REPORTAGE. Alle Orcadi: tra correnti, baleniere e… un bicchiere di whisky/3

APE_ORCADI3

Giovanni Porzio è uno dei più grandi reporter italiani e un appassionato velista. Nel suo libro “Il mare non è mai lo stesso” ha ricreato l’essenza del reportage, ovvero “riportare” da un viaggio notizie, ma anche racconti, sensazioni e immagini. Ecco la prima puntata del suo viaggio alle isole Ocardi! (QUI TROVATE LA PRIMA PARTE, QUI LA SECONDA)

Quarto giorno: nuvole, schiarite e vento debole da sud. L’onda lunga dell’Atlantico comincia a entrare da nordovest mentre rimontiamo il North Minch passando a dritta dell’Isle of Lewis, la più settentrionale delle Ebridi. A mezzogiorno il punto segna 58°04’ latitudine nord. Le sule bassane si tuffano a capofitto da grandi altezze sui banchi di sardine quando a metà pomeriggio ci affacciamo all’imbocco del fiordo dove passeremo la notte, nella cala di Bad Call Bay, la Baia del cattivo approdo. L’entrata, in effetti, è irta di ostacoli.

Le cantine della distilleria Highland Park
Le cantine della distilleria Highland Park

Governiamo con cautela tra rocce, scogli affioranti e bassi fondali. Poi, oltre una rada piena di vasche per l’allevamento dei salmoni, penetriamo in un’ansa incantevole, chiusa da ogni lato e protetta da ogni vento, circondata da isolotti coperti di muschio e di erica viola, scivolando sulla superficie di un mare immobile, lucido e oleoso. Al risveglio cattive notizie. Una bassa pressione è in arrivo sulla Scozia e Météo-France prevede vento da sudest tra i 20 e i 30 nodi con raffiche a 40. Michele decide di anticipare la traversata per le Orcadi: salpando alle 12,30 avremo 20 nodi al traverso fino a Cape Wrath, propaggine estrema della Scozia, poi andremo di bolina con mure a dritta per 70 miglia per arrivare l’indomani nel canale di Kirkwall, capoluogo dell’arcipelago, in favore di corrente.

E sfilando a distanza di sicurezza dal temutissimo Pentland Firth, uno dei bracci di mare più pericolosi al mondo: nello stretto dove l’Atlantico si riversa la sua potente massa sui bassi fondali del Mare del Nord i venti di burrasca e le correnti fino a 10 nodi sollevano proibitivi muri di onde statiche, creano vortici e improvvise, violente tempeste. Molte sono le navi che in quelle acque si sono inabissate. Lungocosta il paesaggio è spettacolare: faraglioni, promontori rocciosi, alte scogliere a precipizio sull’oceano, popolate da colonie di uccelli. Gli skua dal piumaggio bruno, famelici e aggressivi, attaccano i nidi dei gabbiani. Le procellarie sfiorano con l’ala acuminata le creste delle onde, che al traverso di Cape Wrath (Capo Maledizione) ingrossano e s’incrociano.

L’anemometro segna 23 nodi. Corriamo di bolina a 7 nodi con randa terzarolata, trinchetta e yankee ridotto. Durante la traversata mi tocca il turno dalle 22 all’1 del mattino ed è una meraviglia, anche se fa un freddo cane e i frangenti che rompono al mascone mi coprono di spruzzi: tramonto verde-viola che illumina l’orizzonte fin dopo mezzanotte, uno spicchio di luna rossa, stelle cadenti da ogni parte e la polare quasi allo zenit!

LEGGI QUI LA PRIMA PARTE DEL REPORTAGE.
LEGGI QUI LA SECONDA PARTE DEL REPORTAGE.

Scopri tutti i reportage di Giovanni Porzio nel suo libro “Il mare non è mai lo stesso!”

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Onda e vento? Niente paura, ecco come cavarsela

Gestire la barca con onda formata e vento forte è da sempre considerato un argomento spigoloso. Sia in regata, dove la velocità fa la differenza, che in crociera, dove certamente fa comodo raggiungere la nostra meta il più presto possibile

Torna su

Registrati



Accedi