BEST OF 2015 – " Non chiamateli piccoli"
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Lo chiamano “fenomeno microcruising” e racchiude in sé quella strana voglia di affrontare l’oceano con barche, spesso autocostruite, che al massimo raggiungono i 18 piedi, ma che molto più spesso non superano i 10. Per intenderci, Alessandro Di Benedetto, che ha circumnavigato in solitario il globo nostop su un Mini 6.50, è già a una quota limite… anche se il suo record appare destinato a rimanere negli annali molto a lungo. Con l’aggiunta, vale la pensa di ricordarlo, di una riparazione dell’albero spezzato effettuata da solo nel bel mezzo dell’oceano. Scafi, dunque, a bordo dei quali a malapena ci si può sdraiare.
“Ma barche assolutamente sicure, sono come palline da ping-pong nel mare, non si rompono mai”, afferma Sven Yrvind, che dei “microsolitari” è il veterano, non solo per i suoi settantacinque anni di età, ma anche perché fu il primo, nel lontano 1980, a passare Capo Horn su Bris II, un 5,90 metri da lui costruito.
Una sfida che gli valse una medaglia del Royal Cruising Club; un riconoscimento che nella storia della vela ha ricevuto gente come Robin Knox-Johnston. E che ora si sta preparando a circumnavigare il globo su una barca lunga tre metri e larga 1,90, che sarà una vera cellula di sopravvivenza.
NOMI CHE NON SI DIMENTICANO
Inglesi e americani sono i più presenti tra i microcruiser. Come Shane Acton , che tra il 1972 e il 1980 circumnaviga il globo insieme alla propria fidanzata a bordo di Shrimpy, un 5,50 metri, passando per il canale di Panama. Ma il primo uomo al mondo ad attraversare l’Atlantico su un 10 piedi è Tom McClean (correva l’anno 1982). Non contento, decise di tagliarlo per portarlo a soli 7,11 piedi: riuscì così a compiere una seconda transatlantica. Ma quello che più ha colpito la fanasia generale è stato Tom McNally. Americano, soprannominato dai suoi compatrioti “Crazy Sailor”, con il suo sei piedi Big C, nel 1983 attraversa una prima volta l’Atlantico da Ovest a Est. A renderlo un mito negli States, e non solo, non è però questa impresa riuscita, ma il suo secondo tentativo fallito a bordo di uno scafo di solo 3,1 piedi.
Tratto dal GdV di ottobre 2015
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima