REPORTAGE. Alle Orcadi: tra correnti, baleniere e… un bicchiere di whisky/2
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Giovanni Porzio è uno dei più grandi reporter italiani e un appassionato velista. Nel suo libro “Il mare non è mai lo stesso” ha ricreato l’essenza del reportage, ovvero “riportare” da un viaggio notizie, ma anche racconti, sensazioni e immagini. Ecco la prima puntata del suo viaggio alle isole Ocardi! (QUI TROVATE LA PRIMA PARTE)
Alla fonda nella rada di Tobermory, dove passiamo la prima notte, ci sono alcune vele e una lancia di soccorso della Guardia costiera, che da queste parti ha il suo da fare, specie d’inverno quando le burrasche da nordovest soffiano con venti a 50 nodi e onde di nove metri. Non incontreremo altre barche sulla rotta delle Orcadi: solo qualche traghetto e i pescherecci impegnati a calare le nasse per le aragoste e i granchi. è un mare selvaggio e primordiale, senza i diportisti della domenica, senza l’affollamento rumoroso dei porti, le moto d’acqua, i gommoni, l’inquinamento, le discoteche e i villaggi-vacanze che affliggono e deturpano i litorali del Mediterraneo.
Per tutto il secondo giorno navighiamo a motore sotto un cielo di piombo, risaliamo il Sound of Sleat, ci lasciamo a dritta i 1300 metri del Ben Nevis, la cima più alta del Regno Unito, e a sinistra gli isolotti di Rhum e di Eigg per ancorarci in una tranquilla insenatura dell’isola di Skye. Da un malconcio catamarano afferrato a una boa si stacca un barchino: due marinai vengono a chiederci in prestito il bansigo. Ne hanno bisogno per salire in testa d’albero a tagliare una cima e verificare i danni. Una settimana fa, ci spiegano, il catamarano è stato ribaltato da un’onda di poppa e ha rischiato di affondare. Sono riusciti a raddrizzarlo pompando tonnellate d’acqua in uno dei due scafi, che hanno appena finito di svuotare.
Fa sempre più freddo, ma a bordo abbiamo abbondanti scorte di whisky, birra scura e aringhe affumicate. Quanto basta per riscaldare il sangue e propiziare il sonno nel sacco a pelo, cullati da una morbida risacca. A nord di Skye la costa è quasi disabitata: si vedono poche fattorie col tetto di ardesia grigia, molto distanti l’una dall’altra, alture sempre più scabre e solitarie, una strada sterrata e rocce verdi di muschio. Anche il mare è deserto: nessuno in vista, tranne i delfini, le foche e gli uccelli marini. Sporadici i punti cospicui sulle carte nautiche (“casa bianca”, “rovine”), su cui si infittisce la rocambolesca toponomastica celtica: Rubha na Fearn, Ob na h-Uamha…
Siamo partiti di buon’ora: Michele ha accertato che nello stretto di Kyle Akin la corrente raggiunge i 5 nodi e sarà favorevole verso nord fino a mezzogiorno. Il flusso contrario ci impedirebbe il passaggio. Il calcolo delle correnti e delle maree, che a luna piena e nuova superano i quattro metri, è piuttosto complesso e richiede precisione. Bisogna consultare il West Coast of Scotland Pilot e le Admiralty Tide Tables, che indicano per ogni giorno dell’anno gli intervalli di marea delle zone in cui si naviga; si devono poi aggiungere o sottrarre le variazioni temporali in base alle coordinate geografiche in cui ci si trova e solo a questo punto, stabiliti gli orari dei flussi di corrente, è possibile tracciare la rotta e decidere quando issare le vele.
Verso sera ci rifugiamo nel fiordo di Gairloch e ormeggiamo Ecland al pontile del villaggio di Flowerdale, affiancati a un peschereccio. Con la bassa marea la spiaggia di sabbia rosa si allarga a dismisura e la luce radente sfiora le lapidi di pietra di un cimitero ombreggiato da aceri maestosi e secolari. Nella baia vive una foca maculata che aspetta il rientro dei pescatori per abbuffarsi di sgombri. Noi preferiamo gli astici, 10 sterline il chilo, appena sbarcati sul molo: sembra apprezzarli anche una lontra, che nuota intorno a Ecland e poi sguscia silenziosa verso la banchina in cerca di cibo.
LEGGI QUI LA PRIMA PARTE DEL REPORTAGE.
Scopri tutti i reportage di Giovanni Porzio nel suo libro “Il mare non è mai lo stesso!”
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio