atleti)
Anche Alessandro Cesarini e Diana Rogge hanno dimostrato di saperci fare con i catamarani: a Gargnano, sul lago di Garda, i due tarquinesi hanno conquistato l’argento all’Europeo Under 21 Hobie Cat 26 Spi. C’è un’Italia che vince sui multiscafi. Chapeau.

Stefano ChiarottiSTEFANO CHIAROTTI (Armatore)
Che il Jeanneau Sunfast 3600 sia una barca competitiva è ormai un fatto assodato. A bordo di Lunatika Stefano Chiarotti (nella foto, a sinistra) è stato il mattatore indiscusso della stagione di chi regata in doppio vincendo il titolo di Campione Italiano Offshore X2 dopo essersi aggiudicato regate quali la Giraglia x 2, la Roma x 2 e la Lunga Bolina. Non a caso anche terzo nella classifica overall!

tommaso chieffiTOMMASO CHIEFFI (Atleta)
La classe non è acqua. E, anno dopo anno, Tommaso Chieffi lo dimostra. Investire in un professionista come lui a bordo non è mai sbagliato: nel 2015 lo scafo russo Bronenosec, con il velista toscano alla tattica e un equipaggio stellare, si è confermato vincitore indiscusso, per il terzo anno consecutivo, del Campionato del Mondo Gazprom Swan 60.

leonardo chisté (francobollo)LEONARDO CHISTE’ (Atleta)
Il mondo delle nuove derive pullula di giovani promesse: una di queste è Leonardo Chisté, specialista della classe 29er (ha vinto il titolo tricolore con il compagno Federico Zampiccoli): ha dimostrato la sua poliedricità conquistando il bronzo ai Campionati Europei O’pen Bic.

carlo ciabattiCARLO CIABATTI (Atleta)
Il cagliaritano Carlo Ciabatti è un habitué di queste pagine: anche lo scorso anno figurava tra i candidati in virtù dei suoi piazzamenti sul Techno 293. Ha cambiato classe, ma i risultati non sono tardati ad arrivare: ha chiuso terzo agli Europei giovanili di Mondello (Palermo) e all’EUROSAF Youth di Brest (Francia), inserendosi con forza nell’élite della tavola a vela mondiale.

duccio colombiDUCCIO COLOMBI (Atleta)
Ogni squadra ha bisogno di un valido team manager: quelli di Low Noise 2, l’Italia 9.98 di Giuseppe Giuffré, lo hanno trovato in Duccio Colombi. Duccio ha portato l’equipaggio a vincere ben due titoli Mondiali ORC consecutivi. Non contento, come tattico sul Cookson 50 Cippa Lippa si è aggiudicato in ORC Overall la 151 Miglia.

alessandro comuzziALESSANDRO COMUZZI (Progettista)
Progettista giovane e con le idee chiare. Nasce a Udine nel 1982 e si laurea in architettura presso l’istituto universitario di architettura di Venezia con una tesi in Yacht Design (vincitore MYDA 2013): l’anno scorso, con il suo Parigi 30, ha creduto in una barca “difficile” quale il daysailer, dettando una nuova filosofia progettuale che sta pagando.

ISAF SAILING WORLD CHAMPIONSHIPS - SANTANDER 8-21 SEPTEMBER 2014GIULIA CONTI / FRANCESCA CLAPCICH (Atlete)
Le due ragazze sono reduci da una delle più grandi stagioni della storia per quanto riguarda le classi olimpiche italiane. Sul 49er FX, hanno fatto il “triplete”: titolo Mondiale, Europeo e Italiano. Chi le ferma più? Per loro stessa ammissione, andranno a Rio per vincere.

Rolex Capri Sailing Week 2014FRANCESCO DE ANGELIS (Atleta)
Il velista napoletano si è reso protagonista di una bellissima prestazione alla Rolex Middle Sea Race, il “Fastnet dei nostri mari”: a bordo el TP52 B2 di Michele Galli, ha vinto in IRC dopo un duello all’ultimo sangue con il concittadino Vincenzo Onorato sul Cookson 50 Mascalzone Latino.

vincenzo de blasioVINCENZO DE BLASIO (Armatore)
I titoli di Armatore dell’Anno UVAI Overall e in classe 3 sono andati al napoletano Vincenzo De Blasio, a bordo del suo fedele NM38 Scugnizza, che tanto ha vinto negli ultimi anni (oltre ad avere in saccoccia due Campionati Mondiali di Altura, questa è la quarta volta che De Blasio vince il titolo). De Blasio è certamente uno degli armatori più vincenti in Italia

di salle : dubbiniBENEDETTA DI SALLE / ALESSANDRA DUBBINI (Atlete)
Queste due ragazze hanno gli occhi puntati addosso dopo che hanno vinto a Thessaloniki, in Grecia, il titolo Mondiale 470 Youth femminile. Speranze olimpiche? Per entrambe la vela è una questione di famiglia: Benedetta è figlia d’arte. Suo padre Roberto ha vinto i campionati mondiali nella classe 420 nel 1979 a Setubal (Portogallo) in coppia con Roberto Vassallo. Anche Alessandra proviene da una famiglia di velisti molto forti, soprattutto sul 470.

Luca di tomassiLUCA DI TOMASSI (Atleta)
A ulteriore conferma di come la tavola a vela, dopo l’ingresso di Alessandra Sensini in Federazione, stia conoscendo una nuova età aurea, c’è l’ottimo terzo posto di Luca Di Tomassi, al Mondiale Under 17 RS:X in Polonia (un bronzo carico di rimpianti visto che Luca ha anche guidato la classifica).

Schermata 2016-01-21 a 11.56.19GIOVANNI DI VINCENZO (Armatore)
Giovanni di Vincenzo, a bordo del suo X-41 Lisa, si è laureato Campione Italiano Offshore in classe 1 grazie ai tanti risultati ottenuti nel corso della stagione. Su tutti spicca l’ottima prestazione alla 151 Miglia, dove Lisa si è piazzata al terzo posto overall vincendo la classifica ORC 1.

patrik diethelmPATRIK DIETHELM (Atleta)
Patrik Diethelm è l’atleta italiano… più veloce di tutti sull’acqua. A Luderitz, in Namibia, dove ogni anno si tiene il Chris Benz Speed Challenge, Diethelm ha raggiunto l’incredibile velocità di 52,33 nodi. Immaginate cosa vuol dire, in tavola a vela, raggiungere i 100 chilometri all’ora!

luca domeniciLUCA DOMENICI (Armatore)
Nel 2015 il J70 italiano ha visto la crescita esponenziale del Notaro Team capitanato dal notaio Luca Domenici: una stagione da incorniciare culminata con la vittoria del titolo Europeo di classe a Montecarlo, ottenuto davanti a un altro equipaggio italiano: L’elagain di Franco Solerio.

duvetica grey gooseDUVETICA GREY GOOSE (Barca)
L’Arya 415 Duvetica Grey Goose di Sergio Quirino Valente è stato al centro di polemiche dopo che un rating “sbagliato” l’ha favorita troppo ai Campionati Italiani: sta di fatto che il titolo nazionale l’equipaggio se lo è conquistato, e i risultati ottenuti durante il 2015 confermano tutta la bontà dell’equipaggio.

Enfant terribleENFANT TERRIBLE (TP52 – Barca)
Il TP52 è una barca che, se la sai portare bene, ti garantisce ottimi risultati non solo in reale ma anche in tempo corretto. E ha dimostrato di saperlo fare alla grande Alberto Rossi: il marchigiano ha conquistato il titolo iridato ORC (classe A) nell’ambito dei Campionati Mondiali di altura 2015 a Barcellona.

matteo evangelistiMATTEO EVANGELISTI (Atleta)
È un argento dal sapore amaro quello conquistato da Matteo Evangelisti nella classe RS:X dell’Eurosaf a Brest. Il windsurfer civitavecchiese è arrivato infatti alla Medal Race di domenica con parecchi punti di vantaggio sul padrone di casa Le Bosq, ma in Medal è incappato in un settimo posto che lo ha relegato al secondo posto. Evangelisti è comunque sul tetto d’Europa e sentiremo ancora parlare di lui.

ExtremaEXTREMA (X35 – BARCA)
L’X35, se ben condotto, sa sempre regalare delle soddisfazioni, anche in tempo compensato. Il ravennate Fabio Emiliani, a bordo di Extrema, si è laureato Campione Italiano in classe 3 Crociera/Regata ai Nazionali d’altura 2015 di Civitanova Marche.

umberto felciUMBERTO FELCI (Progettista)
Umberto Felci si conferma uno dei più prolifici, eclettici e stimati progettisti italiani: nel 2015 ha firmato barche di serie quali il Dufour 460 GL e 310 GL, cruiser racer ad alte performance come l’Ice 52 e un blue water (ma comunque ad alte prestazioni) come il Grand Soleil 58. A 51 anni, è sicuramente uno dei progettisti più influenti della scena internazionale.

ferrari : calabròGIACOMO FERRARI / GIULIO CALABRO’ (Atleti)
I romani Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò, entrambi classe 1996, sono riusciti a chiudere al terzo posto la classifica del mondiale 470 Youth a Thessaloniki. Il risultato, passato leggermente in sordina in virtù della vittoria, tra le femmine, delle già citate Di Salle-Dubbini, vale in realtà tantissimo, considerato il livello tecnico del doppio olimpico. Sentiremo ancora parlare di loro.

ferraro : orlandoEDOARDO FERRARO / FRANCESCO ORLANDO (Atleti)
Al Campionato Mondiale 420 Under 17 a Castle Bay Karatsu, in Giappone, Edoardo Ferraro e Francesco Orlando hanno conquistato la vittoria. Un grande risultato per la giovane coppia di sanremesi (habituè delle zone alte di classifica), ottenuto con ben 21 punti di vantaggio sui secondi. In prospettiva, possono essere davvero una scommessa per un eventuale doppio olimpico. Della sorella di Edoardo vi parliamo… qua sotto!

ferraro : ieraldiVERONICA FERRARO / GIULIA IERARDI (Atlete)
Veronica Ferraro (sorella del succitato Edoardo), assieme a Giulia Ierardi, ha conquistato la vittoria nella graduatoria femminile al Campionato Mondiale 420 Under 17 di Castle Bay Karatsu e l’oro all’Europeo Femminile di Bourgas, in Bulgaria. Va proprio detto: non manca la “carne al fuoco” nella famiglia Ferraro, il futuro per questi fratelli appare più che roseo.

Regates Royales 2013 Ph: Panerai/ Guido Cantini / seasee.comMASSIMILIANO FERRUZZI (Armatore)
L’armatore del Moro di Venezia I (barca vincitrice del premio TAG Heuer Innovation 2015) lo scorso anno ha trionfato nel prestigioso circuito Panerai riservato alle Barche Classiche, confermandosi un habitué delle zone di alta classifica.

alessandro fornasariALESSANDRO FORNASARI (Atleta)
Ancora un altro atleta protagonisti di un ottimo 2015: Alessandro Fornasari ha conquistato l’argento ai Campionati Europei Under 18 della classe Laser 4.7. Anche sul singolo più famoso del mondo, abbiamo tutte le carte in regola per essere ben rappresentati in futuro!

Francesco De Angelis and Michele Galli B2, Sail n: ITA5200, Boat Type: IRC 52, Skipper: Michele Galli, Country: Italy

MICHELE GALLI (Armatore)
L’armatore del TP52 B2 (a destra accanto a Francesco De Angelis) si è portato a casa la vittoria IRC della Rolex Middle Sea Race 2015: una vittoria può essere frutto di una fortunata serie di eventi. Ma visto che B2 ha trionfato anche nel 2013 alla regata più difficile del Mediterraneo, diciamolo: Michele è proprio bravo!

Classe Laser 4.7 - ITA 202260 Gallinaro Guido - Foto Fabio TaccGUIDO GALLINARO (Atleta)
Guido Gallinaro è, dati alla mano, un potenziale fenomeno: nel 2015 ha vinto a Medemblik il Campionato Mondiale 4.7 Under 16 con 62 punti (sic!) di distacco sul secondo, conquistando anche il bronzo nella classifica assoluta. Un bronzo che, alla fine dei conti, sta un po’ stretto al giovane atleta (nato il 20 dicembre del 2000) della Fraglia Vela Riva: fino all’ultimo era in piazza d’onore a due soli punti dal leader. Non contento, in Polonia è andato a vincersi il titolo Europeo U16 e U18!

Giancarlo GhislanzoniGIANCARLO GHISLANZONI (Armatore)
Sono tanti anni ormai che il “Ghisla” (secondo da destra) è protagonista delle regate d’altura. La stagione 2015, pur passata leggermente più defilato, lo ha visto laurearsi Armatore dell’Anno in classe 1, grazie agli ottimi risultati ottenuti dal suo J-122 Chestress 3.

Gianin VIGIANIN VI (Hallberg-Rassy 41 – Barca)
Può un vecchio Hallberg-Rassy 41 del 1976 (avete capito bene, vecchio di 40 anni!) aggiudicarsi la Giraglia Rolex Cup per la seconda volta? La risposta è si: ci è riuscito Pietro “Ciccio” Supparo, armatore di Gianin VI, che ha vinto sia nel 2011 che nel 2015. Questo significa due cose: equipaggio bravissimo e barca intramontabile

giancarlo gianniGIANCARLO GIANNI (Armatore)
L’armatore portacolori del Circolo Canottieri Aniene, con il suo Carroll Marine 60 Durlindana III, ha portato a termine una ARC 2015 (da Gran Canaria a Saint Lucia) da urlo, terminando al terzo posto overall (su 268 partenti) e vincendo l’argento nella categoria Racing A, dietro – pensate un po’ – al VO65 Team Brunel!

paolo giargiaPAOLO GIARGIA (Atleta)
Il ligure Paolo Giargia ha contribuito a rimpinguare il già ricco carniere di medaglie ottenuto dagli atleti italiani nella stagione appena passata: suo il bronzo all’Europeo EUROSAF U19 per la classe Laser Radial.

giuseppe giuffréGIUSEPPE GIUFFRE’ (Armatore)
L’anno scorso lo abbiamo insignito del premio TAG Heuer Performance per la vittoria del Mondiale ORC sul suo Low Noise. Il simpatico editore milanese ha replicato il successo anche nel 2015 (su Low Noise II, nel corso dei Mondiali d’altura di Barcellona), confermandosi l’armatore da battere per il secondo anno di fila, anche con barca diversa. Che bravo!

gualandris : zanettiMARCO GUALANDRIS / MARTA ZANETTI (Atleti)
Il Mondiale della Vela Paralimpica di Melbourne è stato dolce per i due atleti italiani: Marco e Marta si sono infatti portati a casa il bronzo nella classe Skud 18. La coppia è più che da tenere sott’occhio in vista delle Paralimpiadi di Rio.

HurakanHURAKAN (TP52 – Barca)
Un altro TP52 tra le barche candidate: si tratta di Hurakan di Marco Serafini (con alla tattica Michele Regolo), vincitore del Campionato Italiano d’altura in Classe A Regata a Portocivitanova.

il moro di veneziaIL MORO DI VENEZIA (Maxi – Barca)
La mano di Gérman Frers si fa sentire anche dopo oltre quarant’anni. Il Moro di Venezia I, in legno lamellare, la prima della fortunata serie di barche voluta da Raul Gardini nel 1975 e ora armata da Massimiliano Ferruzzi, ha chiuso in prima posizione tra i Classici il circuito Panerai. Ci sono barche sanno andare oltre i limiti dettati dal tempo. Il Moro è una di queste (anche per questo è stata insignita del premio TAG Heuer Innovation già nel 2015).

michele ivaldiMICHELE IVALDI (Atleta)
Michele Ivaldi (soprannominato “l’uomo ragno” perché si arrampicava sui 32 metri e passa di albero alla ricerca dei refoli di vento su Luna Rossa) nel 2015 si è reso protagonista dei circuiti match-race internazionali vincendo il titolo Iridato nella classe RC44 con i russi di Bronenosec.

Schermata 2016-01-21 a 13.08.38ROBERTO LACORTE (Armatore)
Roberto Lacorte si è fatto costruire il nuovo Vismara Mills 62 SuperNikka con un obiettivo: vincere il più possibile stando al timone. E in effetti ci è riuscito: nel 2015 ha trionfato al Mondiale Mini Maxi di Porto Cervo. Prima però si è tolto la soddisfazione di vincere la regata da lui stesso ideata, la 151 Miglia. Un armatore illuminato, che tanto sta dando alla vela in Italia.

dario leviDARIO LEVI (Armatore)
Ne ha possedute di barche d’altura, Dario Levi, prima di scovare la sua vera passione: il Melges 20. Con il suo Fremito D’Arja nel 2015 ha trionfato al Campionato Europeo di Trapani, dove si sfidavano equipaggi di altissimo livello (assieme a Levi, a bordo c’erano Niccolò Bianchi, Stefano Lagi e Francesca Masotto).

marco lostuzziMARCO LOSTUZZI (Progettista)
Il Grand Soleil 46 LC è stata una delle barche più “nominate” nell’ambito dei maggiori premi mondiali. Porta la firma, per quanto riguarda la carena, del designer italiano Marco Lostuzzi. Il progettista ha lavorato bene riuscendo ad ottenere, mantenendo linee filanti, una grande abitabilità in coperta e negli interni.

low noiseLOW NOISE II (Italia 9.98 – Barca)
Che barca Low Noise II! L’Italia 9.98 frutto della matita di Matteo Polli (armatore Giuseppe Giuffré, tattico Duccio Colombi) ha vinto a Barcellona i Mondiali di altura nella ORC C. Il progetto ha avuto talmente tanto successo che, da barca one-off, è praticamente diventata di serie con ordini da tutto il mondo.

Marina di Loano 13-16 settembre 2013 ITA 205243 Francesco Marrai, Campione Italiano 2013 classe Laser Standard

FRANCESCO MARRAI (Atleta)
Clamorosa la sua vittoria all’Aquece Rio International Sailing Regatta, test event preolimpico nelle acque dove si correranno i Giochi quest’anno. Inutile dire che è subito passato tra gli osservati speciali, considerato che il suo idolo di sempre, il sempreverde Robert Scheidt, gli è finito tre posti dietro in classifica. Se tutto andrà come deve andare Francesco potrebbe veramente tornare da Rio con una medaglia al collo.

morgan IVMORGAN IV (Grand Soleil 39 S – Barca)
Il Grand Soleil 39 Sport del pugliese Nicola De Gemmis ha trionfato in classe 2 Crociera/Regata al Campionato Italiano ORC di Portocivitanova: la barca, varata nel 2012 su disegno di Claudio Maletto, è più che performante!

Classe Laser 4.7 - ITA 205245 Navoni Elisa - Foto Fabio TaccolaELISA NAVONI (Atleta)
Avrete avuto modo di notare quante medaglie importanti abbiano vinto i nostri atleti nell’ambito della classe Laser: il rischio è di sminuire il valore di ogni singola prestazione. Non sia mai! Anche l’argento ottenuto da Elisa Navoni al Campionato Europeo U18 Laser 4.7 è un risultato di puro prestigio, che fa ben sperare per il futuro della velista gardesana!

vincenzo onoratoVINCENZO ONORATO (Armatore)
Assieme al succitato Michele Galli, il tycoon napoletano Vincenzo Onorato è stato l’assoluto protagonista della Rolex Middle Sea Race con il suo Cookson 50: in IRC ha vinto Galli ma in ORC overall è riuscito a spuntarla il partenopeo. Risultato: nel 2015 la Middle Sea ha parlato completamente italiano!

jacopo pasiniJACOPO PASINI (Atleta)
Jacopo Pasini ha vinto nel 2015 il titolo Italiano match-race. Vi pare poco? Assolutamente no, se si considera che è la sesta volta che il portacolori del Circolo Velico Ravennate lo conquista, e la quinta consecutiva. Infatti è imbattuto dall’edizione 2011. Non lo batte nessuno.

Giancarlo Pedote / Proto 747

GIANCARLO PEDOTE (Marinaio)
Ovunque vada, vince. Giancarlo Pedote è probabilmente il velista oceanico più forte che abbiamo in Italia: nel 2015 la FFV (la federvela francese) ha insignito lui e Erwan Le Roux, suo compagno sul trimarano Multi 50 FenetrèA-Prysmian, del prestigioso Trophée des Champions 2015 a seguito degli importanti risultati ottenuti nell’anno: la vittoria della Transat Jacques Vabre, la durissima regata da Le Havre (Francia) a Itajaì (Brasile) e di tutte le altre regate Multi 50 del calendario.

Marcello Persico in the Persico Marine Boatyard in Bergamo (Italy)

MARCELLO PERSICO (Progettista)
Persico è sinonimo di eccellenza. Internazionalmente riconosciuta, soprattutto dopo il miracoloso intervento di riparazione su Team Vestas dopo l’incidente alla Volvo Ocean Race. Marcello Persico è a capo del cantiere di Nembro (Bergamo) che attualmente è la più importante realtà “hi-tech” della vela italiana. Qui vengono sfornate le barche più all’avanguardia, e qui saranno prodotti i nuovi VO65 in vista della VOR 2018.

Schermata 2016-01-21 a 14.35.15ANDREA PIETROLUCCI (Armatore)
Andrea Pietrolucci, armatore del Mylius 14E55 Milù, è uno dei protagonisti più importanti della stagione 2015. Si è laureato, dopo una lotta serrata con l’amico/rivale Leonardo Servi, Campione Italiano Offhore overall e in classe A. Inoltre si è anche tolto la soddisfazione di aggiudicarsi il premio di Armatore dell’Anno in classe A (quarto overall).

pilati : rubagottiMATTEO PILATI / FRANCESCO RUBAGOTTI (Atleti)
Matteo Pilati e Francesco Rubagotti incarnano una nuova generazione di velisti: quelli “volanti”, grazie ai foils: hanno infatti trionfato al Redbull Foiling Generation Italia 2015 a Malcesine (Verona), corsa sui Flying Phantom. Si sono così qualificati per la finale mondiale dell’evento che si disputerà quest’anno.

laser-PLANCHESTAINER GIANMARCO

GIANMARCO PLANCHESTAINER (Atleta)
L’atleta in forza alla Fraglia Vela Malcesine nel 2015 si è “sparato” due argenti di lusso, sia all’Europeo che al Mondiale Youth Radial (a un solo punto dal primo!) rispettivamente in Portogallo e Canada. Ha poi replicato con un ulteriore argento all’EUROSAF U19.

matteo polliMATTEO POLLI (Progettista)
Matteo Polli, Chief Designer di Italia Yachts, è il progettista più in voga nei racer/cruiser ORC. Del 2014 sono l’Italia Yachts 15.98 e il veloce cruiser-racer Low Noise 2 commissionato da Giuseppe Giuffré (per il quale Polli ha ottimizzato anche l’M37 Low Noise), Campione del Mondo 2015. Ovunque metta le mani, rischia di far vincere le barche da lui modificate: sue ad esempio le appendici del First 36.7 BluOne e l’ottimizzazione del Mumm 30 Mummy One oltre che del J-111 Black Bull. Polli ci sa fare.

toni punzio : ilenia indacoTONI PUNZIO / ILENIA INDACO (Progettisti)
Totalmente made in Italy il catamarano 435 Sail, il terzo (dopo il 625 e il 455) realizzato dal cantiere siracusano Set Marine su progetto di Toni Punzio e Ilenia Indaco (nella foto): spazi sottocoperta dal layout originale e scafi aggressivi lo rendono una delle barche più interessanti del 2015. Che non ci dicano che i catamarani siano solo roba da francesi!

Schermata 2016-01-21 a 14.34.59ALESSIO QUERIN (Armatore)
La Minialtura in Italia sta ritornando alla grande dopo un periodo di sostanziale buio. L’ Armatore dell’Anno di Minialtura è Alessio Querin, al comando di Mummy One. Il verdetto non poteva essere diverso, visto che la barca di Querin (con il triestino Jacopo Cunial al timone e il monfalconese Loris Plet alla randa) aveva vinto a maggio il tricolore di Minialtura a Chioggia.

andrea racchelliANDREA RACCHELLI (Armatore)
Al Campionato Mondiale Melges 24 in Danimarca Andrea Racchelli è andato fortissimo a bordo di Altea, conquistando un meritato argento. Basti sapere che si è lasciato alle spalle il fenomeno yankee Bora Gulari!

rio_coluzziDEMI RIO / MARIA COLUZZI (Atlete)
Un’altra coppia di ragazze da seguire con attenzione: Demi Rio e Maria Coluzzi hanno fatto parlare di sé chiudendo i Campionati Europei Femminili U19 di 420 al terzo posto, confermandosi “sorvegliate speciali” per il 2016.

alessandro rombelliALESSANDRO ROMBELLI (Armatore)
A bordo della sua Stig, Alessandro Rombelli ha conquistato il titolo iridato nella classe Melges 32 in agosto a Trapani: non era affatto facile, perché la concorrenza era più mai che agguerrita: alle spalle di Stig gli statunitensi di Argo (Carrol-Appleton). A bordo, con Rombelli, Francesco Bruni, Giorgio Tortarolo, Pierluigi de Felice, Filippo La Mantia, Luca Faravelli, Michele Giovannini e Daniele Fiaschi.

alberto rossiALBERTO ROSSI (Armatore)
Con la vittoria del mondiale ORC di Barcellona 2015, in Classe A, sono quattro. Per quattro volte l’anconetano Alberto Rossi, armatore del TP52 Enfant Terrible, si è fregiato del titolo iridato (le altre volte sono state nel 2011, 2012 e 2014). E scusate se è poco.

riccardo sepeRICCARDO SEPE (Atleta)
Il laziale Riccardo Sepe, optimista di razza, nel 2015 ha ottenuto tanti buoni risultati. Ma il più clamoroso è rappresentato dalla vittoria Meeting del Garda Optimist, già Guinness World Record 2012 per il numero di partecipanti, che nel 2015 ha avuto la partecipazione di 29 nazioni e 863 giovani velisti (187 cadetti e 676 juniores).

Schermata 2016-01-22 a 11.07.17RICCARDO MARIA SERRANO’ (Armatore)
Riccardo Maria Serranò ha chiuso la stagione 2015 con una bella doppietta. A bordo del Tripp 40 Stripptease si è aggiudicato il titolo di Campione Offshore in classe 2 (e quinto overall) e quello di Armatore dell’Anno in classe 2 (nono overall). Si tratta di risultati di gran pregio perché la Stripptease è frutto di un progetto dell’americano Bill Tripp, bellissimo ma piuttosto datato: l’imbarcazione fu eletta “miglior barca da regata dell’anno” degli USA nel 1991.

