Lo chiamano “fenomeno microcruising” e racchiude in sé quella strana voglia di affrontare l’oceano con barche, spesso autocostruite, che al massimo raggiungono i 18 piedi, ma che molto più spesso non superano i 10. Per intenderci, Alessandro Di Benedetto, che ha circumnavigato in solitario il globo nostop su un Mini 6.50, è già a una quota limite… anche se il suo record appare destinato a rimanere negli annali molto a lungo. Con l’aggiunta, vale la pensa di ricordarlo, di una riparazione dell’albero spezzato effettuata da solo nel bel mezzo dell’oceano. Scafi, dunque, a bordo dei quali a malapena ci si può sdraiare.
“Ma barche assolutamente sicure, sono come palline da ping-pong nel mare, non si rompono mai”, afferma Sven Yrvind, che dei “microsolitari” è il veterano, non solo per i suoi settantacinque anni di età, ma anche perché fu il primo, nel lontano 1980, a passare Capo Horn su Bris II, un 5,90 metri da lui costruito.
Una sfida che gli valse una medaglia del Royal Cruising Club; un riconoscimento che nella storia della vela ha ricevuto gente come Robin Knox-Johnston. E che ora si sta preparando a circumnavigare il globo su una barca lunga tre metri e larga 1,90, che sarà una vera cellula di sopravvivenza.
NOMI CHE NON SI DIMENTICANO
Inglesi e americani sono i più presenti tra i microcruiser. Come Shane Acton , che tra il 1972 e il 1980 circumnaviga il globo insieme alla propria fidanzata a bordo di Shrimpy, un 5,50 metri, passando per il canale di Panama. Ma il primo uomo al mondo ad attraversare l’Atlantico su un 10 piedi è Tom McClean (correva l’anno 1982). Non contento, decise di tagliarlo per portarlo a soli 7,11 piedi: riuscì così a compiere una seconda transatlantica. Ma quello che più ha colpito la fanasia generale è stato Tom McNally. Americano, soprannominato dai suoi compatrioti “Crazy Sailor”, con il suo sei piedi Big C, nel 1983 attraversa una prima volta l’Atlantico da Ovest a Est. A renderlo un mito negli States, e non solo, non è però questa impresa riuscita, ma il suo secondo tentativo fallito a bordo di uno scafo di solo 3,1 piedi.
Tratto dal GdV di ottobre 2015