e36d30b59c3016b7e32453b54bf17872LEONARDO SERVI (Armatore)
Leonardo Servi, armatore del First 36.7 BluOne. Si è aggiudicato il titolo di Campione Italiano Offshore 2015 in classe 3 e per soli due punti ha mancato la vittoria. Tutto si può dire, tranne che il Beneteau First 36.7 (progettato da Farr nel 2001) sia nato per la regata pura: ma con un buon equipaggio affiatato e con una giusta riprogettazione delle appendici si può
vincere tutto.

shirlafSHIRLAF (Swan 65 – Barca)
Alla Volcano Race 2015 di Gaeta uno Swan 65 del 1976, Shirlaf, ha fatto vedere i sorci verdi a tutti gli altri maxi ultratecnologici, tra cui nientepopodimeno che Esimit Europa II, il bolide di Igor Simcic. Che gioia per l’armatore Giuseppe Puttini e per tutto l’equipaggio, che contava, tra gli altri, Paolo Cian.

10/08/2013 - San Francisco (USA,CA) - 34th America's Cup - Louis Vuitton Cup - Semi-finals - Luna Rossa vs Artemis Racing - Race 4 - Post race Press conference - Max Sirena (Luna Rossa)

MAX SIRENA (Atleta)
A Max Sirena, ex-uomo chiave di Luna Rossa, è affidato il destino dell’Italia in Coppa America. Già, perché se dovesse vincerla con i neozelandesi, per i quali ora ha messo a disposizione i suoi servigi, il regolamento dell’America’s Cup cambierà e si ritornerà a un “ancien régime”. Forza Max!

Sailing - Sydney to Hobart - MaseratiGIOVANNI SOLDINI (Marinaio)
Ha stabilito la time referenze sulla rotta San Francisco – Shanghai, ha partecipato alla Sydney Hobart con Maserati, chiudendo al quarto posto. è stato un 2015 positivo per Soldini, che appende il VOR70 al chiodo per dedicarsi ai trimarani.

giorgia specialeGIORGIA SPECIALE (Atleta)
I latini dicevano “nomen, omen”. Se ti chiami Speciale, non puoi essere una mezza calzetta. La specialista della tavola in forza alla SEF Stamura nel 2015 ha vinto i Campionati Europei U17 Techno 293. Una giovane erede della Sensini?

antonio squizzatoANTONIO SQUIZZATO (Atleta)
Il più forte nella classe paralimpica 2.4 mR è lui, Antonio Squizzato. Sempre ai vertici nelle classifiche internazionali, ci rappresenterà alle Paralimpiadi di Rio. E chissà che non ci regali una medaglia…

studio brentaSTUDIO BRENTA (Progettisti)
Lo Studio Brenta si conferma capace di scelte originali come nel caso del Brenta 80 DC, novità assoluta presentata a Cannes nel 2015, commissionata da Michael Schimdt, storico fondatore di Hanse Yachts. L’ottanta piedi è un concentrato di design e soluzioni all’avanguardia.

studio nautaSTUDIO NAUTA (Progettisti)
Non c’è cantiere, praticamente, che non abbia collaborato con lo Studio Nauta di Mario Pedol e Massimo Gino, i massimi esperti internazionali nella realizzazione degli interni. Pedol nel 2015 è stato insignito da Altagamma del titolo di ambasciatore dell’eccellenza italiana.

Schermata 2016-01-22 a 11.26.45SUPERNIKKA (Vismara Mills 62 – Barca)
Un armatore super come Roberto Lacorte non poteva che “cavalcare” una barca super: il Vismara Mills 62 SuperNikka ha vinto il Mondiale Mini Maxi 2015 e la 151 Miglia.

flavia tartagliniFLAVIA TARTAGLINI (Atleta)
Guai a chiamarla erede di Alessandra Sensini: lei è Flavia Tartaglini ed è ai vertici della ranking ISAF in RS:X: una speranza più che concreta di medaglia olimpica a Rio.

enrico tettamantiENRICO TETTAMANTI (Marinaio)
Enrico Tettamanti è lo skipper, con oltre 150 mila miglia sulle spalle, che a bordo del Solaris 72 Kamana dal 2002 gira il mondo a vela offrendo a tutti la possibilità di essere ospitati a bordo: quest’anno da Hong Kong salperà alla volta della Kamchatka e delle Aleutine, per poi lanciarsi nel passaggio a Nord Ovest nel 2017 e scendere fino a Panama.

RUGGERO TITA / PIETRO ZUCCHETTI (Atleti)
Il neo equipaggio 49er delle Fiamme Gialle Tita-Zucchetti, un mix esplosivo tra il giovane talento e l’esperto prodiere con ottimi risvolti: alla prima Word Cup di Miami conquistano il nono posto dando prova del loro potenziale. Tita, con Gicaomo Cavalli, ha chiuso al secondo posto i Mondiali Under 23 di 49er nel 2015.

ROBERTISSIMA III

ROBERTO TOMASINI GRINOVER (Armatore)
Il nostro Velista dell’Anno 2015 ha chiuso in bellezza la stagione con la vittoria della Barcolana. E ora Robertissima va in pensione per lasciare spazio a un nuovo Maxi ipertecnologico!

ugolini : giubileiGIANLUIGI UGOLINI / MARIA GIUBILEI (Atleti)
Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei hanno conquistato nella stagione appena conclusa il bronzo all’Europeo EUROSAF dei catamarani SL16.

silvia vacircaSILVIA VACIRCA (Atleta)
Un altro risultato di prestigio tra i Laser: Silvia Vacirca ha conquistato il bronzo Europeo U17 Radial. Bravissima!

vasco vascottoVASCO VASCOTTO (Atleta)
Nel 2015 Campione Mondiale, ORCi (Enfant Terrible), TP52  e 52 Super Series come tattico di Azzurra, con 25 Mondiali in carriera è il velista più titolato al mondo. Per un soffio è “solo” Vicecampione mondiale Maxi 72 su Robertissima. Il più forte è lui!

Carlo VencoCARLO VENCO (Marinaio)
Carlo Venco a terra non sa starci: ha sulle spalle un giro del mondo (concluso nel 2015) e 40 traversate atlantiche. Totale di miglia sul groppone: 200 mila. Serve aggiungere altro?

filippo vincisFILIPPO VINCIS (Atleta)
L’O’pen BIC italiano ha trovato in Filippo Vincis un magistrale interprete: nel 2015 ha vinto l’argento all’Europeo Under 16.

alessandro vismaraALESSANDRO VISMARA (Progettista)
Il progettista toscano è, con Mark Mills, l’ideatore del nuovo SuperNikka di Lacorte, che sta andando fortissimo. Grande originalità gli va poi riconosciuta per il nuovo V50 Dragon.

YC Costa SmeraldaYACHT CLUB COSTA SMERALDA (Atleti)
Il team dello Yacht Club Costa Smeralda (Federico Michetti, Filippo Maria Molinari, Flavio Favini, Branko Brcin) ha vinto l’argento alla Sailing Champions League giocata in casa, risultando così secondo in Europa nella “Coppa dei Campioni” velica.

michele zambelliMICHELE ZAMBELLI (Marinaio)
Una stagione impegnativa, conclusa con il bellissimo secondo posto nella seconda tappa della Mini Transat tra i Proto. A 25 anni, il romagnolo Zambelli è un marinaio completo, pronto per sifde ancora più importanti

Federico-ZampiccoliFEDERICO ZAMPICCOLI (Atleta)
Negli O’pen BIC è probabilmente il più forte di tutti: ha infatti trionfato cal Campionato Europeo Under 16. Zampiccoli va forte anche sui 29er.

enrico zennaroENRICO ZENNARO (Atleta)
Enrico Zennaro è un altro il cui nome è una garanzia. Il 2015 lo ha visto impegnato a bordo di Lino Sonego, la sfida italiana nel difficilissimo circuito degli Extreme 40. Il team è cresciuto tappa dopo tappa, arrivando anche a conquistare un ottimo secondo posto nell’act di San Pietroburgo.

zerbin : maccaroneMATTEO ZERBIN / GIULIO MACCARONE (Atleti)
Ottimi specialisti della classe 420, Zerbin e Maccarone nel 2015 hanno vinto la medaglia d’argento sia al Campionato Europeo Eurosaf U19 che all’Europeo U17. I due veneti cresceranno sicuramente bene!

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

25 commenti su “TUTTI I CANDIDATI DEL VELISTA DELL’ANNO 2016 DALLA A ALLA Z”

  1. Cesare prevedini

    voto senza dubbi Giulia Conti e Francesca Claplich che hanno nesso sotto le brasiliane in Srgentina e una dellew brasiliane era Matina Grael, la figlia di Torben…su una barcas difficilissima come il 49er

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Quando un grande velista candida i suoi Velisti dell’Anno

Continuano ad essere tantissime le candidature che stiamo ricevendo via mail all’indirizzo speciali@panamaeditore.it! Avete tempo fino al 15 dicembre per indicarci chi, secondo voi, non dovrebbe mancare nel pistone iniziale di 100 candidati al Velista dell’Anno 2017, il premio più

Torna in alto